1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente se sono bassi sull'orizzonte non avrai immagini perfette ma diciamo che pian piano stanno cedendo il posto a giove e quindi meglio sfruttare questi ultimi giorni...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ci proverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabius!

Anche io ho come secondo tele un Mak 127 senza go-to.
Lo uso su planetario e stelle doppie.

Ho provato qualcosa di profondo ma è più scuro come tele, sia per la focale che per l'apertura, avevo nel newton da 200mm M57 e si vede, niente colori è azzurrina, ma dovuto alla luce come le stelle non ai suoi colori e quindi l'ho puntata con il Mak, si vedeva ma non come nel riflettore. M13 idem.

Adesso gia a mezzanotte Giove è osservabile in più c'è la luna piana quindi c'è da passare delle belle ore.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Come si vede Giove col Mak 127mm? Dà soddisfazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda fabius io con il mio 114 sono abbastanza soddisfatto di giove ma soprattutto di saturno... :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Come lo vedi? Hai scattato qualche foto? Io mi accingo a vederlo per Agosto e sono trepidante di vedere le bande e la macchia rossa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Chiedo una informazione ai più esperti: Venere, Marte e Saturno verso le prime ore della sera si vedono (dalla mia postazione) a 45° circa o poco più e sopra dei palazzi. Li osservo tranquillamente o aspetto?

Beh ma scusa, niente ti vieta di osservarli no?? Se poi si vedono bene o male lo scoprirai da te...
Ti sconsiglio comunque di osservare Marte, è troppo piccolo e non vedrai nulla di più che un pallino rosso...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 1:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Ho visto M42 con un 40cm, e confermo che si vede la tonalità verdastra e rossastra.


Ho un 40cm da più di un anno e di tonalità di colore su M42...neanche l'ombra :D
Probabilmente è stata suggestione, ovvero il fatto che hai sempre visto M42 in foto con quei colori. I tuoi coni non ricevono abbastanza luce da M42 per attivarsi.
Forse l'hai intuita verde perchè l'occhio umano ha la maggiore sensibilità nel punto dello spettro dove la luce è verde, ma il rosso...la vedo un po' dura...
Il fatto che, per mantenere l'adattamento dell'occhio al buio, si usi una luce schermata da una pellicola rosso intenso dovrebbe essere un indizio: l'occhio umano è meno sensibile alla luce nel rosso :) Figuriamoci a vedere una nebulosa.

Mak127: divertiti con i pianeti, preferibilmente alti sull'orizzonte.
Divertiti con qualche stella doppia (ce ne sono di belle e dovresti leggere un po' su internet la definizione di stella doppia o sistema binario).
Divertiti con la Luna: scaricandoti un atlante lunare puoi imparare, pian piano a riconoscere i crateri e a identificarli col loro nome (cerca e scarica virtual moon atlas)
Divertiti con alcuni oggetti di Messier. Il deepsky lo devi fare lontano da inquinamento luminoso! (non so da dove osservi)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Davide ed aggiungo che, il "rosso" che hai visto è anche quello un'illusione ottica, semplicemente il "verde" fittizio che vedi sulle parti chiare della nebulosa (la visione data dai bastoncelli) ti fa vedere rosse le porzioni di tonalità piu scura per una semplice questione di contrasto tra i vari chiaroscuri, il cervello assegna il colore complementare a quello percepito, quindi in questo caso verde e rosso, ma in realtà sono solo tonalità di grigio, visto che i recettori chiamati bastoncelli "vedono" in bianco e nero (o meglio, in scale di grigio).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Fabius
Come si vede Giove col Mak 127mm? Dà soddisfazioni?


Sono riuscito a vedere la macchia e una banda, l'altra purtroppo è scomparsa... ero a 250x

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010