1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetarie con una DMK
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il piacere di comunicarvi che è stato pubblicato sul sito PNebulae un interessante articolo dell'amico Alberto Di Stazio che racconta la propria esperienza nella ripresa di nebulose planetarie utilizzando una comune camera per riprese di pianeti come la celebre DMK, con la quale ha ottenuto risultati molto validi.

Vi riporto il link nel caso qualcuno volesse dilettarsi nell'impresa, seguendo i precisi suggerimenti di Alberto:

Deep sky low cost

Buona lettura! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie con una DMK
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la segnalazione Diego. L'ho letto e trovato molto interessante.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie con una DMK
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie con una DMK
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
interessante Diego,
mi chiedo pero' quante siano effettivamente alla portata della DFK DBK DMK
Quante sono quelle abbastanza luminose da permettere l'approccio della posa non guidata , non raffreddata ?

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie con una DMK
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Diego!!

Davvero interessante sta cosa....del resto ho una DMK pure io!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie con una DMK
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
interessante Diego,
mi chiedo pero' quante siano effettivamente alla portata della DFK DBK DMK
Quante sono quelle abbastanza luminose da permettere l'approccio della posa non guidata , non raffreddata ?

Ciao
Chris



Ciao Chris, praticamente di planetarie a portata di DFK DBK e DMK ce ne sono tantissime! Considera che il 90% delle planetarie che ho fotografato e pubblicato su PNebulae sono state eseguite con una vecchia ES640 che altro non è che una toucam pro modificata con sensore monocromatico. Con questa ho ripreso quasi tutte le planetaire del catalogo NGC...certo, la qualità è discutibilissima ma è già qualcosa per iniziare a realizzare qualche lavoro interessante. Io che ho iniziato con una Vesta modificata per lunghe esposizioni (e sul sito ci sono svariati esempi) la ES640 mi sembrava un passo già considerevole! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010