1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ^_^
E' il mio primo telescopio e volevo chiedervi un consiglio. Sto praticamente impazzendo tra fontane di modelli.

1- Budget 300 - 599 Euro. (possibilmente vorrei spenderne il meno possibile magari sui 450 ma do precedenza alle esigenze di seguito)
2- Motorizzato (magari con quei sistemi di puntamento skyalaign, autostar etc.. il migliore possibile)
3- Rifrattore / Newtoniano
4- "Collegabile al pc" o con cui sia possibile fare foto o video abbastanza dignitosi (tipo pure con la cam ).

Posso utilizzarlo ovunque (balcone, terrazzo, casa al mare, montagna, in barca, in volo dove vi pare... :) )
Non mi interessa particolarmente il peso visto che sono abituato a portare pianoforti digitali da 40kg.

Vorrei qualche consiglio o link secco!

Queste sono le idee da cui penso di partire, potreste indicarmi la migliore in base alle mie esigenze?:

Per la serie Skywatcher
-MC127 EQ3.2 400euro
-Skywatcher 130 EQ2 Motor 300 euro circa
-Skywatcher Mak 127 GOTO 599 circa
-Autotraking mak80 280 euro circa
-MAK 127 AZ GoTo SkyWatcher Prezzo web: € 619,00

Per la serie Celestron
NexStar 90 SLT Celestron Prezzo web: € 475,00
NexStar 4 SE Celestron 600 euro circa
NexStar 114 SLT 399 euro
NexStar 130 SLT 515 Euro

Per la serie Meade (Che mi attizza particolarmente)
Meade ETX-90PE Trovato a 599 Euro
Meade DS-2130ATS-LNT 439 Euro
Meade DS-2102MAK 102mm Maksutov-Cassegrain 499Euro
Meade DS-2090MAK Trovato a 299

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Ultima modifica di FabryAlliance il giovedì 22 luglio 2010, 20:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2

la montatura fa ridere....però per qualla cifra...purtroppo in questo periodo i prezzi sono alti..un anno fa circa avresti speso 200euro di meno a parità di prodotto....

con 500€ circa ci prendevi questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 72&famId=2

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ma il Centro Ottico di San Marco non vende più il MAK 127mm? Non lo vedo.. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti Fabry,

Ti conviene orientarti su Meade o celestron, dovrebbero essere migliori di Skywatcher, e punta a portare a casa l'apertura del tele maggiore, tra in 130 e un 80 meglio 130.

Poi però gli schemi ottici cambiano, hai messo dentro rifrattori/maksutov/newton.
Tre schemi ottici diversi, dovresti incominciare a selezionare uno schema ottico.
Ci sono montature equatoriali e montature altazimuatali, con peculiarità diverse... per fare foto le ultime non vanno bene, ti serve la montatura equatoriale che insegue l'oggetto e non accusa la rotazione di campo.

Hanno focali diverse e quindi caratteristiche diverse sopratutto per la fotografia, dovresti fare un attimo di selezione.

Hai menzionato 13 telescopi, mancano i dobson e sei a posto! Anzi se metti da parte la fotografia, e hai detto che non ti interessa il peso, con quel budget porti a casa dei dobson più che dignitosi, che ti faranno vedere più cose!

xFabius: Per una brutta esperienza avuta con Miotti ho appreso che il mak127 su equatoriale non è più in produzione, chi ce l'ha ce l'ha in magazzino.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno dei modelli che hai proposto soddisfa i punti con le tue esigenze, che comunque non possono essere soddisfatte da nessun altro strumento che rientri nel tuo budget troppo ristretto. Per fare le cose che vuoi tu, ci vogliono almeno 2000 euro e non bastano. Una montatura equatoriale con l'elettronica per connetterla al pc e con il goto che sia adatta a fare fotografia costa minimo 900 euro (una HEQ5). Un rifrattore usabile per la fotografia costa circa 1000 euro.
Naturalmente, a differenza di quello che si pensa, il rifrattore adatto alla fotografia è molto deludente per l'osservazione visuale.
Quindi devi fare una riflessione e scegliere se vuoi privilegiare l'osservazione oppure la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 10:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proporrei di creare nel forum una sezione "Erba Voglio" e spostare lì dentro tutte queste discussioni di neofiti che vogliono la Luna quando hanno da spendere si e no per un pacchetto di sigarette...

@fabry
Non ce l'ho con te, è solo che al massimo potrai portare a casa uno strumento che fa male tutte le cose che hai specificato, o uno che ne fa bene (decentemente sarebbe più esatto) solo alcune... sorry! :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti hanno detto, seppure un po' crudelmente :wink: , il rapporto tra la cifra che intendi spendere e le aspettative non è equilibrato.
Occorre quindi fare delle scelte visuale/fotografia (ma la seconda è molto onerosa oltre che impegnativa); manuale/elettronoco (ma attenzione ai goto con 150.000 su un telescopio che ne mostra qualche decina).
Se leggi altri post simili troverai mille suggerimenti che possiamo riassumere nelle seguenti alternative.
maksutov/newton su equatoriale intorno ai 13/15cm
dobson intorno ai 20cm
maksutov, rifrattori 8/12 cm su piccole alaz elettroniche.
Personalmente starei nei primi due tipi.
P.S. Celestron, Meade, Skywatcher sono marche la cui differenza aveva senso 20 anni fa, oggi compra quello che trovi a meno.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabry!
Ti dirò la mia..
Io ho acquistato da qualche mese il telescopio Skywatcher 120/1000 eq5 motorizzato..
La cifra rientra nel tuo badget :wink:
Io mi ritengo soddisfatta della scelta, soprattutto perché sono agli inizi, poi chissà 8)
Sono rimasta sbalordita soprattutto dal contrasto dell'immagine ed inoltre, acquistando gli adattatori per reflex, sto iniziando a provare qualche scatto.. :D
Non ha il go-to, però credo che non sia così essenziale (spero che nessuno mi linci a questa affermazione :mrgreen: ) in quanto secondo me è molto bello cercarsi da soli gli oggetti scrutando gli atlanti, digitali o non..

Buona scelta!! ciao!!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto tutte le vostre risposte con particolare attenzione.
Ovviamente non voglio avere tutto... a me basta giusto la soddisfazione di vedere un oggetto senza dovermi impiccare con il binocolo e magari se capita scattarci quache foto molto approssimativa e quasi decente.

Certamente do la precedenza a voler vedere nel modo piu nitido e chiaro possibile (colorato se si può )oggetti come pianeti, nebulose che io adoro da morire, ammassi stellari etc..

Io non è che so dettagliatamente qualche schema ottico scegliere: mi è stato detto che lo schema maksutov è il migliore per le mie esigenze...

ps . L'altro giorno guardando in cielo parecchi satelliti ho pensato al fatto se sia possibile avere un telescopio che sia in grado di seguire un obiettivo che posso impostare (o scaricare da un database). E' fattibile?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Io proporrei di creare nel forum una sezione "Erba Voglio" e spostare lì dentro tutte queste discussioni di neofiti che vogliono la Luna quando hanno da spendere si e no per un pacchetto di sigarette...

@fabry
Non ce l'ho con te, è solo che al massimo potrai portare a casa uno strumento che fa male tutte le cose che hai specificato, o uno che ne fa bene (decentemente sarebbe più esatto) solo alcune... sorry! :(



Non preoccuparti, capisco bene una sorta di "astio" verso chi chiede cose molto piu grandi di ciò che forse possono neanche capire... sono daccordissimo.

Io credo che però il concetto di "strumento che faccia male o bene" certe cose sia abbastanza soggettivo in questo caso... perchè per ora, sulla base della mia esperienza oculare, uno strumento che fa bene il suo lavoro è uno che mi permette di vedere cose che non posso vedere con il binocolo.... per dire vedere una nebulosa come macchiolina quasi riconoscibile o un pianeta "TONDO" :D anzichè un puntino luminoso per me è gia un buon traguardo...
Poi in seguito avrò sempre maggiori esigenze....

Se da una parte noi neofiti siamo parecchio troppo esigenti e viziatini voi esperti , specialmente nei forum, certe volte siete un pò troppo severi e precisini... e alla fine se uno chiede un consiglio da voi spesso spunta solo una critica :) (Senza offesa eh)
magari sarebbe carino indicare un modello tra quelli in lista "Decente e piu o meno adatto".

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010