1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
A quanto pare siamo in due ora xd
Se ti serve qualcosa puoi contattarmi :)

P.S.:
Non la chiamare ciofeca che mi offendo xd


e mi serve si,se non ti disturbo,e mi dai il tuo numero ti chiamerei anche direttamente,
perche' e' molto piu semplice parlare,magari con "il MAGNIFICO" telescopio fra le mani
che leggere un messaggio!
la mia prima domanda e' "semplice"..
ho capito che devo collimarlo per usarlo in maniera decente ma non ho la piu pallida idea di come si possa fare.
ne a che ora si possa fare? e se si puo' fare subito o devi fare "acclimatare" "IL MAGNIFICO" telescopio.
mi puoi aiutare in questo senso?

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ciofeca?

Ma se io negli anni ottanta pagai 440mila lire per un 114/900 su una eq1 senza motorizzazione :shock:

Hai fatto ma un affare!

Anche se il tubo non fosse granchè hai sempre una montatura goto, vedrai che ti ci diverti :mrgreen:

Per il come si usa non hai che da leggerti il manuale: probabilmente solo in inglese :?

Ti servirà una mappa con indicati i nomi delle principali stelle visibilia occhio nudo, eprchè almeno Deneb, vega, Altair, Arturo, Dubhe e Mizar le devi imparare a riconoscere per fare l'allineamento a tre stelle.



wow!! fra l'altro appunto ho letto da qualche parte che il GO-TO e' adattabile a molti altri tubi e quindi anche cambiando il tubo mi rimarrebbe il goto e non mi sembra malvagia l'idea...
inizio a pensare veramente di non aver fatto un "cattivo" acquisto! :mrgreen:

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, Alex!!! :D

Come già detto, negli anni '80, un 114mm era il sogno di tutti gli astrofili (almeno... c'era anche il C8... :mrgreen: ). Non so se da te hai un buon cielo. Invece, la tua nuova bimba è molto trasportabile, quindi se posso darti un consiglio, se non c'è un buon cielo da te, salta nella macchina e cerca un bel posto. Un buon cielo vale di più che l'apertura! Sotto un buon cielo puoi già vedere tutti gli Messier col tuo tele. E molto di più!

Riguardo alla colliamzione, prima vedi se è veramente necessario. Il tuo tele ha un tubo chiuso che vuole dire che tiene la sua collimazione benissimo. Punta a una stella chiara, ingrandi il più che possibile e metti il fuocheggiatore fuori fuoco. La stella apparerà come un disco grande con nel centro un disco nero più piccolo. Questo disco nero è infatti l'ombra del tuo specchio secondario. Se questo disco si trova perfettamente nel centro del disco chiaro, il tuo tele è collimato. Beh... magari non ancora alla perfezione, ma è a mio parere meglio di adesso godere il tuo nuovo bestione al massimo (se non è molto troppo fuori collimazione...) e solo dopo proccuparsi della collimazione. Non vorrei che comincia di tribulare col risultato che sarai troppo frustrato...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhe non so se ti faccia piacere ricevere consigli da un "ragazzino" di 16 anni ma tant'è xd...


Allora sinceramente non ho mai collimato il telescopio ma qualche giorno di questi seguo il libretto d'istruzioni e ti faccio sapere...
Se ti può essere utile ti scannerizzo tutto il manuale d'istruzioni in italiano ( devo prima trovarlo xd) e te lo invio tramite mail (poi vediamo)...

Venendo al cercatore.... Una volta che lo attacchi al tubo tel telescopio tramite le viti puoi puntare un oggetto lontano per esempio un albero oppure un palo della luce ( di giorno) e regoli il cercatore con le manopole che ha di fianco e sotto in modo tale che punti esattamente ciò che vedi con il telescopio...

Per il go-to è un po difficile poichè dopo tanti anni di osservazione non sono mai riuscito a farlo funzionare e strano a dirlo ci sono riuscito per la prima volta proprio giovedì sera ( grazie a un po di intuito )...
Ti invio il manuale appena possibile ( se mi dai una mail oppure dimmi tu come te lo invio)...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Complimenti anche da parte mia, Alex!!! :D

Come già detto, negli anni '80, un 114mm era il sogno di tutti gli astrofili (almeno... c'era anche il C8... :mrgreen: ). Non so se da te hai un buon cielo. Invece, la tua nuova bimba è molto trasportabile, quindi se posso darti un consiglio, se non c'è un buon cielo da te, salta nella macchina e cerca un bel posto. Un buon cielo vale di più che l'apertura! Sotto un buon cielo puoi già vedere tutti gli Messier col tuo tele. E molto di più!

Riguardo alla colliamzione, prima vedi se è veramente necessario. Il tuo tele ha un tubo chiuso che vuole dire che tiene la sua collimazione benissimo. Punta a una stella chiara, ingrandi il più che possibile e metti il fuocheggiatore fuori fuoco. La stella apparerà come un disco grande con nel centro un disco nero più piccolo. Questo disco nero è infatti l'ombra del tuo specchio secondario. Se questo disco si trova perfettamente nel centro del disco chiaro, il tuo tele è collimato. Beh... magari non ancora alla perfezione, ma è a mio parere meglio di adesso godere il tuo nuovo bestione al massimo (se non è molto troppo fuori collimazione...) e solo dopo proccuparsi della collimazione. Non vorrei che comincia di tribulare col risultato che sarai troppo frustrato...

Ciaooo!

Peter


Grande Peter,grazie per i consigli e per avermi fatto capire che il mio tubo e' degli anni 80 ehehhehe!
io preferivo qualcosa di Manuale in verita' ma a questo prezzo ho scelto di prenderlo!
Quello che mi piace di piu di questo telescopio e' il fatto che e' molto leggero,si fa' per dire,in valigia pesa al massimo 12-13kg,certo non ci fai i km ma se devi fare 100mt non muori!
io sto in Provincia di Milano,l'inquinamento lunimoso e' altissimo,ma essendo fuori dalla citta' vera e propria
sicuramente e' molto meno inquinato,e poi a pochi Km ho campagne buie come il fondo di un pozzo dove poter andare,male che vada mi rapinano,e saluto subito il telescopio, (sgrat sgrat).

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
bhe non so se ti faccia piacere ricevere consigli da un "ragazzino" di 16 anni ma tant'è xd...


Allora sinceramente non ho mai collimato il telescopio ma qualche giorno di questi seguo il libretto d'istruzioni e ti faccio sapere...
Se ti può essere utile ti scannerizzo tutto il manuale d'istruzioni in italiano ( devo prima trovarlo xd) e te lo invio tramite mail (poi vediamo)...

Venendo al cercatore.... Una volta che lo attacchi al tubo tel telescopio tramite le viti puoi puntare un oggetto lontano per esempio un albero oppure un palo della luce ( di giorno) e regoli il cercatore con le manopole che ha di fianco e sotto in modo tale che punti esattamente ciò che vedi con il telescopio...

Per il go-to è un po difficile poichè dopo tanti anni di osservazione non sono mai riuscito a farlo funzionare e strano a dirlo ci sono riuscito per la prima volta proprio giovedì sera ( grazie a un po di intuito )...
Ti invio il manuale appena possibile ( se mi dai una mail oppure dimmi tu come te lo invio)...


allora innanzi tutto togliti dalla testa la frase "ragazzino di 16 anni"....
in questo settore sei mio "Padre" per quanto ne sai piu di me anche se io ho 40 anni!
quindi non ti preoccupare delle formalita',suppongo che una passione non abbia ne sesso ne eta',
o almeno io ho sempre vissuto cosi' le mie passioni.
detto questo la mia mail la puoi trovare nel mio profilo oppure mi mandi 1 mp.
per il manuale in italiano se me lo fai avere ti ringrazio in quanto nel mio il manuale e' solo in inglese e nonostante io lo capisca bene,quando ho provato a leggerlo mi sono accorto che ci sono troppi termini tecnici che non conosco nemmeno in italiano...figuriamoci in inglese eheheheheh!
e che quindi sarebbe meglio leggerlo in lingua madre per evitare errori.
se cel hai grazie !!
se no vedo di procurarmelo :wink:

p.s) tu devi "acclimatare" il telescopio oppure "parti e vai" ???
punti il telescopio verso il nord oppure lo metti dove ti pare e poi inizi a scrutare magari a caso?
da che ora si puo' iniziare ad "operare" con il telescopio di solito?

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
non c'è un orario.... puoi anche osservare la luna di giorno se ti va :)...
L'unica accortezza che devi avere è quella di non osservare mai il sole.

Se utilizzi il go-to devi puntare il tubo verso nord e livellarlo con il terreno per poi procedere con l'allineamento mentre se vuoi fare un'osservazione senza go-to puoi partire subito...
Certo qualche minuto per acclimare il telescopio lo devi dare ma in generale dipende dalla differenza di temperatura fra dentro e fuori e visto che io il mio ce l'ho in soffitta è a praticamente la stessa temperatura o quasi di quella esterna...


Provvedo a scannerizzarti il manuale... ( anche se sono un po di pagine xd)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il Nextar 114 è un telescopio con Barlow sotto il focheggiatore (che lo porta da 500 a 1000 mm di lunghezza focale).
Non ho mai guardato in questo telescopio, ma tempo fa, ebbi lo stesso specchio come sostituto su uno SkyWatcher 114 f/4 (500mm circa) che ho provato (senza Barlow sotto il focheggiatore - spero sia dedicata).
Il risultato non era proprio esaltante, e riuscivo a usarlo solo a bassi, molto bassi, ingrandimenti.
Con l'aiuto di amici del forum ho trovato uno specchio degno di tale nome negli USA e il risultato è stato veramente notevole: tutta un'altra musica, e sfruttabile anche su planetario: sino a 100-120x senza problemi. Sarei curioso di sapere come si comporta lo specchio originale in presenza della Barlow, che è la configurazione del tuo strumento.

In ogni caso il prezzo è buono in relazione alla merce acquistata: buon divertimento e... attendo notizie con grande curiosità


MI RACCOMANDO: SE NON HAI MOTIVI FONDATI PER FARLO, NON TOCCARE, RIPETO NON TOCCARE LE REGOLAZIONI DEL SECONDARIO E LE VITI DEGLI SPIDERS. Se vuoi fare delle prove sulla collimazione regola per ora SOLO le viti sul fondo del tubo, quelle che regolano il primario.

Carlo

PS. Circa il cielo buio... credo sia paragonabile all'ascoltar musica: puoi comperare il miglior impianto HiFi, ma se lo ascolti in mezzo al traffico hai solo buttato via i tuoi soldi. Puoi solo dire che hai un bell'impianto, ma non potrai mai capire ciò che può offrire.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:

Provvedo a scannerizzarti il manuale... ( anche se sono un po di pagine xd)

:wink: ty

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Il Nextar 114 è un telescopio con Barlow sotto il focheggiatore (che lo porta da 500 a 1000 mm di lunghezza focale).
Non ho mai guardato in questo telescopio, ma tempo fa, ebbi lo stesso specchio come sostituto su uno SkyWatcher 114 f/4 (500mm circa) che ho provato (senza Barlow sotto il focheggiatore - spero sia dedicata).
Il risultato non era proprio esaltante, e riuscivo a usarlo solo a bassi, molto bassi, ingrandimenti.
Con l'aiuto di amici del forum ho trovato uno specchio degno di tale nome negli USA e il risultato è stato veramente notevole: tutta un'altra musica, e sfruttabile anche su planetario: sino a 100-120x senza problemi. Sarei curioso di sapere come si comporta lo specchio originale in presenza della Barlow, che è la configurazione del tuo strumento.

In ogni caso il prezzo è buono in relazione alla merce acquistata: buon divertimento e... attendo notizie con grande curiosità


MI RACCOMANDO: SE NON HAI MOTIVI FONDATI PER FARLO, NON TOCCARE, RIPETO NON TOCCARE LE REGOLAZIONI DEL SECONDARIO E LE VITI DEGLI SPIDERS. Se vuoi fare delle prove sulla collimazione regola per ora SOLO le viti sul fondo del tubo, quelle che regolano il primario.

Carlo

PS. Circa il cielo buio... credo sia paragonabile all'ascoltar musica: puoi comperare il miglior impianto HiFi, ma se lo ascolti in mezzo al traffico hai solo buttato via i tuoi soldi. Puoi solo dire che hai un bell'impianto, ma non potrai mai capire ciò che può offrire.


Grazie Carlo,quando saro' in grado di darti info lo faro' piu che volentieri...
al momento la mia conoscenza equivale a -100 infatti quando parli di "regolazioni del secondario", "viti degli spiders" per me e' arabo!
fai conto che a' la prima volta che tocco un telesocpio in vita mia! e che fino a 2 giorni fa' non sapevo nemmeno la differenza fra riflettore e refrattore...(e pensandoci bene non ho ancora capito bene ehhehee scherzo).

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010