1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 15:11 
Mars4ever ha scritto:
Purtroppo noto che gli acquisti nell'usato non sono la tua fortuna.
Quanto pesa quel mostro? Se intendi metterlo sempre sulla EQ6 suggerisco di farci le modifiche per irrobustirla: barra contrappesi, piastra con slitta Losmandy e vite per latitudine.
In bocca al lupo e buone osservazioni.

Eh si Mars, l'ho notato anche io, sarà il caso che stia più attento o che inizi a comprare cose nuove!
Comunque la barra Losmandy ce l'ho già sulla EQ6, anche perché il C14 aveva già questo attacco (anche se, pure questo, non in condizioni ottimali!). Per il resto la struttura sembra reggere bene così, come conferma anche Raf, quindi finché non si rompe qualcosa non ci spendo più neanche un centesimo! :wink:

Vale75, grazie anche a te per i complimenti e per l'opinione sulle condizioni del tele. Proprio questa mattina, dopo 4 mail mi ha risposto il venditore dicendomi chiaramente che per quello che ho pagato non dovevo aspettarmi uno strumento perfetto, altrimenti dovevo passare in un negozio. Inutile dire che non sono particolarmente d'accordo, anche perché a 2200$ (prezzo da me pagato per il tele) in USA i C14 li vendono solo se perfetti in ogni loro parte. Gli ho gentilmente fatto capire che nel telescopio che mi ha venduto non c'è niente di perfetto, anzi, non c'è nulla che funzioni! Credo comunque che la vicenda terminerà con un nulla di fatto, il massimo che posso fare è pubblicare foro, mail e il suo nome, ma tanto ha detto che lui non mi restituisce un centesimo.

Grazie anche a Pietro per l'incoraggiamento, speriamo di riuscirlo a sistemare


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele,
massima solidarietà anche da parte mia (per quel nulla che serve). E' un vero peccato sentire queste cose, io sull'usato (ma ho comprato solo in Italia) ho fatto alcuni ottimi affari. Immagino gli stati d'animo che hai descritto, credo tutti li avrebbero passati. Non credo che invece tutti avrebbero avuto la bravura e la costanza di "ripristinare" in quel modo lo strumento! Ti meriti (anzi, "vi meritate") tutti i complimenti possibili!

Ho paura che effettivamente non si possa fare molto, oltre a quanto dici, ovvero scrivere dell'accaduto (sarebbe bene sapere chi è il tizio!) e pubblicare foto.

Ma mi sa che la "miglior vendetta" a questo punto potrebbe essere quella di far vedere A LUI le foto che stai tirando fuori dal tuo bestione: non so quanto siano distanti dai limiti strumentali, ma sono veramente notevoli, ancor più conoscendo le condizioni. Magari se le vede gli prende un colpo per quello che lo strumento sa ancora dare, e si pente di avertelo venduto!!! ;)

Scusa il tono scherzoso, e complimenti ancora.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 16:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Daniele per la tenacia e per la forza di volontà; l'immagine realizzata ha del miracoloso. :)
Mi sento di fare i complimenti a Marco per l'aiuto che ti ha prestato e per la sua competenza.
Non so se tu lo abbia conosciuto grazie a questo (o altri) forum in passato; se così fosse questo sarebbe un bellissimo esempio di come una conoscenza virtuale possa trasformarsi in un legame che va oltre il mero scambio "informatico" e andrebbe al nocciolo dello scopo di questa ed altre piattaforme: la crescita comune.
Bellissimo esempio da parte di entrambi a tanti che vivono nella competizione e nella non-collaborazione la loro passione.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo le fregature capitano. Qualcuno ha detto che sembra uno strumento fatto con pezzi di recupero, forse è proprio così. Però dalle immagini di Giove sembrerebbe che la parte ottica non vada male. La lastra correttrice forse non ha più il trattamento originale, ma credo che sia sempre quella originale, altrimenti non verrebbero delle immagini così.
Ci vorrà un bel pò di lavoro sulla meccanica ma penso che ne valga la pena.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:45 
Grazie anche a te, Daisuke, per la solidarietà. Ho comprato molte cose usate e purtroppo ho preso svariate cantonate, questa sicuramente è la maggiore. Adesso sto meditando la "vendetta", mi piacerebbe solamente un po' di onestà da parte del venditore, invece continua a dire che per lui il telescopio era perfetto, nonostante gli ho mandato le foto delle condizioni in cui versava..

Matteo, si, hai indovinato, io e Marco ci siamo praticamente conosciuti qui sul forum e poi abbiamo instaurato un'amicizia vera fuori dal mondo virtuale; è stata un'esperienza molto bella vedere concretizzare le persone con cui si parla virtualmente.

Fabio, si, sono convinto anche io che sia uno strumento fatto con i pezzi di recupero. Il venditore, dopo 4 mail, mi ha detto che lui lo aveva acquistato da un osservatorio che faceva ricerca sulle comete con studenti universitari (eh eh, prima di vendermelo mi aveva detto ben altre cose) e se gli studenti degli USA sono simili a quelli italiani, me compreso, allora non faccio fatica a capire come si sia ridotto così quel telescopio in balia di giovani studenti che cercano di apprendere le basi dell'astronomia e dell'ottica!
Più che un bel lavoro, se si vogliono fare le cose per bene, ci vorranno un po' di soldini e non so se ho la voglia e la possibilità di investirli...vedremo


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Per il resto la struttura sembra reggere bene così, come conferma anche Raf, quindi finché non si rompe qualcosa non ci spendo più neanche un centesimo! :wink:
Non sono d'accordo, la barra originale è troppo sottile per reggere bene 25 kg, sarà sicuramente sotto sforzo e può flettere.
Alla vite della latitudine va ancora peggio perché si piega praticamente a tutti anche con carichi ben minori di un C14, insomma nel tuo caso subisce uno sforzo terribile e rischi di subire danni seri anche alla filettatura femmina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 21:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi sembra proprio una fregatura e' uno strumento usato un C14 a 1700 euro !!!!,purtroppo i rischi quando si compera sopratutto all'estero sono sempre alti... la scheggiatura al secondario sul bordo non arreca nessun problema il primario si puo' lavare con un po di sapone neutro o al limite rifare l'alluminatura , e per ultimo ti garantisco che le lastre dei celestron sono fatte in vetro comune quella li e' sicuramente la sua originale
ciao Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 22:01 
Fausto non sono d'accordo, perché dobbiamo contestualizzare il tutto:
1) Tra spedizione e tasse dobbiamo aggiungere altri 1000 euro al tutto.
2) In USA solo i C14 perfetti vengono venduti a 2200$ e questo non mi sembra proprio il caso.
Il telescopio mi è arrivato in condizioni pessime. Se ti avessero venduto un tale strumento al prezzo che normalmente si trova in Italia un C14 usato (circa 3500 euro), tu non avresti detto nulla? ricapitolando:
- tubo ottico in condizioni pietose, va bè, quello è il meno
- nessun fuocheggiatore, nessun oculare
- secondario scheggiato e rilavorato. Ok, non influisce sul risultato ma influisce eccome sul prezzo ed eticamente il venditore era tenuto a dirmelo
- Primario rialluminato e credo anche riconfigurato, con dei bordi pessimi. Stessa cosa: il venditore doveva dirmelo
- Dici che la lastra è la sua perché il colore è quello, io ti dico anche che è tagliata malissimo ha degli spigoli, non ho mai visto una lastra Celestron con quei bordi limati a mano (perché sono limati a mano, si vede dalle irregolarità)
- Cella del primario inesistente e re-incollata con del silicone, perdipiù fuori asse
- Viti per il bloccaggio dello specchio avvitate storte
- Fori sulla culatta storti, tanto che per inserire lo specchio si deve fare una notevole forza
- Lastra appoggiata nella sua sede ma non in piano; alcuni spessori erano stati incollati male
- La posizione del primario in piano nella culatta era assicurata da del cartoncino (!)
- Dici che la lastra è originale e dovrebbe avere il trattamento starbright, come scritto sul tubo ottico, ma non ve ne è traccia.
- Molte viti sono arrugginite e con la filettatura rovinata, in particolare quelle che tengono il tubo ottico

Non c'è nulla di originale in quello strumento, non c'è nulla al suo posto. Se uno strumento del genere ti venisse venduto ad un prezzo italiano di 3500 euro, il prezzo di un C14 in eccellenti condizioni, te non diresti di aver preso una fregatura?
A me pare piuttosto evidente, come è evidente che se voglio fare dei lavori per sistemarlo devo spenderci parecchietti soldi. Non sono è una fregatura, ma una vera e propria truffa, accentuata dal fatto che il venditore mi ha raccontato un sacco di balle, con annesse immagini false, sia di diffrazione che dello strumento!
Non posso proprio essere d'accordo con te, non mi sembra proprio un comportamento accettabile da parte di un venditore serio, che oltretutto continua a comportarsi in modo ignobile!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ha fatto nessuna grinza alla minaccia di sputtanarlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 23:31 
No, non mi ha risposto e probabilmente non lo farà, sebbene due ore dopo che gli ho mandato la mail ha controllato sul mio sito web se ci fosse scritto qualcosa. Aspetto un paio di giorni, gli ho anche offerto di decidere lui quanto rimborsarmi perché non si tratta di una mera questione di soldi, ma di giustizia, perché gli ho mandato tutte le foto e lui mi ha risposto che è arrabbiato perché secondo lui il telescopio funzionava perfettamente...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010