1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
alexthevamp ha scritto:

ho 3 oculari....da 5mm da 10 e da 25mm cosa intendi per bassi?? :mrgreen:
il 5 o il 25 ??
(per ora non vado con nessuno,dove vuoi che vada che a mala pena sono riuscito a montarlo eheheheh)


Gli ingrandimenti sono dati dal rapporto tra lunghezza focale dell'obiettivo (nel tuo caso 1000mm) e la lunghezza focale dell'oculare (nel tuo caso 25, 10 e 5mm).
Quindi 1000/25=40 ingrandimenti con l'oculare da 25 e 100 ingrandimenti con l'oculare da 10mm (1000/10)

40 ingrandimenti per cominciare a spazzolare il cielo vanno bene, e magari, se vedi qualcosa di interessante che vuoi vedere ancora più ingrandito passa a 100 ingrandimenti, ma si abbasserà la luminosità e le magagne dell'ottica iniziano a vedersi. Il 5 mm (specie se di serie) lo lascerei stare per il momento... magari provalo giusto per farti un'idea, ma vai per ora su terreni più facili col 25mm.


non so' se sono andicappato io o se ce qualcosa che non va!
perche' io cerco di regolare il puntatore ma la luce rossa non si nuove e non riesco a puntare nemmeno la luna.
guardo dentro il telescopio e vedo tutto grigio scuro (con il 25mm,ma anche con tutti gli altri)
se poi muovo un po' le rotelline riesco a mettere leggermente a fuoco ma il massimo che vedo e' qualche puntino bianco e anche sfuocato lontanissimo (roba che le stelle mi sembra di vederle meglio con i miei occhi che dal telescopio)....la luna non riesco a centrarla o non si vede eppure e' li davanti a me e molto splendente..
senza calcolare che per vedere mi devo tappare l'altro occhio con la mano se no non vedo niente e dopo un paio di minuti mi lacrima eheheheh...ma e' normale? booh!

cosa sbaglio? o cosa ce che non va'?

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
_Raffaele_ ha scritto:
allora....

DI GIORNO

punta il tuo telescopio verso un campanile o un palo della luce, centra la punta dell'oggetto scelto ed accendi il collimatore, dopodichè, tramite le viti (2) di plastica che "muovono" il puntino rosso, collimalo (appunto) con quello che osservi nell'oculare del telescopio.

preparati le coordinate da dove osservi su un foglio di carta (google maps o GPS)
e sincronizza per bene l'orologio da polso (digitale è meglio)
preparati una bussola se non sai dove è il nord

LA NOTTE

accendi la montatura, ti chiede di immettere le coordinate del luogo da cui osservi, l'ora, se è in vigore l'ora legale e poi cominci il puntamento.....

per puntare bene devi dare dei riferimenti di stelle in porzioni di cielo distanti (nord-sud est-ovest) quindi preparati delle carte semplici con le costellazioni e le solo loro stelle principali con i nomi riportati. se non hai tutto il campo libero dal tuo balcone, fai come me.... punta la prima stella, per la seconda fai fare a lui in automatico, poi ripunta la stella iniziale e ricentrala in manuale.

un consiglio il tuo tele ha libertà di movimento solo in verticale, quindi per far muovere in orizzontale, interponi un disco sagomato tra la base del go to e il cavalletto.... così almeno ti puoi vedere la luna in manuale senza bestemmiare troppo.. e poi se lo poggi su matonelle, mettici sotto dei tappi di sughero sagomati a 45° se no sguisha troppo... comunque fai riferimento ai manuali, perchè per osservare bene e divertirti con il g to è necessario, oppure rivolgiti ad un gruppo astrofili e fatti una serata insieme a loro!!!! :D



no ti sbagli, ho lo stesso telescopio e lo si può muovere anche in orizzontale facilmente sia manualmente che con il motore ( anche senza allineato)...

@ alexthevamp:
scusa la domanda sciocca, ma hai tolto i tappi davanti il tubo ottico? xd

( scannerizzo le ultime pagine e ti invio il manuale)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
_Raffaele_ ha scritto:
allora....

DI GIORNO

punta il tuo telescopio verso un campanile o un palo della luce, centra la punta dell'oggetto scelto ed accendi il collimatore, dopodichè, tramite le viti (2) di plastica che "muovono" il puntino rosso, collimalo (appunto) con quello che osservi nell'oculare del telescopio.

preparati le coordinate da dove osservi su un foglio di carta (google maps o GPS)
e sincronizza per bene l'orologio da polso (digitale è meglio)
preparati una bussola se non sai dove è il nord

LA NOTTE

accendi la montatura, ti chiede di immettere le coordinate del luogo da cui osservi, l'ora, se è in vigore l'ora legale e poi cominci il puntamento.....

per puntare bene devi dare dei riferimenti di stelle in porzioni di cielo distanti (nord-sud est-ovest) quindi preparati delle carte semplici con le costellazioni e le solo loro stelle principali con i nomi riportati. se non hai tutto il campo libero dal tuo balcone, fai come me.... punta la prima stella, per la seconda fai fare a lui in automatico, poi ripunta la stella iniziale e ricentrala in manuale.

un consiglio il tuo tele ha libertà di movimento solo in verticale, quindi per far muovere in orizzontale, interponi un disco sagomato tra la base del go to e il cavalletto.... così almeno ti puoi vedere la luna in manuale senza bestemmiare troppo.. e poi se lo poggi su matonelle, mettici sotto dei tappi di sughero sagomati a 45° se no sguisha troppo... comunque fai riferimento ai manuali, perchè per osservare bene e divertirti con il g to è necessario, oppure rivolgiti ad un gruppo astrofili e fatti una serata insieme a loro!!!! :D


non so' ma questa e' la prima volta che ho in mano un telescopio di conseguenza non ho carte ne niente,e comunque riconoscere le stelle ,a milano e' un bel problema,mi attrezzero'.
comunque non riesco nemmeno a puntare la luna o non riesco a vederla...
non capisco se sbaglio io o ce qualcosa che non va nel tele! booh!
(di fare l'allineamento sta sera non se ne parla nemmeno,troppo complesso per un niubbo come me).

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
_Raffaele_ ha scritto:
allora....

DI GIORNO

punta il tuo telescopio verso un campanile o un palo della luce, centra la punta dell'oggetto scelto ed accendi il collimatore, dopodichè, tramite le viti (2) di plastica che "muovono" il puntino rosso, collimalo (appunto) con quello che osservi nell'oculare del telescopio.

preparati le coordinate da dove osservi su un foglio di carta (google maps o GPS)
e sincronizza per bene l'orologio da polso (digitale è meglio)
preparati una bussola se non sai dove è il nord

LA NOTTE

accendi la montatura, ti chiede di immettere le coordinate del luogo da cui osservi, l'ora, se è in vigore l'ora legale e poi cominci il puntamento.....

per puntare bene devi dare dei riferimenti di stelle in porzioni di cielo distanti (nord-sud est-ovest) quindi preparati delle carte semplici con le costellazioni e le solo loro stelle principali con i nomi riportati. se non hai tutto il campo libero dal tuo balcone, fai come me.... punta la prima stella, per la seconda fai fare a lui in automatico, poi ripunta la stella iniziale e ricentrala in manuale.

un consiglio il tuo tele ha libertà di movimento solo in verticale, quindi per far muovere in orizzontale, interponi un disco sagomato tra la base del go to e il cavalletto.... così almeno ti puoi vedere la luna in manuale senza bestemmiare troppo.. e poi se lo poggi su matonelle, mettici sotto dei tappi di sughero sagomati a 45° se no sguisha troppo... comunque fai riferimento ai manuali, perchè per osservare bene e divertirti con il g to è necessario, oppure rivolgiti ad un gruppo astrofili e fatti una serata insieme a loro!!!! :D



no ti sbagli, ho lo stesso telescopio e lo si può muovere anche in orizzontale facilmente sia manualmente che con il motore ( anche senza allineato)...

@ alexthevamp:
scusa la domanda sciocca, ma hai tolto i tappi davanti il tubo ottico? xd

( scannerizzo le ultime pagine e ti invio il manuale)


certo che ho tolto i tappi,per questo suppongo ci sia qualcosa che non va'!
sara' mica rotto sto telescopio? ......si spiegherebbe il perche' del "prezzone" ehehehehe!

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mha... intanto ti invio il manuale ( mi disp ma più veolce è meglio di così non potevo fare...)



Prova a guardare dentro il tubo ottico e dovresti vedere uno specchio grande in fondo xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
mha... intanto ti invio il manuale ( mi disp ma più veolce è meglio di così non potevo fare...)



Prova a guardare dentro il tubo ottico e dovresti vedere uno specchio grande in fondo xd



si vedo lo specchio in fondo, (mi ci specchio dentro se ci guardo)..
Ma e' normale che dove si infila l'oculare anche stringendo le 2 rotelle (i fermi) pero' si muove e gira su se stesso se vuoi farglielo fare??

P.s) non preoccuparti anche se non e' perfetta la scansione non importa,e' gia tanto quello che hai fatto!!
sempre che sta "ciofeca" funziona :lol:

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora..
facciamo le cose con calma...
Più o meno punta il telescopio verso la luna e inserisci nel telescopio l'oculare da 25mm così hai un ingrandimento di 40x...

Guarda nell'oculare e gira le manopole del focheggiatore fin quando non vedi l'immagine chiara...
( devi avvicinare molto l'occhio all'oculare per vedere l'oggetto, quasi come se volessi toccarlo... )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
allora..
facciamo le cose con calma...
Più o meno punta il telescopio verso la luna e inserisci nel telescopio l'oculare da 25mm così hai un ingrandimento di 40x...

Guarda nell'oculare e gira le manopole del focheggiatore fin quando non vedi l'immagine chiara...
( devi avvicinare molto l'occhio all'oculare per vedere l'oggetto, quasi come se volessi toccarlo... )



con quel oculare di che dimensioni dovrei vedere la luna?
ne vedrei una porzione,tutta che riempie la sfera dell'ocupare,o vedrei un cerchietto bianco poco piu grande di una stella??
perche' io quello vedo se punto la luna e non e' nemmeno molto luminosa,la vedo meglio a occhio nudo,vedi tu! booh!

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm...

la vedi intera e che occupa diciamo la metà del campo dell'oculare... ma la vedi benissimo fidati....

Evidentemente non la punti bene..

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
mmm...

la vedi intera e che occupa diciamo la metà del campo dell'oculare... ma la vedi benissimo fidati....

Evidentemente non la punti bene..



ho visto la luna! 8)
l'ho vista con tutti e 3 gli oculari...

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010