1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve,
stasera, dopo sei mesi, e dopo aver fatto acclimatare il telescopio per circa due-tre ore ho compiuto la prima osservazione verso la costellazione del Cigno, Vega e Altair con il mio Mak127mm Goto.
Immagine non perfettamente ferma ma quasi, Vega e Altair sono apparse come poco più di punti luminosi, quasi perfettamente sferici, anche perché la turbolenza è quella che è, poi tutte le stelle attorno e soprattutto la sfilza delle stelle che compongono la costellazione del Cigno.
Non ho visto alcun particolare degno di nota se non tutte queste stelle ammucchiate ma ben nitide e contrastate. E' normale oppure ho sbagliato qualcosa? Premetto che è la terza osservazione a distanza di mesi che faccio col Mak 127mm.

Devo dire che come inizio non mi dispiace, mi ha appassionato un pochino, non tantissimo, ma un pochino. Ho pure fissato lo sguardo attentamente riuscendo a percepire qualche stella veramente debole.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
se posso darti il mio consiglio da neofita "ignorante" posso dirti che con qualsiasi telescopio le stelle si vedranno sempre e comunque come dei puntini luminosi ( al massimo colorati xd )...

Con un mak inoltre dovresti orientarti più verso il planetario e la luna....

In questo periodo c'è molta scelta in quanto fino alle 10 circa puoi osservare venere, marte e saturno e dopo le 11 e 30 potrai osservare giove....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non ho notato alcun colore.

Infatti ho scelto il Mak proprio per Luna e pianeti, ma siccome Marte e Saturno sono bassi, non penso sia il caso di osservarli.

Venere è anche bassissima, Giove non l'ho vista.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puoi provare a osservarli verso le 9 e qualche minuto.. anche se sono bassi non sono comunque male...
La luna è comunque soddisfacente fidati.... poi naturalmente dipende dai gusti....

Magari puoi provare a osservare qualche nebulosa o meglio ammassi aperti ( che sono più luminosi)...
sempre nella lira trovi M57, personalmente non l'ho mai vista ma appena il tempo migliora conto di provarci...

Ti lascio il link alla pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_anello

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Interessante la Nebulosa ad Anello. Se col 127mm riesco a scorgerne i colori bene, se devo vedere l'ennesimo ammasso di puntini luminosi aspetto un pianeta. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
colori?

mmmm non credo xd....
Una macchia chiara diciamo dai... sempre se la riesci a puntare xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh se non punti oggetti precisi vedrai sempre e solo stelle.... :wink:
già potresti provare a puntare albireo, sulla testa del cigno, bellissima doppia
Se riesci a puntare m57 vedrai a bassi ingrandimenti (50x) una stella sfocata che per quanto ti impegnerai non riesci a mettere a fuoco, se provi a salire con gli ingrandimenti si dovrebbe iniziare a percepire la struttura ad anello (150x).
Sugli oggetti del profondo cielo niente colori, in nessun caso e su nessun oggetto, specialmente con il 127...
un pò leggenda metropolitana che su oggetti come m42 si possa intravedere una tonalità verdastra con aperture intorno e sopra ai 40cm, ma scrivo per sentito dire perchè non ne ho mai avuto esperienza.
Sole, luna e pianeti vai alla grande, io avevo un 90 e mi piaceva tantissimo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il Mac dovresti avere soddisfazione nell'osservazione delle stelle doppie. Quelle relativamente distanti, come Albireo secondo me sono belle ma meno interessanti di quelle relativamente strette. Ci sono due begli elenchi di doppie in "Anche le mie doppie" di tuvok e in "Anche le... nostre doppie", mio. Probabilmente non riuscirai a vederle tutte, ma ne troverai diverse molto carine, come la doppia-doppia Epsilon Lirae. Se hai la montatura col goto le puoi trovare nel catalogo SAO. Purtroppo in alcune pulsantiere non ci sono tutte, ma nella Synscan, ad esempio, si. Dopo averle centrate con un oculare a medi ingrandimenti devi ingrandire al massimo. Considera che sulle stelle doppie è normale andare anche oltre gli ingrandimenti considerati massimi per il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
LorenzoM ha scritto:
un pò leggenda metropolitana che su oggetti come m42 si possa intravedere una tonalità verdastra con aperture intorno e sopra ai 40cm, ma scrivo per sentito dire perchè non ne ho mai avuto esperienza.
Sole, luna e pianeti vai alla grande, io avevo un 90 e mi piaceva tantissimo.


Ho visto M42 con un 40cm, e confermo che si vede la tonalità verdastra e rossastra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Chiedo una informazione ai più esperti: Venere, Marte e Saturno verso le prime ore della sera si vedono (dalla mia postazione) a 45° circa o poco più e sopra dei palazzi. Li osservo tranquillamente o aspetto?
Ammetto che l'atmosfera è piuttosto tranquilla, anche se ancora non riesco ad ottenere una immagine pienamente ferma di ciò che vedo, ma quasi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010