mascosta55 ha scritto:
Scusate, non avevo letto tutti i post, ma ora mi sono ricordato che questo problema ce l'avevo anche io. Era dato, da quel che mi ricordo, da una troppo energica sottrazione del dark che, essendo uguale per tutti i frame, creava un pattern fisso che, poi, modulato dal drift in ripresa, dava dopo la somma dei frame l'effetto pioggia. La soluzione era stata, ma non so quanti programmi ce l'abbiano, l'applicazione adattiva del dark, cioè una sottrazione parziale. Non so con quale logica il software ImagesPlus lo facesse, ma funzionava.
Ciao, Massimo
Quello che dicevo nella autocitazione era relativo ad una reflex, la 20Da. I dark li facevo subito dopo la sessione di ripresa, ma al coperto, e dato che ne facevo un numero elevato col timer automatico, ci volevano ore. Nel frattempo la reflex sicuramente si riscaldava un po' e quindi il dark diventava eccessivo se semplicemente sottratto ai frame ripresi a temperatura inferiore. Da qui il pattern che dava origine al disturbo a pioggia. Aiutava molto, oltre il dark adattivo, anche il "sigma reject" nella somma. Il dithering non lo introducevo, dato che veniva da solo dalla approssimativa, spesso, messa in stazione.

Ciao, M.