1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], maicol61 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Ciao Diego, ho visto la galleria delle immagini che hai ottenuto con la web monocromatica e siccome sono alle prime armi mi sono dotato di una philips pcvc690 modificata, pensi che riuscirò ad ottenere foto, non dico come le tue, ma che ci si avvicini un pò, considera che ho un C8.
Ancora complimenti
ciao

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Provaci che poi ne riparliamo sulla scelta della stella per il riferimento
usato dall'algoritmo.


Ci riprovo stasera e ti faccio sapere!

Grazie!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego,
complimenti, come sempre belle immagini.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elius ha scritto:
Ciao Diego, ho visto la galleria delle immagini che hai ottenuto con la web monocromatica e siccome sono alle prime armi mi sono dotato di una philips pcvc690 modificata, pensi che riuscirò ad ottenere foto, non dico come le tue, ma che ci si avvicini un pò, considera che ho un C8.
Ancora complimenti
ciao


Grazie Elius

tu non devi ottenere foto come le mie ma meglio delle mie!!
Tranquillo ce la puoi fare benissimo ed un C8 è strumento ideale per questo genere di riprese visto che ha anche la focale più lunga del mio newton.

Il segreto è quello di sommare molte immagini possibilmente a più lunga esposizione possibile, in relazione, naturalmente, alle condizioni del seeing.
Prima di usare la es640 monocromatica avevo una vesta modificata (che ho tutt'ora ma la uso principalmente per autoguida).
Questo è senza dubbio la mia migliore immagine ottenuta con la vesta:

http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... c3242.html

è stata ottenuta con una focale di 2400 mm grazie ad una barlow 2X e certamente non ha nulla da invidiare a immagini riprese con strumenti ben più costosi.

Le webcam modificate si rivelano molto efficaci sulle planetarie che su altri oggetti deep in quanto le planetarie sono generalmente di piccole dimensioni.

Il resto è solo questione di pratica ed esperienza.

Per qualsiasi cosa rimango a disposizione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Diego,
complimenti, come sempre belle immagini.
Ciao Giuseppe.


Grazie Giuseppe!!

Resto in attesa dei tuoi lavori!
Hai risolto i problemi con la camera CCD?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Grazie Diego, devo dire che qui a Crotone non ci sono molte occasioni di confronto con amici astrofili di esperienza, per cui dobbiamo necessariamete attingere le info dai vari forum.
Sicuramente non sono il tipo da arrendersi alla prima difficoltà, farò mie le tue esperienze
grazie

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Diego,
complimenti, come sempre belle immagini.
Ciao Giuseppe.


Grazie Giuseppe!!

Resto in attesa dei tuoi lavori!
Hai risolto i problemi con la camera CCD?


Ciao Diego, purtroppo ancora non ho ancora spedito la ccd, infatti stò rielaborando vecchie immagini, ne ho inserita una poco fà, la mia primissima immagine che ho fatto col ccd, la m 101, dagli un occhiata.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], maicol61 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010