1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Riguardo l'acquisizione della stella di guida, nel caso di imaging remoto, ma remoto davvero, cosa è più funzionale?
- CCD con autoguida incorporata? Tramite un rotatore, per altro indispensabile per l'inquadratura, posso spaziare su una corona circolare di cielo e sperare di trovarla. Resta il problema dei filtri a banda stretta ed il fatto che la giusta inquadratura potrebbe non coincidere con la presenza della stella di guida. Aiuta la scappatoia del 180 gradi di rotazione, cioè per la stessa inquadratura si ha il chip di guida in due posti differenti.
- CCD con guida fuori asse. Stessa cosa di sopra, col rotatore, ma senza il problema dei filtri.
- Ottica di guida separata. La possibilità di trovare sempre qualcosa di utile sul minuscolo chip della guida è remota. Che si fa? Si spazia a caso muovendo leggermente tutto? E come? Mica c'è un live view? E l'inquadratura?
Insomma, questa è sulla carta. Ma voi come fate?

Grazie a tutti

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho un osservatorio remoto, ma quest'estate ho provato ad usare il mio telescopio con SBIG ST-8, ruota CFW9, fuocheggiatore TCF-S e rotatore Pyxis. MaxIm DL pilotava il tutto in modo impeccabile tanto che dall'accensione del sistema (con la mntatura già allineata al polo) all'inizio delle pose passavano pochi minuti tra sinc della montatura con PinPoint, messa a fuoco automatica, rotazione sulla stella di guida ed avvio delle pose. Il tutto usando solo il PC ( anche se il telescopio era pochi centimetri da me). Con i miei 900 mm di focale questo setup si è comportato bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non ho un osservatorio remoto, ma quest'estate ho provato ad usare il mio telescopio con SBIG ST-8, ruota CFW9, fuocheggiatore TCF-S e rotatore Pyxis. MaxIm DL pilotava il tutto in modo impeccabile tanto che dall'accensione del sistema (con la mntatura già allineata al polo) all'inizio delle pose passavano pochi minuti tra sinc della montatura con PinPoint, messa a fuoco automatica, rotazione sulla stella di guida ed avvio delle pose. Il tutto usando solo il PC ( anche se il telescopio era pochi centimetri da me). Con i miei 900 mm di focale questo setup si è comportato bene.


Ma questo significa che la ricerca della stella di guida non ti obbligava ad una inquadratura forzata? Tanto per capire quali sono le priorità sul campo.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ma questo significa che la ricerca della stella di guida non ti obbligava ad una inquadratura forzata? Tanto per capire quali sono le priorità sul campo.

La stella di guida la scegli su MaxIm che ti mostra la mappa delle stelle. Ovviamente a seconda della stella di guida che desideri usare la camera ruota dei gradi necessari a portarla nel campo del CCD di guida. Il tuo soggetto resta comunque centrato perché il centro di rotazione si trova al centro del sensore di ripresa, quello che cambia è l'angolo di posizione della lastra (che potrebbe non avere più il Nord in alto ad esempio). Il grande vantaggio di usare il rotatore motorizzato comandato da MaxIm è che non devi ruotare un po la camera, provare a riprendere col chip di guida, verificare se c'è una stella idonea, riprovare a ruotare e così via: la mappa ti permette di scegliere direttamente la stella che desideri (di solito la più luminosa disponibile). Eventualmente puoi decentrare un po' il soggetto, ma non è quasi mai necessario. Se tutti i parametri sono ben impostati di solito con una posa da 2 o 3 secondi in binning 2x2 hai sempre una stella di guida adeguata.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ivaldo Cervini ha scritto:
... Il tuo soggetto resta comunque centrato perché il centro di rotazione si trova al centro del sensore di ripresa, quello che cambia è l'angolo di posizione della lastra (che potrebbe non avere più il Nord in alto ad esempio).


E' quello che immaginavo e che, con alcuni soggetti, potrebbe portare ad angolazioni "strane" dell'inquadratura. Ma non si può avere tutto.
Spero in notizie da chi usa l'ottica separata, ora...

Ciao M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ho più problemi da un bel po a trovare stelle di guida nel campo della ccd di guida.
Con un secondo, c'è sempre qualcosa. Con due secondi si può anche scegliere. C'è da dire che io guido fuoriasse o con tele in parallelo, non con camera sbig.
Uso magzero o lodestar come camere di guida e la stella salta fuori sempre anche con focali "medio/lunghe" tipo quella dell'rc 8 gso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo, io ho preferito la guida in parallelo a corta focale, 400 mm Vs. 1000 mm, grosso modo con la stessa pixel size (7.4 Vs. 9 um).
Guido in 1x1 ma anche in bin 2x2 non è male, anzi.

Stelle ne trovi sempre come dice il Pilo, anche in binning 1x1.... magari forzi un po' la posa oltre 2 sec... non è un problema con nessuna montatura fotografica.

EDIT: remote guide head.

EDIT2: e ti scordi del discorso filtri & co... le flessioni differenziali le eviti, non conosco il sistema di ripresa ma di solito si può fare in modo che sia suff. rigido.

Ciao, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ovviamente avere il chip di guida ed un rotatore rende tutto più semplice in quanto sai sempre cosa vedrai. E' chiaro che il soggetto inquadrato rimane al cento di rotazione ma, nel caso di sensori rettangolari e soggetti allungati, bisogna far coincidere i lati se si vuole inquadrare bene (se il soggetto è troppo grande, va solo sul lato lungo). Questo non vale per i chip quadrati. La limitazione maggiore riguarda il fatto che la stella di guida passa attraverso i filtri quindi, a volte e specie in caso di utilizzo di banda stertta, non sempre si riesce a guidare in condizioni di "sicurezza", raramente è qddirittura impossibile trovare una stella adatta. Chi utilizza l'ottica principale per guidare, spesso sceglie una guida fuori asse ed una camera secondaria dedicata. I risultati, una volta regolato il tutto, sono molto più certi e facili da ottenere.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Riguardo l'acquisizione della stella di guida, nel caso di imaging remoto, ma remoto davvero, cosa è più funzionale?
- CCD con autoguida incorporata? Tramite un rotatore, per altro indispensabile per l'inquadratura, posso spaziare su una corona circolare di cielo e sperare di trovarla. Resta il problema dei filtri a banda stretta ed il fatto che la giusta inquadratura potrebbe non coincidere con la presenza della stella di guida. Aiuta la scappatoia del 180 gradi di rotazione, cioè per la stessa inquadratura si ha il chip di guida in due posti differenti.
- CCD con guida fuori asse. Stessa cosa di sopra, col rotatore, ma senza il problema dei filtri.
- Ottica di guida separata. La possibilità di trovare sempre qualcosa di utile sul minuscolo chip della guida è remota. Che si fa? Si spazia a caso muovendo leggermente tutto? E come? Mica c'è un live view? E l'inquadratura?
Insomma, questa è sulla carta. Ma voi come fate?

Grazie a tutti

Massimo


Ciao Massimo, se usi focali corte allora e' conveniente un tele di guida separato. Io uso un tele (300mm f/4) per guidare il mio rifrattore (980mm di focale). Una stella di guida nel campo (uso una qhy6 per la guida ) c'e' sempre, anche con pose di 1 secondo.

Se hai strumenti a focali elevate allora diventa fondamentale guidare in fuori asse. Preferibilmente con una fuori asse separata se hai intenzione di usare filtri a banda stretta. Ma questo e' un discorso che vale indipendentemente se il telescopio e' in remoto oppure no. E' chiaro che nel caso di strumenti remotati hai bisogno di un rotatore di campo motorizzato per avere la certezza di trovare una stella nel campo dell'autoguida.
Come sempre, focali maggiori, difficolta' maggiori..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010