1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate,x comfronto vi mostro il canale R


Allegati:
gr.jpg
gr.jpg [ 110.27 KiB | Osservato 868 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco...spingi quel benedetto Rosso!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quanto segnale...porc apaletta...e sono partito da un Jpg..pensa un po'..


Allegati:
gr.jpg
gr.jpg [ 70.84 KiB | Osservato 867 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
No dai Marco!!!!
L'immagine con il filtro blu sembra come sfuocata
Ne sei davvero sicuro? Guarda qui, ho isolato gli ovali e la GMR:
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 14.63 KiB | Osservato 864 volte ]

Adesso sembra pure il contrario! Quindi confermo quanto detto all'inizio: dipende solo dall'aspetto del soggetto. I dettagli che ho evidenziato adesso sono più contrastati nella banda blu, altri come la zona equatoriale nel rosso, ecc.
E la nitidezza del bordo è identica.

Altra cosa. Domanda semi-retorica per Tiziano: perché è così piccolo a 10 m? Che misure hanno i pixel della tua camera? Se si usa quella focale con la DMK viene enorme!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
dobbiamo rassegnarci ad avere un blu che sarà sempre sensibilmente peggiore del R, tante volte avrei voluto fare su giove un L-RGB invece del classico RGB ma non è proprio corretto corretto....
vi posto il mio miglior blu su giove che poi è quello del 22/7/10.
Scusa, non vedi che c'è un difetto che allunga l'immagine in verticale? Ti pare normale? Deve essere accaduto qualcosa che ha rovinato quella particolare ripresa, non può essere un effetto sistematico e inevitabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Raf ha scritto:
No dai Marco!!!!
L'immagine con il filtro blu sembra come sfuocata
Ne sei davvero sicuro? Guarda qui, ho isolato gli ovali e la GMR:
Allegato:
Immagine.jpg

Adesso sembra pure il contrario! Quindi confermo quanto detto all'inizio: dipende solo dall'aspetto del soggetto. I dettagli che ho evidenziato adesso sono più contrastati nella banda blu, altri come la zona equatoriale nel rosso, ecc.
E la nitidezza del bordo è identica.

Altra cosa. Domanda semi-retorica per Tiziano: perché è così piccolo a 10 m? Che misure hanno i pixel della tua camera? Se si usa quella focale con la DMK viene enorme!

Mars, il punto è quello. Il fuoco è giusto, ma i dettagli fini non ci sono. E' lì la differenza tra canale rosso e quello blu.
A proposito, non ho fatto rgb nel senso che non ho compositato immagini lunari in rgb, ma le riprese ho provato a farle. Ci sono (rari) casi in cui il verde è migliore del rosso ma il blu fa sempre più schifo degli altri due (mancano i dettagli fini).
Sul sole la cosa è evidentissima

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
il punto è quello. Il fuoco è giusto, ma i dettagli fini non ci sono.
Se il fuoco è giusto significa proprio che i dettagli dipendono dalle caratteristiche del soggetto e non dalla qualità in assoluto dell'immagine, altrimenti se una delle due fosse più sfocata, il bordo (un sicuro particolare neutro) sarebbe meno nitido e invece sono uguali.
Bisogna capirsi su cosa si sta misurando, pensa sempre a Venere UV contro il resto.
Pilolli ha scritto:
A proposito, non ho fatto rgb nel senso che non ho compositato immagini lunari in rgb, ma le riprese ho provato a farle. Ci sono (rari) casi in cui il verde è migliore del rosso ma il blu fa sempre più schifo degli altri due (mancano i dettagli fini).
Quanta è la differenza nei tempi di posa?
Io una volta ho fatto una prova e sono uscite immagini totalmente identiche (potrei mostrarle senza associarle ai filtri e nessuno riuscirebbe a indovinare chi è R, chi G ecc), ma potrei avere avuto solo fortuna e beccato un caso particolare, mi sono promesso di riprovare, bisogna indagare meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
il punto è quello. Il fuoco è giusto, ma i dettagli fini non ci sono.
Se il fuoco è giusto significa proprio che i dettagli dipendono dalle caratteristiche del soggetto e non dalla qualità in assoluto dell'immagine, altrimenti se una delle due fosse più sfocata, il bordo (un sicuro particolare neutro) sarebbe meno nitido e invece sono uguali.

Su questo ho dei dubbi. Il riuscire a rendere netto un bordo non è la stessa cosa che rendere netti dei dettagli fini. Per rendere netto un bordo, per esasperare il concetto, basta andare di Wavelet "grosso" e tutti i bordi delle grandi strutture diventano nitidi, però dentro perdi tutto. Credo che possa valere lo stesso concetto. Nelle riprese dell'hubble i dettagli fini di Giove ci sono anche nel blu. Certo, potrebbero valere mille considerazioni sull'assorbimento atmosferico, però secondo me c'è qualcosa di diverso.

Pilolli ha scritto:
A proposito, non ho fatto rgb nel senso che non ho compositato immagini lunari in rgb, ma le riprese ho provato a farle. Ci sono (rari) casi in cui il verde è migliore del rosso ma il blu fa sempre più schifo degli altri due (mancano i dettagli fini).
Quanta è la differenza nei tempi di posa?
Io una volta ho fatto una prova e sono uscite immagini totalmente identiche (potrei mostrarle senza associarle ai filtri e nessuno riuscirebbe a indovinare chi è R, chi G ecc), ma potrei avere avuto solo fortuna e beccato un caso particolare, mi sono promesso di riprovare, bisogna indagare meglio.[/quote]

Avevo deciso di lasciar perdere, ma mi sa che ci farò qualche altra prova. :)
Se il meteo decide di collaborare (prima, quando il seeing era fantastico, qui nella bergamasca c'erano sempre nuvole. SEMPRE). Adesso le nuvole sono andate via, ma il seeing non è più degno di esser chiamato tale. Sarebbe meglio chiamarlo blurring...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Su questo ho dei dubbi. Il riuscire a rendere netto un bordo non è la stessa cosa che rendere netti dei dettagli fini. Per rendere netto un bordo, per esasperare il concetto, basta andare di Wavelet "grosso" e tutti i bordi delle grandi strutture diventano nitidi, però dentro perdi tutto. Credo che possa valere lo stesso concetto. Nelle riprese dell'hubble i dettagli fini di Giove ci sono anche nel blu. Certo, potrebbero valere mille considerazioni sull'assorbimento atmosferico, però secondo me c'è qualcosa di diverso.
Ok, obiezione accolta.
Poi bisogna ricordare anche queste due cose: la risoluzione e la MTF dipendono da lambda, a favore delle onde più corte, ma bisogna calcolare come, non c'è linearità (se non nella dimensione del disco di diffrazione ma questo dato dice poco).
Poi c'è l'errore superficiale delle ottiche che invece penalizza nel verso opposto, e anche qui l'effetto non è lineare perché un'ottica medio/scarsa aumenta le differenze (se abbiamo un lambda/4 nel verde, la differenza tra rosso e blu forse si nota, mentre con un lambda/10 no, perché in tutti i casi siamo sotto il limite di tolleranza).
Dunque questi due punti portano prima a una domanda: che qualità dell'immagine si ottiene con un telescopio spaziale senza seeing? E dopo bisogna vedere cosa succede quando si introduce quella terza variabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Secondo voi la lieve differenza di fuoco (che Tiziano ha ammesso) tra rosso e blu, senza adattare la fuocheggiatura al blu, sarebbe del tutto irrilevante ai fini dell'ottenimento di più dettagli fini nel blu?

Io, a 6250mm di focale, in diverse occasioni ho notato differenze nei dettagli del filmato se la manopola micrometrica del fuoco (fuocheggiatore Crayford per S/C, marca GSO...TS..) viene spostata di 1/4 di giro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un quarto di giro è un bel po' di fuoco, eh...
Con un quarto di giro la differenza si nota, secondo me. Ma io non ho mai riscontrato così tanta differenza. Insisto che secondo me dipende dalla tua lastra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010