1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
io credo che la cosa migliore che tu possa fare è cercare qualche associazione di astrofili (vedo che sei lombardo, non dovresti avere difficoltà a trovarne) e fare anche una sola uscita in compagnia. Descrivere tutto e capirsi bene all'inizio non è semplice; vale molto di più un'ora con chi ti mostra come si fa e soprattutto capisce ciò di cui hai bisogno, che 5 pagine di post :wink:
Poi vedrai che il tuo telescopio, pur non diventando l'hubble :mrgreen: , farà una sensibile evoluzione da ciofeca a tubetto interessante :)

Luca


ho seguito il tuo consiglio e ho consultato un po' di siti.
il circolo di Milano e' praticamente in duomo,quindi manco morto per ovvi motivi!
il circolo di legnano,e' chiuso fino a settembre.
poi ce quello di cinisello e quello di rozzano che e' abbastanza vicino a me...non saprei a quale dei due fare rifetimento,tenendo conto che non conosco nessuno,boh vedremo!
ce se sono altri? in zona?
grazie per l'idea! :wink:

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si usano i maggiori ingrandimenti, ad esempio con l'oculare a più corta focale, può essere normale non riuscire a mettere a fuoco. Non è necessariamente segno che il telescopio è scollimato (per vedere se è scollimato si deve fare un altro test, lo star test), ma può essere segno che con quelle condizioni atmosferiche si è raggiunto ed oltrepassato il massimo degli ingrandimenti possibili. Si, perchè il massimo degli ingrandimenti che si possono ottenere con un telescopio dipende dal telescopio stesso, ma anche dalle condizioni osservative, se c'è inquinamento luminoso, se l'aria è poco tersa e se c'è della turbolenza negli strati alti dell'atmosfera. Tutte cose negative che portano all'effetto di "sfocato".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quando si usano i maggiori ingrandimenti, ad esempio con l'oculare a più corta focale, può essere normale non riuscire a mettere a fuoco. Non è necessariamente segno che il telescopio è scollimato (per vedere se è scollimato si deve fare un altro test, lo star test), ma può essere segno che con quelle condizioni atmosferiche si è raggiunto ed oltrepassato il massimo degli ingrandimenti possibili. Si, perchè il massimo degli ingrandimenti che si possono ottenere con un telescopio dipende dal telescopio stesso, ma anche dalle condizioni osservative, se c'è inquinamento luminoso, se l'aria è poco tersa e se c'è della turbolenza negli strati alti dell'atmosfera. Tutte cose negative che portano all'effetto di "sfocato".


capisco!!
lo star test sarebbe?
(intanto sto cercando di procurarmi il contentitore di un rullino fotografico,per vedere se riesco a capire se poi e' collimato o no il telescopio.
(comunque puo' anche essere che gli oculari che ho usato non siano di qualita',il 10mm poi si vedeva veramente male,sembrava ci fossero le onde del mare dentro..booh! (magari e' difettoso o sporco)
con il 5 (che mi sembra anche un oculare costoso) non riuscivo nemmeno a mettere a fuoco la luna,
questo mi e' parso un po' strano sinceramente.
percio' ho immaginato che non e' collimato bene il telescopio.
non ce in giro una guida per neofiti sulla collimazione? (qualcosa con figure e spiegazioni veramente easy)

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare lo star test punta la stella più luminosa che vedi, in questo periodo Vega è quasi allo zenit, e usa il massimo degli ingrandimenti, nel tuo caso il 5mm, una volta messa a fuoco la stella, muovendo le manopole del fuocheggiatore avanti e indietro finchè non ottieni un'immagine della stella più piccola possibile, allora vai leggermente fuori fuoco, muovendo di nuovo la manopola, finchè non vedi un cerchietto nero circondato da un alone bianco.

Se guardi con attenzione , seeing permettendo, vedrai che l'alone bianco è fatto da tanti circoli concentrici, come un bersaglio, ecco se il tele è collimato il cerchio nero è nel centro degli anelli concentrici, così:

http://www.youtube.com/watch?v=af-y2G0RWz0&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=FrpldHJFABo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Per fare lo star test punta la stella più luminosa che vedi, in questo periodo Vega è quasi allo zenit, e usa il massimo degli ingrandimenti, nel tuo caso il 5mm, una volta messa a fuoco la stella, muovendo le manopole del fuocheggiatore avanti e indietro finchè non ottieni un'immagine della stella più piccola possibile, allora vai leggermente fuori fuoco, muovendo di nuovo la manopola, finchè non vedi un cerchietto nero circondato da un alone bianco.

Se guardi con attenzione , seeing permettendo, vedrai che l'alone bianco è fatto da tanti circoli concentrici, come un bersaglio, ecco se il tele è collimato il cerchio nero è nel centro degli anelli concentrici, così:

http://www.youtube.com/watch?v=af-y2G0RWz0&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=FrpldHJFABo


grazie per le dritte!! ho fatto lo star test con altair (credo) ma non ho l'esperienza adatta per capire se e' tutto ok!
ieri notte sono riuscito a vede anche giove,sia con il 10 che col 25 ma quel 5mm che possiedo e' veramente pessimo,non si riesce a mettere niente a fuoco non ce verso,e non credo sia per mia inesperienza in questo caso.
Comunque ora capisco tutti quelli che mi dicevano di prendere qualcosa dal diametro almeno di 130mm..
infatti guardare qualsiasi cosa che non sia la luna e' molto frustrante...si vede tutto piccolissimo (giove col 10mm sembrava grande quanto una goccia di cioccolato bianco) e poi si muoveva velocissimo,in meno di 20 secondi usciva dall'ottica e ho dovuto seguirlo molto velocemente,la cosa spettacolare era,se non ho visto male,che allineate a giove c'erano altre 3 stelle molto luminose,una di queste credo sia urano che se non erro era vicino a giove ieri notte.
se avessi saputo prima non avrei sicuramente scelto un telescopio di questo tipo.
Anche se pero' inizio a capire come funziona,ieri sera sono riuscito anche a fare la collimazione elettronica,quella che ti consente poi di fargli seguire i corpi celesti in automatico (ho usato la luna per esempio)

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse le tre stelle luminose erano 3 dei 4 satelliti galileani di giove....


Se usi il go-to vedrai che giove ti esce dal campo dell'oculare dopo parecchi minuti ...

Prova a pulire il 5mm, magari è sporco... ( tieni presente che 200x sono parecchi per il nostro tele)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexthevamp ha scritto:
..... la cosa spettacolare era,se non ho visto male,che allineate a giove c'erano altre 3 stelle molto luminose,una di queste credo sia urano che se non erro era vicino a giove ieri notte.
se avessi saputo prima non avrei sicuramente scelto un telescopio di questo tipo.
Anche se pero' inizio a capire come funziona,ieri sera sono riuscito anche a fare la collimazione elettronica,quella che ti consente poi di fargli seguire i corpi celesti in automatico (ho usato la luna per esempio)


Ciao alex! probabilmente quelle "tre stelle" che hai visto erano tre dei satelliti principali del gigante :wink:
E poi non ti scoraggiare troppo per lo strumento! in questo campo credo comunque che sia meglio partire da uno strumento simile (che non è male) per acquisire esperienza e conoscenza, per poter quindi poi acquistare uno strumento più potente senza che finisca in mani inesperte.. :wink:
domanda: ti hanno dato in dotazione anche la barlow2x? perché con quella avresti il doppio di focale e perciò vedresti molto più ravvicinati gli oggetti..

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Alea Futura:
Il nexstar 114 gt ha già una barlow 2x incorporata nel focheggiatore che porta la reale lunghezza focale di 500 a 1000... ( il tubo infatti è abbastanza corto.. )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ok, grazie :wink: scusate la guff! :P

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè gli oggetti non escano dal campo devi fare all'inizio la procedura di allineamento, in questo modo la montatura si sposta automaticamente in sincronia con la rotazione della terra e gli oggetti rimangono centrati (o quasi) nell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010