Grazie ancora a tutti per i commenti troppo buoni,
x GP si percepisce amalapena forse per via del filtro troppo stretto da 3,5 ma proverò a vedere nei canali RGB se è più visibile
X Elio e sì è la seconda la prima è stata questa
viewtopic.php?f=5&t=50039 dove ho avuto problemi di flessioni di focheggiatore, anche adesso ci sono stati ma minimi perchè l'ho ruotato ma devo cercare di provvedere quanto prima
Per Joe, e mica tanto semplice gestire la 11 000, si devono avere campo spianato e focheggiatori che reggono il peso e le immagini pesano, ma alla fine è bello il campo inquadrato enorme e poi si possono sviluppare belle foto grandi, per la crescent non è più luminosa, ma ho abbassato la luminosità della butterfly per non perdere i dettagli che con i chiaro scuri rendono di più.
X Davide e sì hai ragione, dopo che era tutto pronto sono passate ste nuvolacce, ed ormai che c'ero le ho postate
invece vorrei fare qualche nebulosa oscura in avanti, sapete indicarmi visto che the sky non mi pare che le porti dove trovare le coordinate con immagini?
the sky non ha ne vdb , bernard ed LDN e cose del genere o non so usarlo io? che è più facile.
Ciao, Giuseppe
_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.htmlhttps://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa