allora....
DI GIORNO
punta il tuo telescopio verso un campanile o un palo della luce, centra la punta dell'oggetto scelto ed accendi il collimatore, dopodichè, tramite le viti (2) di plastica che "muovono" il puntino rosso, collimalo (appunto) con quello che osservi nell'oculare del telescopio.
preparati le coordinate da dove osservi su un foglio di carta (google maps o GPS)
e sincronizza per bene l'orologio da polso (digitale è meglio)
preparati una bussola se non sai dove è il nord
LA NOTTE
accendi la montatura, ti chiede di immettere le coordinate del luogo da cui osservi, l'ora, se è in vigore l'ora legale e poi cominci il puntamento.....
per puntare bene devi dare dei riferimenti di stelle in porzioni di cielo distanti (nord-sud est-ovest) quindi preparati delle carte semplici con le costellazioni e le solo loro stelle principali con i nomi riportati. se non hai tutto il campo libero dal tuo balcone, fai come me.... punta la prima stella, per la seconda fai fare a lui in automatico, poi ripunta la stella iniziale e ricentrala in manuale.
un consiglio il tuo tele ha libertà di movimento solo in verticale, quindi per far muovere in orizzontale, interponi un disco sagomato tra la base del go to e il cavalletto.... così almeno ti puoi vedere la luna in manuale senza bestemmiare troppo.. e poi se lo poggi su matonelle, mettici sotto dei tappi di sughero sagomati a 45° se no sguisha troppo... comunque fai riferimento ai manuali, perchè per osservare bene e divertirti con il g to è necessario, oppure rivolgiti ad un gruppo astrofili e fatti una serata insieme a loro!!!!

no ti sbagli, ho lo stesso telescopio e lo si può muovere anche in orizzontale facilmente sia manualmente che con il motore ( anche senza allineato)...