1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
mascosta55 ha scritto:
Scusate, non avevo letto tutti i post, ma ora mi sono ricordato che questo problema ce l'avevo anche io. Era dato, da quel che mi ricordo, da una troppo energica sottrazione del dark che, essendo uguale per tutti i frame, creava un pattern fisso che, poi, modulato dal drift in ripresa, dava dopo la somma dei frame l'effetto pioggia. La soluzione era stata, ma non so quanti programmi ce l'abbiano, l'applicazione adattiva del dark, cioè una sottrazione parziale. Non so con quale logica il software ImagesPlus lo facesse, ma funzionava.

Ciao, Massimo


Quello che dicevo nella autocitazione era relativo ad una reflex, la 20Da. I dark li facevo subito dopo la sessione di ripresa, ma al coperto, e dato che ne facevo un numero elevato col timer automatico, ci volevano ore. Nel frattempo la reflex sicuramente si riscaldava un po' e quindi il dark diventava eccessivo se semplicemente sottratto ai frame ripresi a temperatura inferiore. Da qui il pattern che dava origine al disturbo a pioggia. Aiutava molto, oltre il dark adattivo, anche il "sigma reject" nella somma. Il dithering non lo introducevo, dato che veniva da solo dalla approssimativa, spesso, messa in stazione. :D

Ciao, M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Le considerazioni di Pite mi sembrano giuste e in linea con l'esperienza riportata nel topic.
Voglio aggiungere solo una altra causa provabile che va a sfavore delle dslr e in generale dei ccd a colori, questa riflessione me la suggerita un amico che non partecipa pultroppo al forum.
La matrice di bayer avendo due pixel verdi in diagonale è fortemente orientata a 45°, questo fa si che il pattern abbia influenza nefasta anche dopo la calibrazione e l'allineamento, ciò spiegherebbe il fatto che il rumore a pioggia è nella maggioranza dei casi a 45°, anche se lo shift è di angolazione diversa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembrano convincenti le considerazioni di Pite. Ma anche la considerazione di Massimo sui dark frame con il CCD che si scalda (creando dark sbagliati) si combina bene con la mia esperienza (ho visto i primi effetti pioggia solo su un paio di foto recenti): l'anno scorso facevo delle lunghe sessioni dove, tra una cosa e l'altra, non cominciavo mai a fare subito scatti "utili" e non mi e' capitato mai l'effetto pioggia (nonostante sottoesposizioni micidiali), invece in questo periodo le sessioni sono brevissime (manco accendo il Peltier poi) e se sono buoni uso anche gli scatti iniziali. E in effetti mi domandavo se cominciare "a freddo" (ovvero fare i primi scatti a CCD freddo e fare gli ultimi, cioe' i dark, a CCD caldo) portasse a qualche problema.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 13:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho dato una letta veloce ai post, ma purtroppo non ne so molto di piu riguardo
il rumore a pioggia, capitava anche a me anni fa con la ST7E monocromatica, all'epoca
facevo foto a rotta di collo senza star li ad analizzare a fondo le questioni calibrazione
temperatura ecc, quindi non saprei, pero mi ricordo che cambio tutto quando sperimentai
il dithering, foto molto piu pulite.. Per quello che riguarda le dslr non l'ho mai avuto sto
problema, premetto che non faccio dark ma solo bias e flat, e la camera è sempre
raffreddata stabilmente, e con dithering sempre (che secondo me andrebbe fatto sempre).
Come avete gia scritto potrebbe dipendere da riprese molto rumorose, quindi è legato alla
sensibilita della camera e alla luminosita del fondocielo, arrivando cosi troppo vicino alla
saturazione dell'istogramma. Ma potrebbe entrarci anche il discorso temperatura non stabile
durante le riprese del soggetto e dei file di calibrazione, la soluzione dovrebbe essere
intorno queste questioni.. Di piu non so..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questo topic.
Partendo da viewtopic.php?f=5&t=51295 e dalle mie riflessioni viewtopic.php?f=3&t=51300&p=597471 ho provato sulla foto di Antares a fare un confronto togliendo o meno i darks.
La prima è "darkettizzata", la seconda no.

Risultato?
Il rumore a pioggia c'è comunque. Quindi secondo me, non è un problema di darks.Come scrivevo sul topic riportato sopra, potrebbe essere un problema di cattivo allineam. polare.

Dithering: mi han detto che sia han risultati di correzione del rumore a pioggia anche facendo dithering ogni tot di pose (es. dopo ogni 3 o 5 pose), invece che farlo dopo ogni singola posa, assumendo di fare dithering manualmente. Possibile?


Allegati:
15xRAWdarked.jpg
15xRAWdarked.jpg [ 201.65 KiB | Osservato 1454 volte ]
15xRAWundarked.jpg
15xRAWundarked.jpg [ 259.48 KiB | Osservato 1454 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per esperienza diretta il disturbo a pioggia, almeno con la mia dslr, viene fuori con pose brevi e diminuisce con l'umentare del tempo di esposizione e ciò a prescindere da dark, bias, flat vari...
due crop, il primo da 10min. praticamente assente o forse minimamente percettibile. il secondo 3 min. evidentissimo . stessa macchina, stesse condizioni. solo focali diverse ma credo sia ininfluente..
saluti


Allegati:
10-min.jpg
10-min.jpg [ 100 KiB | Osservato 1446 volte ]
3 min.jpg
3 min.jpg [ 41.73 KiB | Osservato 1446 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due oggetti diversi con telescopi diversi non mi sembrano proprio stesse condizioni.... :mrgreen: :mrgreen:
Bisognerebbe vedere le cause una ad una ma bisognerebbe avere strumenti meccanicamente perfetti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho poche certezze..... una di queste è pose brevi rumore a pioggia, pose lunghe no rumore...... :D

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io le ho su pose di 15 minuti mentre con pose corte non mi erano mai apparse....
Ed ora? :mrgreen:
Sono anni che si dibatte su questo tipo di rumore e di certezze ce ne sono veramente poche....
p.s.
Non te la prendere non è una questione personale!
Ad esempio a me sono sempre apparse perpendicolari alla flessione o errore di guida mentre ad altri no.
L'unico modo per uscirne sarebbe prendere strumenti professionali e fare foto foto foto escludendo tutte le cause!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
io le ho su pose di 15 minuti mentre con pose corte non mi erano mai apparse....
Ed ora? :mrgreen:
Sono anni che si dibatte su questo tipo di rumore e di certezze ce ne sono veramente poche....
p.s.
Non te la prendere non è una questione personale!
Ad esempio a me sono sempre apparse perpendicolari alla flessione o errore di guida mentre ad altri no.
L'unico modo per uscirne sarebbe prendere strumenti professionali e fare foto foto foto escludendo tutte le cause!

non me la prendo affatto, ci mancherebbe altro.
Il fatto è che mi sono messo ad analizzare tutte le foto e nelle corte pose c'è. addirittura stessa serata, stessa focale pose corte rgb, esce il disturbo metto l'h-alpha, allungo ovviamente i tempi ed il rumore sparisce. all'inizio pensavo fosse un disturbo di natura elettrica... peccato perchè l'avrei risolto.... la storia mi ha particolarmente incuriosito quando ultimamente, cercando di fotografare la regione di antares, per via della forte umidita e dell'oggetto ormai basso all'orizzonte, sono stato costretto a fare pose brevissime, due - tre minuti, catastrofe totale ( vedi crop sopra ) non era mai successo in maniera così evidente però ricontrollando le vecchie foto mi sono accorto che in maniera più o meno percettibile, sulle corte pose c'è, in tutte! concordo sul fatto che di certezze ce ne sono poche.

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010