Grazie a tutti per i complimenti, in realtà per me Urano non è un pianeta "nuovo", visto che 5 anni fa sono riuscito a catturare i primi dettagli della calotta polare e a mostrare il cambiamento dell'inclinazine del pianeta nel corso del tempo. Tuttavia con il telescopio nuovo e la Lumenera si sono aperte nuove possibilità. Adesso cercherò di seguire il pianeta in modo più continuativo.
Mars4ever ha scritto:
Questa immagine è molto più verosimile di altre che mostrano solo rumore (compresa quella dell'olandese che hai linkato e che ha alcune "macchie" irregolari e per nulla parallele all'equatore, come invece accade correttamente a te), però la forma del pianeta non è ben rotonda, segno forse di processing oltre il limite, suggerisco di ritentare e fare più attenzione a questo particolare.
Mostro per confronto la mia immagine dell'anno scorso, dettagli zero ma bordo perfettamente circolare:
http://img682.imageshack.us/img682/1152/70908312330.jpgQuindi a mio avviso un successo completo deve comprendere entrambe le cose.
Poi quando finalmente potrò provare l'80 cm del Celado taglierò la testa al toro.
P.S.: Anche io, se noti ho usato il tuo stesso rapporto f/, ma ho dovuto usare tempi superiori al mezzo secondo (e per questo ho pochi frame in tutto, mica posso starci ore!), con 1/5 non avrei visto un tubo, come si può spiegare questa differenza?
Mars, i bordi leggermente irregolari per il canale L sono da imputare alla dispersione dell'atmosfera terrestre e alle differenze di seeing alle varie lunghezze d'onda. Mi capita la stessa cosa anche su Giove. Il processing è stato piuttosto leggero: gaussiano da 1, wavelet N1 al massimo, il secondo poco oltre la metà. Nel rosso, invece, ho calcato la mano perché c'era meno segnale quindi contrasto, ma mi serviva un'immagine di conferma per quella catturata nel visibile ed alla fine l'ho trovata. Comunque ci proverò di nuovo, mi serve un filtro che ecluda le rediazioni blu che causano dispersione ed un effetto flou poco piacevole, solo che il filtro rosso è troppo scuro.
Per quanto riguarda i tempi, credo dia una mera questione di trasparenza. Ho avuto modo di osservare il cielo non lontano da Padova e non ho mai visto una tale estinzione. Tieni presente che io Urano lo vedevo ad occhio nudo ieri, sebbene a fatica.
Tiziano, grazie anche a te. Se hai un filtro che taglie la luce blu usalo; un rosso è troppo scuro, un arancione o anche un giallo andrebbe bene. Io purtroppo non ho questi filtri, altrimenti li avrei usati; Emil ha fatto un ottimo lavoro.
Grazie anche a tutti gli altri, Pietro, Diego, Pilolli, Cristina, Marco. Mi piacciono le sfide, e dopo Venere adesso attaccherò Urano!