1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:58 
Nella sessione di ieri ho provato a riprendere anche Urano, sia con il filtro R che senza filtri. A causa della piccola luminosità del pianeta l'immagine migliore è quella senza filtri.
Una piccola passata di wavelet, come per Giove, ed ecco spuntare sul globo del pianeta delle tenui bande, visibili in entrambe le immagini, che seguono perfettamente l'orientazione del pianeta e l'inclinazione del suo asse di rotazione. Le regioni del polo sud del pianeta sono a sinistra e si mostrano ancora brillanti, come negli anni scorsi, sebbene ormai quasi invisibili. Le regioni del polo nord, emerse in questi anni dopo un buio durato circa 40 anni, si mostrano invece più scure. Sono presenti anche due bande più scure abbastanza evidenti, che seguono sempre l'andamento del pianeta.
A me i dettagli sembrano assolutamente reali, visto che sono presenti in entrambe le immagini e ruotano secondo la diversa inclinazione della camera. Negli anni passati in infrarosso e con il mio C9 ero riuscito solo a mettere in mostra la calotta sud brillante (http://www.danielegasparri.com/Inglese/uranus.htm), ripetendomi anche qualche giorno fa, ma ora con il C14 i dettagli visibili sono molto più netti e relativamente facili da mettere in mostra, a patto di avere un segnale sufficientemente buono. Per le immagini di ieri ho lavorato a 5 fps ed esposizione pari ad 1/5 di secondo, ad f33. Nonostante uesto tempo lungo, in R avevo solamente 500 ADU (su 4096); meglio senza filtri, con una luminosità di 2700 ADU.
Un altro pianeta sottovalutato! :wink:


Allegati:
20100722_0318_gasp.jpg
20100722_0318_gasp.jpg [ 74 KiB | Osservato 1398 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccellente!!!
ci devo provare anch'io :roll:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele.
Non so cosa dire nel senso che se quelli sono dettagli reali penso che tu sia l'unico ad averli ripresi sulla terra con tele amatoriali. Per lo meno non ho mai visto dettagli del genere.
Mi stupisce fortemente però una cosa: con dettagli così i satelliti, tipo Umbriel e Miranda che erano vicini, avresti dovuto riprenderli benissimo, senza alcun problema. Per caso hai verificato nelle riprese la loro presenza?
E' vero che la focale forse porta fuori campo le lune ma in realtà sono molto vicini al globo.
Dai un occhio e poi dimmi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:37 
Ciao Raf, e grazie per i complimenti, sia per Urano che per Giove (ti risponderò nel post apposito).
A dire la verità non sono l'unico; proprio in questi giorni l'ottimo Emil Kraaikamp ha ripreso anche lui dettagli simili, ma con un Meade Starfinder da 25 centimetri (http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1). Si vedono bene la calotta sud brillante e il relativo collare, ed un leggero accenno alla banda nei pressi del polo nord. Nei giorni scorsi ho avvistato qualcosa anche con il mio C9 ma non ero sicuro se fossero reali o meno, ora direi che ne abbiamo la certezza.
Riguardo alle lune, dovrebbero essere nei paraggi ma non sono visibili perché molto deboli. La più luminosa, Titania, ha solo magnitudine 14. Per mettere in mostra i satelliti servono pose molto più lunghe; forse ci provo nei prossimi giorni, anche se il seeing è destinato a peggiorare per almeno qualche giorno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Daniele, sia quelle di Urano che quelle di Giove!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido... magari ci provo anche io un giorno. :)

Cmq sembra che anche Ralf Vandebergh avesse ripreso qualche dettaglio, quattro anni fa, però. :)
Il polo sud era ben più evidente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: :wink: :wink: :wink: COMPLIMENTISSIMI!!!! UN'immagine incredibile!!! :o :o :o
Mi fa piacere che nonostante i problemi iniziali il tuo C14 (nelle tue mani) offra un tale spettacolo!!!
Non sapevo fosse possibile ottenere dettagli simili su un oggetto così debole con un'attrezzatura non da osservatorio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole, complimenti!! Con il nuovo tele farai fuoco e fiamme!
Attendo tue nuove immagini di Venere con il C14!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa immagine è molto più verosimile di altre che mostrano solo rumore (compresa quella dell'olandese che hai linkato e che ha alcune "macchie" irregolari e per nulla parallele all'equatore, come invece accade correttamente a te), però la forma del pianeta non è ben rotonda, segno forse di processing oltre il limite, suggerisco di ritentare e fare più attenzione a questo particolare.
Mostro per confronto la mia immagine dell'anno scorso, dettagli zero ma bordo perfettamente circolare:
http://img682.imageshack.us/img682/1152/70908312330.jpg
Quindi a mio avviso un successo completo deve comprendere entrambe le cose.
Poi quando finalmente potrò provare l'80 cm del Celado taglierò la testa al toro.

P.S.: Anche io, se noti ho usato il tuo stesso rapporto f/, ma ho dovuto usare tempi superiori al mezzo secondo (e per questo ho pochi frame in tutto, mica posso starci ore!), con 1/5 non avrei visto un tubo, come si può spiegare questa differenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Cmq sembra che anche Ralf Vandebergh avesse ripreso qualche dettaglio, quattro anni fa, però. :)
Lui è meglio lasciarlo perdere! :wink:
Insomma questa immagine è la prima che vedo essere corretta quasi sicuramente.

Poi girano un sacco di disegni stravaganti fatti con aperture anche di 15 cm, mentre in diverse persone l'abbiamo guardato con 60 e non si vedeva una mazza... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010