Vicchio ha scritto:
Per fare lo star test punta la stella più luminosa che vedi, in questo periodo Vega è quasi allo zenit, e usa il massimo degli ingrandimenti, nel tuo caso il 5mm, una volta messa a fuoco la stella, muovendo le manopole del fuocheggiatore avanti e indietro finchè non ottieni un'immagine della stella più piccola possibile, allora vai leggermente fuori fuoco, muovendo di nuovo la manopola, finchè non vedi un cerchietto nero circondato da un alone bianco.
Se guardi con attenzione , seeing permettendo, vedrai che l'alone bianco è fatto da tanti circoli concentrici, come un bersaglio, ecco se il tele è collimato il cerchio nero è nel centro degli anelli concentrici, così:
http://www.youtube.com/watch?v=af-y2G0RWz0&NR=1http://www.youtube.com/watch?v=FrpldHJFABograzie per le dritte!! ho fatto lo star test con altair (credo) ma non ho l'esperienza adatta per capire se e' tutto ok!
ieri notte sono riuscito a vede anche giove,sia con il 10 che col 25 ma quel 5mm che possiedo e' veramente pessimo,non si riesce a mettere niente a fuoco non ce verso,e non credo sia per mia inesperienza in questo caso.
Comunque ora capisco tutti quelli che mi dicevano di prendere qualcosa dal diametro almeno di 130mm..
infatti guardare qualsiasi cosa che non sia la luna e' molto frustrante...si vede tutto piccolissimo (giove col 10mm sembrava grande quanto una goccia di cioccolato bianco) e poi si muoveva velocissimo,in meno di 20 secondi usciva dall'ottica e ho dovuto seguirlo molto velocemente,la cosa spettacolare era,se non ho visto male,che allineate a giove c'erano altre 3 stelle molto luminose,una di queste credo sia urano che se non erro era vicino a giove ieri notte.
se avessi saputo prima non avrei sicuramente scelto un telescopio di questo tipo.
Anche se pero' inizio a capire come funziona,ieri sera sono riuscito anche a fare la collimazione elettronica,quella che ti consente poi di fargli seguire i corpi celesti in automatico (ho usato la luna per esempio)