1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti i binofili,

forse la domanda non è neanche giusta posta in questi termini, ma non saprei in che altro modo....

Mio padre sta cercando un binocolo che faccia anche da zoom e che sia abbastanza portatile (nel senso che non pesi qualche chilo) per fare osservazioni diurne a mano libera.

Avevamo adocchiato qualcosa della Yukon con zoom 20-50x50 Ma forse il diametro della lente da 50mm è poco.


Qualche consiglio?

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consigli?
Uno: lascia perdere :?
Mi spiego: per l'uso a mano libera gà 20x sono troppi, figuriamoci 50x, quindi per l'uso a mano libera uno zoom 20-50x non è utilizzabile.
Quando si tiene un binocolo a mano libera dopo pochi secondi i muscoli della braccia fanno dei piccoli impercettibili movimenti che vengono però amplificati dall'ingrandiimento del binocolo, puoi percepire il movimento del respiro e anche vedere le vibrazioni delle pulsazione dei tuo cuore, insomma a mano libera 10x è il massimo consigliabile, poi ci sono persoen che si trovano bene anche con un 12x ma mediamente a me paiono troppi anche 10x tanto da preferire un 8x.
Le ottiche zoom sono più scadenti di quelle fisse, e aumentando l'ingrandimento un 50mm diventa rapidamente "buio".
Se hai l'occasione fai una prova con due o tre binocoli di ingrandimenti diversi e di qualità diversa, ti accorgerai che in un binocolo con meno ingrandimenti a mano libera si vedono gli stessi dettagli di uno con ingrandimenti superiori ma in quello con meno ingradimenti si vedono meglio, se poi il bino con meno ingrandimenti è anche di qualità migliore allora vedrai due volte meglio.
Un binocolo zoom 20-50x50 avrebbe senso solo per osservazioni da sede fissa (cioè con treppiede robusto e sedile) e con forte illuminazione, ma allora meglio un cannocchiale di diametro superiore con uno zoom tipo questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... odell.html se invece vuoi spendere poco questo è molto valido pur non essendo zoom http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ative.html

Io ho un binocolo zoom 10-30x60 comprato al lidl, non lo uso mai a mano libera e mi mostra meno dettagli del Vortex 8,5x50 di cui ho scritto qui http://www.binomania.it/angolodelbinofi ... ulture.php

Se hai ben chiaro l'uso che verrà fatto del binocolo e il budget, potrei dirti quale modello sceglierei io al tuo posto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho proprio capito cosa vorrebbe vederci....io gli avevo consigliato adirittura un piccolo tele e oculari intercambiabili, ma forse è troppo.

Quello che so è che quando va in montagna vorrebbe osservare qualche particolare paesaggistico o qualche nido con maggiori ingrandimenti rispetto al 10x50 che ha già.


Grazie
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di zoom ne ho provati pochi, quei pochi però avevano il grande inconveniente del campo variabile, ossia con i più bassi ingrandimenti il campo apparente è molto stretto, si guarda dal buco della serratura, il campo poi aumenta quando si passa agli ingrandimenti maggiori. Così è scomodissimo, perchè a bassi ingrandimenti, quando lo si usa di più ha un campo stretto. Sarebbe meglio il contrario, ma capisco che è una esigenza tecnica. Anche gli oculari zoom che si usano con i telescopi hanno questa stessa caratteristica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la sola scelta possibile per aumentare gli ingrandimenti, ma in modo ragionevolmente utilizzabile, sia un piccolo stabilizzato Canon, tenendo presente che si spendono almeno qualche centinaia di euro e si arriva a 12x massimo.
Il resto secondo me lo fa la bontà dell'ottica, che da una visione più piacevole e dettagliata anche di binocoli ad ingrandimento maggiore.
Spesso siamo noi che abbiamo la fissa dell'ingrandimento, quando poi invece conta di più la finezza del dettaglio data da belle ottiche con una buona risoluzione.
Senza poi dimenticare il beneficio della stabilizzazione che permette di godere anche di maggiori dettagli.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
DarioT ha scritto:
Non ho proprio capito cosa vorrebbe vederci....io gli avevo consigliato adirittura un piccolo tele e oculari intercambiabili, ma forse è troppo.

il concetto è giusto è lo strumento che è inadatto
DarioT ha scritto:
Quello che so è che quando va in montagna vorrebbe osservare qualche particolare paesaggistico o qualche nido con maggiori ingrandimenti rispetto al 10x50 che ha già.

spotting scope compatti Minox (c'è persino da 50 mm) e ministativo per appoggiare sulla roccia o direttamente sullo zaino: fungono egregiamente allo scopo con un'ottima resa, utilizzati anche da cacciatori di montagna.
Inoltre, se posso permettermi, per andare in montagna ove ogni grammo conta, tanto più se al collo, lascerei a casa il 10x50 e mi porterei un più godibile e leggero 8x30 a porro per i panorami o un compatto da 25 mm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
Non ho proprio capito cosa vorrebbe vederci....io gli avevo consigliato adirittura un piccolo tele e oculari intercambiabili, ma forse è troppo.

Quello che so è che quando va in montagna vorrebbe osservare qualche particolare paesaggistico o qualche nido con maggiori ingrandimenti rispetto al 10x50 che ha già.


Grazie
dario


Allora prendi questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... d-use.html
o al limite questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 20x50.html

Il 15x50 l'ho comperato per regalarlo a mio nipote, e ho visto che è un oggetto valido, il 20x50 non lo conosco direttamente, ma dovrebbe andare benino.

Devi essere cosciente del fatto che "uso a mano libera" e "alti ingrandimenti" sono due fattori incompatibili con le ottiche tradizionali, a meno che tu non prenda uno stabilizzato , che costa molto di più, dipende dal budget :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte grazie per i consigli, adesso vaglieremo le possibilità con il capo e poi si deciderà...

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di interessante c'è anche questo, ci avevo fatto un pensierino anch'io...: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sutov.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto binocolo
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che i Mak rispetto ai rifrattori sono un pò "bui" e l'ingrandimento parte da 38x che è già altino.... restando nello stesso range di prezzo e utilizzo, preferirei questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offer.html

o addirittura questo, completo di montatura, come perfetto setup da viaggio per un uso "allaround" terrestre e astronomico: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010