1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è stata oggetto di interessanti spunti. Gli interventi sono stati tanti e cerco di rispondere in generale.
Personalmente sto sperimentando la possibilità di utilizzare la dslr con tempi di posa paragonabili al ccd, usando ora uno strumento aperto (per me chiuso rispetto al newton) f8.
Il tempo singolo di 5-10 minuti non era più sufficiente. non ho mai pensato che ci fosse una "barriera" sia in termini di pose che di temperatura. Penso piuttosto ad una barruera del fondo cielo. Dalle critiche, e concordo, le stelle, con tempi di posa di 30 minuti, sono bruciate. Vale la pena di intgrare con qualche posa più breve. La tecnica rgb pure però mi ha permesso, in un tempo limitato, di avere anche l'informazione che va sul canale OIII, come dice Mario. La foto è la meno croppata che ho, giusto qualche primo. Penso che con il ccd che ha un sensore più piccolo, abbinato ad una giusta collimazione, lo strumento si possa comportare ancor meglio. Quello che mi fa piacere notare è comunque una rilevante profondità raggiunta e quello che ha notato chi usa le dslr, cioè un rumore accettabile. Il rumore è stato tolto senza procedimenti strani (Lebo....) ma solo facendo 19 dark. Il preprocessing è fondamentale e la metodica è quella semplice che ho descritto sul mio sito. Fare 3 dark in queste cndizioni avrebbe aumentato il rumore in maniera importante. Ho provato a verificare e ho visto che anche in queste condizioni è possibile lavorare. Ho applicato la deconvoluzione in IRIS ma sulle stelle debbo ritornarci. Sono però contento di poter "sdoganare" la dslr come mezzo di ripresa invernale o comunque raffreddato.
Per l'utilizzo della eq6 ....beh, basta provare con un attenta calibrazione della stella guida e verificare se l'errore periodico rompa le scatole o no.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusami Fabio se ritorno ancora sulla questione del rumore, sono abituato a foto dell'ordine di 8-10 min in inverno con temperature sotto 0 a fare stack di 20 immagini e ad usare almeno 15-20 dark e la pulizia che ottengo è circa quella della tua foto.
Se c'è qualche piccolo e magari stupido accorgimento da prendere lo vorrei sapere, a questo punto mi sento stupido a perdere 5-6 ore dietro un soggetto

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto!!

Coglo lo spunto per fare notare una cosa sul rumore, perchè qui mi sembra si faccia tantissima confusione.
Allora il rumore dominate di una dslr (a temperature bassine tipo 15 gradi) è la grana, ovvero il rumore dovuto al fatto che si sono raccolti pochi fotoni, quindi ad aumentare del tempo di esposizione questo rumore DIMINUISCE, c'è da dire che questo rumore diminuisce anche facendo pose più corte, ma allora dove sta il vantaggio nel fare le pose lunghe??
Semplicemente nel raccogliere fotoni che verrebbero considerati 0, e quindi nella somma non comparirebbero tutto qui.
La componente di rumore termico cmq esiste, e viene diminuita (ma mai azzerata) dalla sottrazione del dark, si tratta comq di un rumore che resta visibile SE E SOLO SE la parte meno luminosa del soggetto inquadrato è meno luminosa della componente di dark noise, altrimenti il dark noise rimanente viene tagliato dai livelli quando si tagliano le luci basse o cmq rimane invisibile ai nostri occhi.
E vi assicuro che bisogna integrare parecchie ore prima di arrivare a quel livello......
Fra parentesi 6 pose da 5 minuti presentano lo stesso rumore termico di una posa da 30 minuti e 6 volte tanto il rumore di bias quindi secondo voi è meglio 6 da 5 o 1 da 30???

Ovviamente quanto detto sopra vale solo se la posa massima rimane comunque nella linearità del sensore, altrimenti ciccia.....
Quindi non stupiamoci se gente che integra 3 ore con pose lunghe ottiene migliori risultati (nel senso di meno rumorosi) di gente che integra 3 ore con pose corte, è perfettamente normale!!
Sarebbe da stupirsi per il contrario!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione sul rumore a mio parere è un po' diversa.
La componente maggiore è quella termica.
Magari come dici ti una posa da 30 min ha lo stesso rumore di 6 pose da 5 però solo nel caso in cui queste vengano sommate.
Quello che facciamo noi non è una somma ma una operazione complessa di media e somma che ci porta ad alzare il rapporto segnale rumore.
Il rumore che noto nella foto in esame (6X30 a f8) è grosso modo lo stesso delle foto che si trovano su questo forum (in genere 16-20 o anche 30 pose da 8-10min a F5-6).
se con F6 ti bastano 10 min con f8 (tra f6 ed f8 c'è uno stop) devi almeno raddoppiare i tempi per avere lo stesso segnale....con più rumore termico però!
E poi come dicevi tu la capacità di catturare elettroni del sensore non è lineare con il tempo, tende a diminuire quindi per esempio con 10 min non ottieni il doppio dei fotoni che otterresti con 5 min.

Certo è che da adesso proverò a fare pose molto più lunghe quando fa caldo, con 20 gradi non mi sono mai permesso di andare oltre i 6-8 min

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomassimo,
è una buonisima immagine, complimenti.
Se posso aggiungerei uno spunto di discusione, io riprenderei a 400 iso. Ti ritroveresti lo steso identico segnale, la luce che rriva al ccd è sempre quella, ma con il vantaggio di avere stelle in partenza meno sature.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tempo non centra centra la capacità di contenere elettroni...
ed a parte sulle stelle e soggetti fortemente luminosi, il sensore è sempre lineare nella fotografia astro.
Cmq io parlavo del rumore termico......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Costruttivi gli interventi. Personalmente non so cosa dirvi, o meglio lo so solo in termini pratici nel senso che interpreto quello che vedo.
Ho fatto fino ad ora 2 esperinze:
1)strumento luminoso (netwon)f 4.8
2)strumento meno luminoso f8.

Nel secondo caso, con l'rc, sono stato costretto a lavorare ad 800, in quanto a 400 (come avevo sperimentato con il newton, perchè mi dava maggior dinamica e potevo fare pose più lunghe) le foto con 15 - 20 minuti non mi davano segnale a sufficienza. Considerando che scendo anche di diametro.
Già in Ha ho visto che il sensore non si bruciava e che la foto veniva più pulita rimuovendo il rumore con dark giusti.
anche per l'offset, ne faccio parecchi e la "mezzaluna" non si vede più.
Facendo delle prove mi ritrovo a perscare il segnale (e su questa m16 in poche pose ma lunghe ho preso anche la parte più debole) con una 30 ina di minuti sotto un buon cielo.
In realtà è il cielo che condiziona, non tanto il rumore che ripeto riesco a togliere con le dark e con il metodo semplice descritto da solomon e riportato sul sito.
Credo anche che IRIS sia un eccellente software.
Quindi....just do it!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la prossima luna nuova ....... mi sparo anche io una decina di pose da 20-30 min! voglio provare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono convinto Fabiomassimo di quello che dici, da quello che ho visto io, lavorando anche a f7,5 dello ws ed80, o a f6 con il newton, io non noto differenza nel segnale fra 800 e 400 iso, chiaro che la posa a 400 è più buia, ma è anche più pulita (quindi "più strecciabile"), una volta sottratto i dark e strecciata è pressochè identica alla posa da 800, ma con il vantaggio di partire da stelle meno bruciate e proteggendole un minimo la differenza diventa notevole.

Comunque credo alla fine che si tratti di dettagli, magari anche legati al trattamento delle immagini, io per esempio utilizzo iris di rado.

Tra l'atro una differenza la può fare anche la macchina con cui si riprende, mi pare che qualcuno avesse calcolato che per la 300d l'ideale fosse 600 iso, che sta proprio fra i due valori, per cui o uno oi l'altro cambia poco. Non escludo che con altre camere, in particolare con le 14 bit il discorso sia diverso.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax,

or ora non ricordo se questa è una sorta di "prima luce" del tuo nuovo setup, ma comunque è un'immagine notevole, con un bel dettaglio, e belli anche i colori.
Inoltre sono assolutamente d'accordo con l'analisi fatta da Ghiso.... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010