1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

siccome non sono un grande esperto di DSLR (continuo ad aggrapparmi tipo Vil Coyote con le umghie e prima di precipitare in qualche burrone alla mia stravecchia Nikon F4) e siccome prima o poi la devo capire che, oramai, mi devo convertire all'emulsione digitale se voglio ritornare a fare qualche foto "tradizionale" e non, ho iniziato a documentarmi un po e mi sono imbattuto in questo interessante link:

http://www.stanmooreastro.com/Canon40D_SN.htm

Spero possa interessare.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio inglese non è eccezionale..ma praticamente alla fine dice che sono migliori gli iso più bassi perchè hanno più dinamica?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

non esattamente, anzi, dice proprio il contrario, in effetti il miglior rapporto SNR si raggiunge, almeno nella camera analizzata, utilizzando 800/1600 iso. In questo caso il rumore "elettronico" è abbastanza meno rilevante rispetto al segnale, ma a discapito della dinamica, ovvero della capacità di conservare meglio i "toni" e le differenze di luminosità. Secondo l'analisi è maglio utilizzare gli iso "alti" per il deep sky con tempi di posa medi di 5min (meglio più pose da 5 che meno più lunghe) e ricorrere a settaggi di iso bassi solamente nel caso in cui si vogliano preservare i colori o il dettaglio su soggetti estremamente luminosi (Pleiadi, trapezio, ammassi aperti ecc.) ma di evitarli se si intende ottenere il massimo SNR.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok perchè era nata appunto una discussione su questo..meglio più pose da 5 - 10 min o poche ma da 20-30 min?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in base alla matematica e dalle prove effettuate nell'articolo, meglio più pose medie con le DSLR. Ma la matematica spesso, in questi casi, è lì pronta ad essere "smentita" dalla pratica...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ok perchè era nata appunto una discussione su questo..meglio più pose da 5 - 10 min o poche ma da 20-30 min?

io direi, se il cielo permette, più pose da 20 - 30 min. anche perchè ho notato che con questi tempi, scompare del tutto o quasi il rumore a pioggia o dither.
saluti

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io purtroppo dal mio cielo..arrivo a 10 massimo 15 min a f5..col filtro lps..non di più..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Joe :D :wink: me lo studio alla grande!
un carissimo saluto

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che scegliere a priori tempi di posa ed ISO non abbia un gran significato. La scelta dipende dal rapporto focale e dalle condizioni del cielo. Nella pratica conviene provare a scattare, a mio avviso, perchè le variabili sul campo sono tante (compreso il soggetto da fotografare) che si può stare a discutere a tavolino per anni...e magari poi non si scatta una foto...
Secondo tante discussioni, ad esempio, non ci si doveva nemmeno provare a fare na foto da mezzora in estate se la dslr non è raffreddata. Poi sul campo ci si prova (ne sai qualcosa Maury :mrgreen: ) e abbandondando lo scetticismo si vedono i risultati....
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per tutti i DSLRisti...
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Credo che scegliere a priori tempi di posa ed ISO non abbia un gran significato. La scelta dipende dal rapporto focale e dalle condizioni del cielo. Nella pratica conviene provare a scattare, a mio avviso, perchè le variabili sul campo sono tante (compreso il soggetto da fotografare) che si può stare a discutere a tavolino per anni...e magari poi non si scatta una foto...
Secondo tante discussioni, ad esempio, non ci si doveva nemmeno provare a fare na foto da mezzora in estate se la dslr non è raffreddata. Poi sul campo ci si prova (ne sai qualcosa Maury :mrgreen: ) e abbandondando lo scetticismo si vedono i risultati....
Ciao,
Fabiomax

condivido totalmente. :D

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010