1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m16 h-alpha e rgb
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
50 minuti di colore per l'H-alpha di m16 postato qualche settimana fa. il vento mi ha costretto ad interrompere le riprese ma il meraviglioso cielo di villa tatti ,anche con pose limitate, ha fatto il miracolo.... 2 ore e 50 min. totali di posa quindi realizzate con acf 10" ridotto a f7 o poco più, eq6 guida fuori asse e mitica 350D.
Un ringraziamento particolare al mitico lebowski. a lui il merito di aver sistemato il colore e le stelle dell' rgb un pochino strapazzate dal vento.
grazie lebo.
saluti
maury


Allegati:
M16_Web.jpg
M16_Web.jpg [ 323.87 KiB | Osservato 859 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m16 h-alpha e rgb
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
direi un gran bel risultato considerate le condizioni ma soprattutto il setup di ripresa, non proprio l'ideale per una DSLR!
Mi appaiono strani gli interventi du High pass selettivi sulle zone di maggior contrasto, troppo evidenti sullo sfondo fin troppo spalmato con il denoise. Forse, a mio parere, interventi meno "drastici" avrebbero dato una resa più "naturale". Comunque un'ottimo risultato!

Bisognerà mi decida anch'io a fare un "giro" a questa benedetta Villa Tatti, ormai la curiosità mi rode....

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m16 h-alpha e rgb
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
direi un gran bel risultato considerate le condizioni ma soprattutto il setup di ripresa, non proprio l'ideale per una DSLR!
Mi appaiono strani gli interventi du High pass selettivi sulle zone di maggior contrasto, troppo evidenti sullo sfondo fin troppo spalmato con il denoise. Forse, a mio parere, interventi meno "drastici" avrebbero dato una resa più "naturale". Comunque un'ottimo risultato!

Bisognerà mi decida anch'io a fare un "giro" a questa benedetta Villa Tatti, ormai la curiosità mi rode....

Ciao da JOE


ciao astrojoe,
grazie per il commento. villa tatti è come uno di quei posti sacri che almeno una volta nella vita bisogna vedere ed utilizzare....
era mia intenzione esaltare la parte centrale di m16 ed ho utilizzato a tale scopo, semplicemente il comando contrasta di ps con semplice maschera di livello anche perchè oltre, per il momento, non arrivo..... il sistema di riduzione del rumore è quello utilizzato da lebowski, sembra funzioni discretamente bene anche perchè la pose, almeno per il colore, sono state realizzate a 26 gradi di temperatura e ti assicuro che per una dsrl sono parecchi.
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m16 h-alpha e rgb
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo primo piano delle "colonne della creazione" :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m16 h-alpha e rgb
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altro meraviglioso modo di utilizzare la dslr....prima o poi elaboriamo tutto insieme :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m16 h-alpha e rgb
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Un altro meraviglioso modo di utilizzare la dslr....prima o poi elaboriamo tutto insieme :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax


Vero Fabiomax, anche divertirsi sperimentando.... utilizzano le dsrl, portandole a lavorare in condizione estreme, effettuare pose di 30 min e oltre a 26 gradi di temperatura con i nostri limitati setup e tirar fuori cose direi interessanti.... tutto ciò è estremamente divertente. Spostare i limiti è sempre estremamente costruttivo e divertente..... :D
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m16 h-alpha e rgb
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Una meraviglia Maury,
ho sempre apprezzato le tue riprese, e ti ringrazio ancora per le dritte che a suo tempo mi hai dato per le riprese in Halpha.

a tal proposito torno alla carica con un'altra questione:
Come si fa a unire l'immagine finale in Halpha con l'immagine finale a colori? Forse con PS unendo i livelli?

grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010