1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
I miei due centesimi.
Nel mio caso, non ce n'è: il blu è sempre il peggiore dei tre canali. Sia che lo faccia in tricromia con la mono, sia quando uso quella a colori. In passato provavo anche a rifocheggiare, ma il risultato era identico.


Mio caro maestro :wink: , con me il blu non è il peggiore dei tre canali, e non mi riferisco solo alle riprese marine :mrgreen: ...parlo di Giove.

Ritieni possibile che le differenze di fuoco siano generate dagli specchi quarzati, proprio a causa del sottile strato protettivo trasparente che funge da elemento a rifrazione non apocromatico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro per curiosità quale ccd usi e che tipo e marca di filtri RGB?
Penso di aver capito il problema ma ho bisogno di queste tue informazioni.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
...forzando troppo il segnale e aumentando visibilmente il disturbo nel blu, che per microcontrasto apparente è ora paragonabile...ma in realtà mi pare che hai aggiunto microcontrasto nella granulosità del rumore..
Ho infatti sottolineato che sono partito dal jpg, è chiaro che esce più rumore!

C'è anche da considerare che di solito col filtro B c'è meno luce quindi per me è quello lo svantaggio principale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Mio caro maestro :wink: , con me il blu non è il peggiore dei tre canali, e non mi riferisco solo alle riprese marine :mrgreen: ...parlo di Giove.

Onestamente non mi spiego il perché. O hai un seeing così buono che arrivi al limite dello strumento sia nel rosso che nel blu, oppure non saprei per quale altro motivo il tuo rosso appaia così impastato.

Cita:
Ritieni possibile che le differenze di fuoco siano generate dagli specchi quarzati, proprio a causa del sottile strato protettivo trasparente che funge da elemento a rifrazione non apocromatico?


Secondo me, è più facile che in un Mak il problema sia generato dal menisco che non dallo strato quarzato. Ma questo non mi spiega perché il rosso sia così "scadente" rispetto al solito.

Il confronto del tuo blu con quello di Tiziano è emblematico: la risoluzione del blu di Tiziano è molto più bassa di quella del rosso. E questo mi torna per esperienza diretta. Trovo esattamente le stesse differenze anche nelle riprese diurne (riprendere il sole con il violetto è un delirio mentre in h-alfa è quasi fermo).
Perché tu abbia il contrario, proprio non saprei. Del resto, il tuo rosso non mi sembra neanche al limite del tuo strumento...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tiziano e ciao a tutti!
Scusate l'intrusione :wink:

Non avendo ancora mai visto Giove così ravvicinato dal vivo (anche perché col mio strumento lo vedo solo come una pallina bianca con una striscia marroncina), vorrei sapere se quelle zone di colore giallo fluorescente sono in effetti così alla vista, oppure se sono dovute all'elaborazione..
In caso, per mio gusto personale, probabilmente avrei desaturato un po' il giallo in modo da farlo risultare meno appariscente.. ma magari è giustissimo così, sono io che non ne ho idea! :P

Grazie!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Pietro per curiosità quale ccd usi e che tipo e marca di filtri RGB?

Imaging Source DMK21
Filtri LRGB II della Astronomik
Mars4ever ha scritto:
C'è anche da considerare che di solito col filtro B c'è meno luce quindi per me è quello lo svantaggio principale.

Concordo al 100%. Come scritto in post precedenti, penso proprio che la "debolezza" del blu sia il problema principale, anche nel valutarne il fuoco esatto. Molto più del seeing.
Mars4ever ha scritto:
Ho infatti sottolineato che sono partito dal jpg, è chiaro che esce più rumore!

D'accordo per il jpg. Ma in generale, a parità di elaborazione dei tre canali, in molte riprese(altrui) notavo spesso la "sfocatura" eccessiva del blu rispetto a R e G. Da qui i miei dubbi.
Pilolli ha scritto:
Secondo me, è più facile che in un Mak il problema sia generato dal menisco che non dallo strato quarzato. Ma questo non mi spiega perché il rosso sia così "scadente" rispetto al solito.

Il confronto del tuo blu con quello di Tiziano è emblematico: la risoluzione del blu di Tiziano è molto più bassa di quella del rosso. E questo mi torna per esperienza diretta. Trovo esattamente le stesse differenze anche nelle riprese diurne (riprendere il sole con il violetto è un delirio mentre in h-alfa è quasi fermo).
Perché tu abbia il contrario, proprio non saprei. Del resto, il tuo rosso non mi sembra neanche al limite del tuo strumento...

A quale mio rosso ti riferisci?
In ogni caso non ho detto che ottengo il contrario; semplicemente:
1) il blu mi dà anche informazioni assenti nel rosso e viceversa;
2) i dettagli forniti hanno bordi di incisione più o meno equivalente per R, G e B, in funzione di quanto sono riuscito a fuocheggiare con precisione;
3)Giove poi complessivamente si mostra di più nel rosso, come numero di dettagli, non per la loro qualità.
Alea Futura ha scritto:
Non avendo ancora mai visto Giove così ravvicinato dal vivo (anche perché col mio strumento lo vedo solo come una pallina bianca con una striscia marroncina), vorrei sapere se quelle zone di colore giallo fluorescente sono in effetti così alla vista, oppure se sono dovute all'elaborazione..

Ciao Alea...e finalmente una donna in questo forum :wink:
Col mio telescopio (da 180mm) non ho mai visto direttamente festoni azzurri nè dettagli gialli cui fai cenno, però con l'elaborazione saltano fuori :P
Non ho esperienza con un 40cm o più...probabilmente saltano fuori anche all'osservazione diretta...ma dovrebbe risponderti Tiziano o un altro possessore di tele medi e grandi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
come dicevo ho provato il fuoco su una stella con i vari filtri e la maschera di Bathinov (sensibilissima), senza evidenziare spostamenti di fuoco misurabili fra il rosso ed il verde, mentre qualcosina si vede con il blu, ma e' proprio una cosa minima e praticamente irrilevante.
Il mio strumento ha un fuoco molto lungo e il rischio nel rifuocheggiare e' quello di correre dietro al seeing, piuttosto che al fuoco.
Inoltre perderei troppo tempo. Pertanto mi affido alla Bathinov fuocheggiando preventivamente su una stella vicina.
Per Alea: visualmente i colori sono + tenui, i festoni blu si vedono bene, il giallo non l'ho mai notato, devo dire pero' che osservo molto poco visualmente e quindi non sono attendibile :oops: .
Grazie ancora dell'attenzione e speriamo di fare qualcosa di buono nel week end :D

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete mai provato gli RGB sulla Luna, visto che il soggetto non cambia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

ho rimesso mano all'elaborazione che non mi piaceva, questa volta ho usato avistack invece di autostakkert, ed il risultato e' migliore, anche se a prezzo di un tempo molto piu' lungo.

Ho anche rivisto l'allineamento, rimangono i bordi verdi e rossi ma questo e' inevitabile dato che ho allineato sui dettagli.

Tiziano


Allegati:
20100721_0242_oliv_rev.jpg
20100721_0242_oliv_rev.jpg [ 269.24 KiB | Osservato 888 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 21 luglio - Soiano
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali fitri usi Tiziano?

Io uso i Baader parafocali gli ultimi, e ad ogni filtro cambio fuoco., pignoleria personale.
Pero' devo dire, che anche a me il Blu il piu' delle volte lascia a desiderare.
Infatti trovo molta difficolta su questo.

Sara' anche perche' il seeing anche se constante ad ogni cambio, ha una sensibilita' diversa ad esso?

Quindi piu' sensibile al Blu, e meno al Rosso, e ci da l'impressione di un fuori fuoco?

Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010