1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sottopongo ai vostri autorevolissimi pareri queste immagini appena uscite da registax.

Sono sufficientemente soddisfatto (per cui per favore non demolite le mie aspettative! :D ...scherzo siate oggettivi!), peccato che alle 2 circa, grazie ad un mio errore nei calcoli logistici, un bel pino dalla folta chioma si è frapposto fra me e il nostro satellite ed ho deciso di chiudere lì.

Grazie a tutti per l'attenzione che vorrete concedermi.


Allegati:
Commento file: Manzinus e Mutus...
Manzinus & Mutus.jpg
Manzinus & Mutus.jpg [ 39.96 KiB | Osservato 911 volte ]
Commento file: ...Piccolomini...
Piccolomini.jpg
Piccolomini.jpg [ 41.41 KiB | Osservato 911 volte ]
Commento file: ...Theophilus & Cyrillus & Mare Nectaris.
Theophilus & Cyrillus & Mare Nectaris.jpg
Theophilus & Cyrillus & Mare Nectaris.jpg [ 45.46 KiB | Osservato 911 volte ]

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Piu' informazione sul metodo di ripresa e sui risultati ottenuti (somma frames etc etc..) :)


P.S Sei agli inizi?


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giancarlo,

purtroppo non ho avuto il buon senso di annotare le specifiche di ripresa quella sera poichè purtroppo come ultimamente mi capita ho fatto un pò tutto di fretta.
Di certo posso dirti che le immagini sono state realizzate con un c9, webcam toucam pro II applicata direttamente al visual back. Comunque sì, effettivamente sono alle prime esperienze con le riprese...e qualora i miei progetti avranno corso forse saranno anche le ultime!

Ciao e grazie per l'attenzione!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Perchè mai le ultime?



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Buone immagini!
Volendo puoi ottenere anche di più, perchè noto un'incisione dei dettagli non al massimo...
Con una camera B/N più filtro rosso ad esempio...forse anche col filtro rosso sulla tua attuale camera...
O magari con una fuocheggiatura accuratissima...
O con più frames fra cui scegliere i migliori...
O con l'allineamento su più punti con Registax...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Pietro per gli innumerevoli spunti di studio e quindi di miglioramento.
Comunque ho specificato che potrebbero essere le ultime poichè il progetto che sto tentando di realizzare è quello di tuffarmi esclusivamente sul visuale...prima però devo "monetizzare" la mia attuale strumentazione che nel frattempo utilizzo comunque per fare qualche modestissima ripresa come quelle postate!

Da qualche parte avevo letto (prima dell'acquisto del c9) che un ulteriore vantaggio di queste configurazioni era l'assoluta mancanza di problemi nel rivenderli in un secondo momento...non mi sembra strettamente giusta questa considerazione!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreafls85 ha scritto:
Grazie Pietro per gli innumerevoli spunti di studio e quindi di miglioramento.
Comunque ho specificato che potrebbero essere le ultime poichè il progetto che sto tentando di realizzare è quello di tuffarmi esclusivamente sul visuale...prima però devo "monetizzare" la mia attuale strumentazione che nel frattempo utilizzo comunque per fare qualche modestissima ripresa come quelle postate!

Da qualche parte avevo letto (prima dell'acquisto del c9) che un ulteriore vantaggio di queste configurazioni era l'assoluta mancanza di problemi nel rivenderli in un secondo momento...non mi sembra strettamente giusta questa considerazione!!


Prima di rivendere un telescopio così apprezzato ci penserei bene...
Mi assicurerei che sia perfettamente collimato, per esempio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di Luna - Mer 30/06/2010
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta di vendere non discende dal fatto che abbia riscontrato dei problemi con riferimento all'ottica, solamente dopo svariati mesi sono giunto alla conclusione (ad averlo intuito prima :( ) che ho una maggiore propensione verso la naturale osservazione, senza dover stare a collegare svariati fili, batteria, pc o quant'altro...conclusione sto aderendo al filone (tra l'altro piuttosto di moda mi sembra) dei dobsonisti.
Il passo ultimo (sono molto razionale in fase di scelta ed acquisto, per il c9 ci ho messo 4 mesi!) credo lo farò quando riuscirò a vedere da vicino uno di questi strumenti, quindi analizzare fattori quali tempistica di montaggio, collimazione (e se soprattutto è umanamente possibile farla in una sola persona) e relativo mantenimento durante la sessione osservativa, acclimatamento.
Non da ultimo proprio non posso togliermi dalla testa un'osservazione fattami da un socio dell'associazione locale (acerrimo nemico della configurazione newton!) cioè: "poi un'apertura simile non sempre riuscirai a sfruttarla"...ma che diavolo vuol dire?! Tutto sommato riesco a raggiungere un buon cielo (non a caso in questa località hanno costruito un osservatorio) in 20 minuti di macchina, ed uno ancora migliore (forca canapine) in circa 60 minuti.
Ora non mi rimane che attendere qualche manifestazione in cui presenzierà anche qualche dobson per decidere definitivamente sul da farsi...

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010