1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
menomale...
intanto ti ho inviato il manuale...


sei soddisfatto? xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
menomale...
intanto ti ho inviato il manuale...


sei soddisfatto? xd



ho visto la luna! ma soddisfatto decisamente no!
1) sta "ciofeca" si e' fatto fuori 16 pile (per usarlo un paio d'ore) quindi dovro' trovare un modo per alimentarlo a 12 volt senza usare le pile....quindi corrente o una batteria da moto, vi prego ditemi che si puo' anche usare "a mano" perche' da quel che mi e' parso non si puo',quindi la condanna della corrente al costo di 8 pile l'ora..e' decisamente improponibile!
2) non sono riuscito a vedere bene la luna se non con l'oculare da 25,con il 10 era piu grande ma difficoltoso metterla a fuoco,e con il 5 si vedeva in maniera pessima e praticamente impossibile metterla bene a fuoco.
3) sara' perchè sono inesperto che non sono riuscito a vedere altro che la luna e alcuni puntini lunimosi? (i puntini li vedevo meglio a occhio nudo che con il telescopio,a meno che dal telescopio non ne vedessi altri e non quelli che vedevo a occhio nudo.
4) guardare da quegli oculari e' un suicidio,dopo 10 minuti o ti viene mal di testa o ti fanno male gli occhi (spero che sia perche' non sono abituato o perche' sono malato terminale di qualcosa che non so') :?
5) il puntatore e' praticamente inesistente,c'e ma non serve a una mazza! regolarlo e' inutile. booh! (sara' sempre perche' sono io inesperto).
6) la posizione che devi mantenere per guardare dentro l'oculare e' pessima,se continuo ad usarlo mi verra' la gobba sicuramente...per la gioia di qualche mia ex che sicuramente mi ha mandato gli accidenti,e si sa',prima o poi arrivano :P

Io mi aspettavo di vedere galassie,buchi neri,quazar,i klingon.... :mrgreen:
Sono un po' deluso,probabilmente le mie aspettative erano molto piu elevate del telescopio,che e' appunto una ciofeca ora ne ho la certezza :mrgreen: perche?
oltre per i motivi sopracitati ce anche un fatto,ieri notte ho fatto delle foto alla luna con la macchina digitale,a mani nude non con attrezzature, a x48, 10mp (era giallognola la luna ieri non so' se avete notato)
e' una macchina digitale NON reflex,una lumix della panasonic.
e si vedeva meglio la luna dal monitor della macchina fotografica che sta sera dal telescopio...
mah!!
ditemi che e' perche' sono inesperto,che e' perche' non sono capace di trovare le cose da guardare..etc. etc..
perche' se questo e' cio che si puo' vedere con questo telescopio...capisco perche' il tizio me lo ha "praticamente regalato" :mrgreen:

ce un lato positivo in tutto questo....HO VISTO PER LA PRIMA VOLTA LA LUNA! EVVIVA! :mrgreen:
a smontarlo e mettere via tutto ci ho messo massimo 5 minuti,
quindi significa che e' molto "comodo" se non altro.

come direbbe OB1 chenobi....HO FATTO IL MIO PRIMO PASSO IN UN MONDO PIU VASTO!
e per rimanere a tema ora vado a guardarmi guerre stellari in tv...
nel film le lune si vedevano bene muaauauaua!
comuqnue scherzi a parte questo telescopio non ce bisogno di essere esperti per capire subito
che e' poco piu che un giocattolo,senza offesa a chi cel ha,ma non credo che lo terro' a lungo,
fermo restanto che sia "causa" della "ciofeca",io invece spero che la ciofeca sia io"
perche a questo ce rimedio,ai limiti del telescopio no!
notte a tutti astrofili :wink:

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
la luna piena non è chissa che, mentre è spettacolare al 1° quarto quando non ti abbaglia e puoi vedere bene la superfice lungo il terminatore (il confine tra la zona illuminata e quella in ombra, che appare irregolare a causa della lunghezza diversa delle ombre).
in questi giorni dovresti provare con saturno, che è bello anche con gli anelli di taglio, e giove se aspetti fino a tardi.
le galassie le puoi vedere se vai sotto un cielo scuro ma aspettati nuvolette in b/n, i buchi neri sono neri, dei quasar potresti vedere 3C 273 se avessi un telescopio un pò più grande (comunque ai nostri occhi appare identico ad una stella). le galassie, le nebulose e gli ammasi stellari sono comunque oggetti molto belli anche se non colorati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se avrai un poco di pazienza sicuramente avrai soddisfazione dal tuo telescopio. Innanzi tutto devi sapere che la Luna quando è piena non mostra quasi nessun dettaglio, in genere per osservarla bene si deve guardare quando è illuminata parzialmente perchè la zona più interessante è il cosiddetto terminatore, ossia la zona che è il limite tra la parte illuminata e quella in ombra. Ora sul tardi si può vedere Giove e nei mesi prossimi lo si potrà vedere anche senza aspettare le ore più tarde. Dovresti poi controllare se il telescopio è collimato, almeno grossolanamente, e se non lo è provvedere a collimarlo perchè se un Newton è fortemente scollimato mostra delle immagini decisamente cattive. Nel forum è stato trattato molte volte l'argomento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
john rankin ha scritto:
la luna piena non è chissa che, mentre è spettacolare al 1° quarto quando non ti abbaglia e puoi vedere bene la superfice lungo il terminatore (il confine tra la zona illuminata e quella in ombra, che appare irregolare a causa della lunghezza diversa delle ombre).
in questi giorni dovresti provare con saturno, che è bello anche con gli anelli di taglio, e giove se aspetti fino a tardi.
le galassie le puoi vedere se vai sotto un cielo scuro ma aspettati nuvolette in b/n, i buchi neri sono neri, dei quasar potresti vedere 3C 273 se avessi un telescopio un pò più grande (comunque ai nostri occhi appare identico ad una stella). le galassie, le nebulose e gli ammasi stellari sono comunque oggetti molto belli anche se non colorati.


ciao,ero a conoscenza del fatto che la luna quando e' "piena" non e' uno spettacolo,anche perche e' troppo luminosa,infatti ieri sera senza filtro non riuscivo a guardarla bene.
mi piacerebbe vedere giove e saturno il problema e' che non saprei come fare per trovarli nel cielo ne a che ora dovrei cercarli.
Per quanto riguarda i klingon come posso fare? :lol: :lol: :lol:

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Dovresti poi controllare se il telescopio è collimato, almeno grossolanamente, e se non lo è provvedere a collimarlo perchè se un Newton è fortemente scollimato mostra delle immagini decisamente cattive. Nel forum è stato trattato molte volte l'argomento.


ciao Fabio,io ho letto diversi post,anche altrove,sulla collimazione del telescopio,e direi che occhio e croce il mio non e' appunto collimato,questo lo ho gia' capito.
il problema e' COME collimarlo perche' quando accendo il touch pad (il telecomando diciamo)
mi chiede dei dati che non so' nemmeno dove andare a reperire quindi la collimazione automatica la devo scartare,
ce un altra opzione che e' la collimazione con 2 stelle...ma mi chiede di puntarne almeno 1 e io onestamente non so' come trovarle nel cielo,dato che il puntatore probabilmente non riesco io ad usarlo,o e' una ciofeca anche lui,
e poi non conosco quasi affatto le costellazioni quindi difficilissimo trovarne una a meno che non sia di forma particolare che si vede anche a occhio nudo,tipo il carro,l'orsa maggiore etc.
ce un altra possibilita'....di collimarlo automaticamente,ossia chiede di puntare il nord...ma quella non l'ho ancora provata....si puo' fare anche di giorno??? (ovviamente stando attendi a non puntare il sole)

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, stai confondendo lo stazionamento con la collimazione. La collimazione serve per allineare gli specchi del telescopio con l'oculare. E' una cosa meccanica. Se il telescopio è sregolato le immagini che fornisce non sono buone. Lo stazionamento serve per far sì che il sistema goto dello strumento trovi poi gli oggetti nel cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
No, stai confondendo lo stazionamento con la collimazione. La collimazione serve per allineare gli specchi del telescopio con l'oculare. E' una cosa meccanica. Se il telescopio è sregolato le immagini che fornisce non sono buone. Lo stazionamento serve per far sì che il sistema goto dello strumento trovi poi gli oggetti nel cielo.



allora ieri sera con l'oculare da 25mm riuscivo a mettere a fuoco bene la luna,anche se ovviamente e' piccola vista con quello (per intenderci prendendola piena sta tutta dentro la visuale dell'ocupare perfettamente coi bordi dello stesso).
con l'oculare da 10mm ho fatto fatica a metterla a fuoco,e non e' stata messa a fuoco perfettamente o cosi' mi e' parso,anche perche' col 10 era troppo luminosa ieri era e quindi era come puntare una stella difficile vederla bene.
con il 5mm invece non ce stato verso di metterla a fuoco (nonostante in teoria e' un buon oculare).

questo dimostra che' non e' ben collimato il telescopio,giusto??

riuscire a trovare da solo gli oggetti nel cielo non sarebbe male direi,almeno i primi tempi,quindi mi piacerebbe riuscire a sistemare anche lo stazionamento,ma mi sa' che e' ardua la cosa.

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io credo che la cosa migliore che tu possa fare è cercare qualche associazione di astrofili (vedo che sei lombardo, non dovresti avere difficoltà a trovarne) e fare anche una sola uscita in compagnia. Descrivere tutto e capirsi bene all'inizio non è semplice; vale molto di più un'ora con chi ti mostra come si fa e soprattutto capisce ciò di cui hai bisogno, che 5 pagine di post :wink:
Poi vedrai che il tuo telescopio, pur non diventando l'hubble :mrgreen: , farà una sensibile evoluzione da ciofeca a tubetto interessante :)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
io credo che la cosa migliore che tu possa fare è cercare qualche associazione di astrofili (vedo che sei lombardo, non dovresti avere difficoltà a trovarne) e fare anche una sola uscita in compagnia. Descrivere tutto e capirsi bene all'inizio non è semplice; vale molto di più un'ora con chi ti mostra come si fa e soprattutto capisce ciò di cui hai bisogno, che 5 pagine di post :wink:
Poi vedrai che il tuo telescopio, pur non diventando l'hubble :mrgreen: , farà una sensibile evoluzione da ciofeca a tubetto interessante :)

Luca



quoto in pieno ( avendo lo stesso tubetto )...
Comunque usa stellarium e vedrai che riuscirai subito a capire la posizione dei vari pianeti...
Ricordo che quando vidi per la prima volta saturno 5 anni fa feci i salti di gioia perchè riuscii a trovarlo senza go-to .... Qualcosa di eccezionale... :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010