1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fare della nostra passione un lavoro
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
spinto dalle continue e deludenti esperienze di lavoro, dalla mia preparazione in materie economiche e dalla passione, è da un pò che penso seriamente ed insistentemente ad un progetto e mi interesserebbe molto la vostra opinione ed avere suggerimenti/aiuto.
Sappiamo che una delle attività principali dei gruppi di astrofili è quello della divulgazione. Si conducono progetti in scuole, associazioni culturali, comuni, ecc. I nostri gruppi incassano dei compensi ed essendo enti no profit li utilizzano per finanziare nuovi acquisti o altre attività inerenti l'astronomia.

Quello che mi domando è:
può un privato dotato di un'osservatorio proporsi a tali soggetti per la conduzione di progetti dietro compenso?

Esistono fondi pubblici ai quali attingere per lo sviluppo di un'osservatorio? Sia come attività imprenditoriale (488, prestito d'onore, imprenditoria giovanile) che come attività legata ad aspetti culturali?

Secondo voi esiste una domanda per un servizio del genere rivolto al pubblico anche un pò come attività di intrattenimento (esempio serate organizzate, biglietti di ingresso, ecc)?

Cosa ne pensate?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 15:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
mah...sarebbe bello ma la vedo dura. Gli astrofili hanno la tendenza a coltivare il proprio orticello, almeno qui dalle mia parti. Inoltre tu saresti un professionista che si vorrebbe inserire in un panorama di volontariato, forse ho capito male cosa vuoi intendere, ma non riesco a capire il giro del business e quanto guadagno ci potrebbe essere dato che i compensi di solito sono bassi essendo un'attività essenzialmente senza scopo di lucro..

bisognerebbe trovare un'idea nuova, innovativa. inoltre il mercato dell'astronomia in italia è ristretto..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
AstroFabio ha scritto:
Ciao a tutti,
spinto dalle continue e deludenti esperienze di lavoro, dalla mia preparazione in materie economiche e dalla passione, è da un pò che penso seriamente ed insistentemente ad un progetto e mi interesserebbe molto la vostra opinione ed avere suggerimenti/aiuto.
Sappiamo che una delle attività principali dei gruppi di astrofili è quello della divulgazione. Si conducono progetti in scuole, associazioni culturali, comuni, ecc. I nostri gruppi incassano dei compensi ed essendo enti no profit li utilizzano per finanziare nuovi acquisti o altre attività inerenti l'astronomia.

Quello che mi domando è:
può un privato dotato di un'osservatorio proporsi a tali soggetti per la conduzione di progetti dietro compenso?


Non ho capito bene... cercheresti un'associazione che dà in "outsourcing" la gestione di serate divulgative per un pubblico pagante ?

AstroFabio ha scritto:
Esistono fondi pubblici ai quali attingere per lo sviluppo di un'osservatorio? Sia come attività imprenditoriale (488, prestito d'onore, imprenditoria giovanile) che come attività legata ad aspetti culturali?


A livello nazionale non credo, a livello locale qualche giunta comunale finanzia progetti di quel tipo ma di solito è per la classica associazione di astrofili e più difficilmente al singolo privato.
A volte qualche fondazione bancaria eroga sovvenzioni, ma pure qui è più "facile" averli come gruppo che come privato osservatore

AstroFabio ha scritto:
Secondo voi esiste una domanda per un servizio del genere rivolto al pubblico anche un pò come attività di intrattenimento (esempio serate organizzate, biglietti di ingresso, ecc)?

Cosa ne pensate?


Passo la palla a qualcuno che si occupa di divulgazione presso associazioni, personalmente non vedo molta passione per l'astronomia in giro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
[/quote]personalmente non vedo molta passione per l'astronomia in giro.[/quote]

ti sbagli skymap. vedi io credo che tutti amano l'astronomia anche se nn lo dimostrano. t spiego il perchè: quest'estate c'erano a casa mia a Taormina 4 miei amici. loro non capivano niente di astronomia e...pensa!...credono che l'uomo nella stazione spaziale fluttua perchè è attratto dalla Luna! vedi una mattina ho svegliato tutti alle 3. me ne han dette di tutti i colori ma appena hanno messo l'occhio nell'oculare che mostrava Venere sono rimasti scioccati!!! anzi, mi hanno isolato e il mio telescopio è diventato all'improvviso il loro! ancor d più alibiti alla vista di M42/43, M31, M45 e M44!
per un'intera settimana si sono portati la testa facendo mattinate! la stessa cosa è successa con tutte le persone che non hanno mai visto un telescopio. all'improvviso tutti AMAVANO l'astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
che la prima occhiata sia entusiasmante non lo metto in dubbio, anche se bisogna vedere se poi la passione continua e non viene abbandonata. probabilmente a scopo di "attrarre" per il tour di $erate potrebbe essere fattibile, ma bisogna fare i conti con le spese pubblicitarie per un'adeguata conoscenza dell'evento alla popolazione

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 17:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mah la vedo molto dura veramente. Indipendentemente da quello che puo' essere il bacino di utenza, che comunque se non è itinerante presto si inaridisce, credo che sostenere una partita IVA sia molto oneroso. Da qui a ricavarne un compenso anche modesto (1000 euro al mese?), ma diciamo standard per molti, è ancora più difficile. Forse varrebbe come secondo lavoro, diciamo cosi' per pagarsi le spese da astrofilo, che non per viverci.
Scordati aiuti da enti pubblici se la tua attività e dichiaratamente orientata al lucro. Ed è anche giusto no? Chi vuol fare l'imprenditore deve farlo con le sue forze, mica deve pensarci il comune o la regione ad aprirgli l'attività. So che può sembrare crudele, vista anche la meritoria attività divulgativa,
ma credo che funzioni cosi'. Del resto lo Stato, la Regione ecc. credo sarebbero piu' propensi a sganciare un po' di euro ad un osservatorio professionale per stipendiare part-time un dipendente, magari assunto a termine. Dal loro punto di vista la cosa sarebbe "più professionale" e in fase di discussione meno attaccabile da eventuali opposizioni.
Ciao e comunque auguri se vuoi provare.

massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se hai meno di 30anni sei ancora in tempo per fare sul serio della tua passione un lavoro. :)
Studia :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Ciao a tutti,
spinto dalle continue e deludenti esperienze di lavoro, dalla mia preparazione in materie economiche e dalla passione, è da un pò che penso seriamente ed insistentemente ad un progetto e mi interesserebbe molto la vostra opinione ed avere suggerimenti/aiuto.
Sappiamo che una delle attività principali dei gruppi di astrofili è quello della divulgazione. Si conducono progetti in scuole, associazioni culturali, comuni, ecc. I nostri gruppi incassano dei compensi ed essendo enti no profit li utilizzano per finanziare nuovi acquisti o altre attività inerenti l'astronomia.

Quello che mi domando è:
può un privato dotato di un'osservatorio proporsi a tali soggetti per la conduzione di progetti dietro compenso?

Esistono fondi pubblici ai quali attingere per lo sviluppo di un'osservatorio? Sia come attività imprenditoriale (488, prestito d'onore, imprenditoria giovanile) che come attività legata ad aspetti culturali?

Secondo voi esiste una domanda per un servizio del genere rivolto al pubblico anche un pò come attività di intrattenimento (esempio serate organizzate, biglietti di ingresso, ecc)?




Cosa ne pensate?

Conosco persone tuttora stipendiate indirettamente dal comune per la gestione di un osservatorio pubblico.
Una volta che l'assemblea dei soci accetto questa risoluzione io uscii dalla 'associazione sbattendo la porta.
Chi di una passione nobile comel'astronomia ricava lucro per me non e' più un astrofilo ma un impiegato delle poste.
Scusa la crudezza.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il lunedì 25 settembre 2006, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Shedar ha scritto:
Se hai meno di 30anni sei ancora in tempo per fare sul serio della tua passione un lavoro. :)
Studia :)


la mia passione è iniziata a 5anni e 11 mesi con l'acquisto del primo fascicolo de L'Universo La grande enciclopedia dell'astronomia con piero angela.

ora ho 16 anni e 1 mese e ho scelto come facoltà futura fisica-astronomia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
AstroFabio ha scritto:
Scusa la crudezza.


Non te la scuso per niente perchè la ritengo del tutto inadeguata e gratuita.
Dove sta scritto che una passione non possa rivelarsi anche un lavoro?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010