ciao a tutti, astrofili....
qualche giorno fà, per provare come si deve il mio 102/1100, tra le innumerevoli doppie presenti nella mia lista, ne ho osservate due che, dopo albireo, secondo me sono le più belle doppie del cielo estivo. dateci un occhiata....
si tratta di IOTA CASSIOPEA e NU SCORPII (14).
complice un buon seeing, stimato tra 7/10 e 8 /10, ho realizzaro anche dei disegni con, evidenti, gli splendidi anelli di diffrazione:
iota cassiopea - seeing 8/10)
http://www.postimage.org/image.php?v=PqpmiBAnu scorpii (14) - seeing 7/10
http://www.postimage.org/image.php?v=PqpiiG9per finire, dopo vari e vani tentativi nel corso degli ultimi 2-3 anni, la ciliegina sulla torta.......
con un Meade LB da 16" di un mio amico, siamo riusciti a sdoppiare anche
antares, non sdoppiata con il mio 4", causa un peggioramento del seein in tarda nottata:
http://www.postimage.org/image.php?v=gxjB4C0per ultimo, vi propongo un'animazione gif di antares, per far vedere la reale difficoltà a sdoppiare questa stella. questo è dovuto non tanto alla sua separazione con la piccola compagna blu, ma al fatto che essendo molto bassa, la turbolenza degrada esponenzialmente l'immagine.
http://picasion.com/pic26/58e949ebbb3a5 ... 875435.gifbasti pensare che la "nu scorpii" è solo pochi gradi sopra antare.
tutti i dati di separazione e magnitudine, sono stati presi principalmente dal seguente sito:
http://astronomy.eaglecreekobservatory.org/doubles/buona visione.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc