1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
come ti hanno detto, seppure un po' crudelmente :wink: , il rapporto tra la cifra che intendi spendere e le aspettative non è equilibrato.
Occorre quindi fare delle scelte visuale/fotografia (ma la seconda è molto onerosa oltre che impegnativa); manuale/elettronoco (ma attenzione ai goto con 150.000 su un telescopio che ne mostra qualche decina).
Se leggi altri post simili troverai mille suggerimenti che possiamo riassumere nelle seguenti alternative.
maksutov/newton su equatoriale intorno ai 13/15cm
dobson intorno ai 20cm
maksutov, rifrattori 8/12 cm su piccole alaz elettroniche.
Personalmente starei nei primi due tipi.
P.S. Celestron, Meade, Skywatcher sono marche la cui differenza aveva senso 20 anni fa, oggi compra quello che trovi a meno.


Guarda scelgo di vedere bene!....
anche se io ho notato alcuni modelli che hanno la possibilità di avere una sorta di "cam" ... che ne dici di quelli, non sono molto affidabili?
Luca

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..a quanto mi pare di capire, forse prediligi le nebulose ai pianeti, o sbaglio :?:
in tal caso, dovresti puntare infatti su un riflettore, mentre quello che ho acquistato io è un rifrattore (anche se alcuni mi dicono che le nebulose dovrei vederle abbastanza decentemente anch'io, ma ancora non ho avuto occasione di provare purtroppo :P )..
mi spiace, ma tra quelli che hai specificato io non saprei proprio dirti quale possa essere quello che fa per te.. comunque in questo campo credo sia normale pensarci molto (io avrò impiegato qualche mesetto, ma in realtà era in effetti lo strumento che da principio mi aveva colpito più degli altri) :mrgreen:
ciau!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio il Mak 127 su eq3.2 se la trovi motorizzata meglio se no in manuale va bene lo stesso.
Motorizzata non vuol dire GoTo cioe che gli dici di puntare saturno e va da saturno, ma che si muove con motori eletttrici e non manualmente.

Incominci con questo e gia su luna, stelle doppie e pianeti c'è da divertirsi, è piccolo maneggievole dual band!!
Poi magari passerai a qualcosa di più grande.

Gia con il mak vedi!! ed è Bello e le """foto""" le fai per via della montatura che lo consente se motorizzata.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me potresti orientarti su un newton 150/750 su equatoriale (prova a vedere gli ziel)
1) hai una buona apertura e puoi vedere un bel po' di oggetti;
2) puoi iniziare ad attaccarci la reflex (se ce l'hai) o la webcam, x fare i tuoi primi esperimenti, se ti piacerà, in futuro potrai comprarti una montatura "granitica", pur mantenendo sempre lo stesso tubo..
guarda qui...
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2641&famId=2

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non mi riferivo all'equatoriale. Non vedo neanche il Goto nel sito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jimmypiston ha scritto:
secondo me potresti orientarti su un newton 150/750 su equatoriale (prova a vedere gli ziel)
1) hai una buona apertura e puoi vedere un bel po' di oggetti;
2) puoi iniziare ad attaccarci la reflex (se ce l'hai) o la webcam, x fare i tuoi primi esperimenti, se ti piacerà, in futuro potrai comprarti una montatura "granitica", pur mantenendo sempre lo stesso tubo..
guarda qui...
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2641&famId=2

Ottimo comunque il Galaxy Evolution 150/750 su Eq5.... anche per il costo...
Buono, molto buono.... ho cominciato a pensarci seriamente, grazie del link!
Ieri sono andato su Miotti.it è ho letto le varie descrizioni dei sistemi ottici disponibili... gli schemi Newtoniano e il Schmidt-Cassegrain SEMBRANO quelli piu adatti particolarmente ma alla fine non posso escludere neanche il maksutov di cui ieri sono rimasto impressionato da questo annuncio (e dalla foto in essa)--->http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=57206

Se so che i pianeti si vedono così bene anche su uno Schmidt-cassegrain e newtoniano allora mi oriento sicuramente su questi due.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il newton è forse il più versatile dei tre schemi, mettrei il mak al terzo posto ma non tanto per lo schema ottico, quanto per la lunga focale che rende il campo molto stretto; diversamente però otterresti grandi ingrandimenti con facilità e con oculari molto sfruttabili anche nelle versioni più economiche. Un plossl 6mm nel mak 127 ti dà 250x, quasi il massimo ingrandimento sfruttabile. Per avere la stessa visione nel newton che citi - perlatro ottimo strumento f5 - devi usare un 3mm (nel plossl un foro come la testa di un fiammifero) o un 6mm + barlow. Considera anche questo nell'acquisto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate di questo telescopio?... mi affascina e interessa paticolarmente... dalla prima volta che l'ho visto....ora l'ho trovato sui 500 euro in giro su uno dei famosi siti online.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 67&famId=2



Un'altra opzione interessante è cercare di racimolare alro denaro per questo ma non so se ci riesco...vorrei godermi il cielo d'estate finchè posso
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2


Ma non so quanto differisca dal Skywatcher 120/1000 eq5 motorizzato che Alea Futura mi ha consigliato.

Ne se è tanto diverso da quello che mi è stato consigliato, ne se il precedente Black Diamond sia un pò eccessivo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 41&famId=2

Mi è stato recentemente consigliato anche questo : http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-203.html


La scelta alla fine si è ristretta di parecchio verso questi 4 modelli.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FabryAlliance ha scritto:
Che ne pensate di questo telescopio?... mi affascina e interessa paticolarmente... dalla prima volta che l'ho visto....ora l'ho trovato sui 500 euro in giro su uno dei famosi siti online.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 67&famId=2



Un'altra opzione interessante è cercare di racimolare alro denaro per questo ma non so se ci riesco...vorrei godermi il cielo d'estate finchè posso
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2


Ma non so quanto differisca dal Skywatcher 120/1000 eq5 motorizzato che Alea Futura mi ha consigliato.

Ne se è tanto diverso da quello che mi è stato consigliato, ne se il precedente Black Diamond sia un pò eccessivo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 41&famId=2

Mi è stato recentemente consigliato anche questo : http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-203.html


La scelta alla fine si è ristretta di parecchio verso questi 4 modelli.


Ragazzi ho capito un pò di cosette...chiarisco un pò le idee...
Sono sempre piu orientato verso il deepsky... e quindi aperture piu ampie.... focale bassa (o sbaglio?).

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 12:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Ragazzi ho capito un pò di cosette...chiarisco un pò le idee...
Sono sempre piu orientato verso il deepsky... e quindi aperture piu ampie.... focale bassa (o sbaglio?).

Dobson, il più grosso che riesci a prendere... e gestire.
In alternativa binocolone, se lo vuoi trasportabile e ti accontenti di bassi ingrandimenti.
Tertium non datur.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010