Ragazzi grazie a tutti per i commenti positivi ed i suggerimenti.
Effettivamente il mio setup è stato rinnovato, ma è ancora troppo minimal, ed aggiungerei "di fortuna": treno ottico, barlow+ruota+eventualeprolunga, che crea notevoli disassamenti, fltri ridotti all'osso, assenza di una buona 3x per arrivare immediatamente almeno ad f30, assenza di bob-knobs...insomma non dico che sono nelle condizioni peggiori, ma quasi
Aspetto di mettere da parte qualche soldino per effettuare acquisti importanti, ma ero consapevole che sarebbero stati tempi di magra dopo l'acquisto, impegnativo dal punto di vista economico per uno studente, del nuovo tubo.
Per quanto riguarda i filtri e la messa a fuoco, andrea, i due che uso non sono parafocali, quindi con tanta pazienza ed una slitta portafiltri sgangherata, ad ogni cambio rifocheggio...una pazzia, soprattutto sui 2min di Giove!
Arrivando al nocciolo della questione, importantissima, proposta da Raf che ringrazio per aver sollevato la cosa

, effettivamente l'accoppiata dei due filtri non so quanto sia "scientificamente" azzeccata. Mi piacerebbe avere qualche riscontro da parte di tutti.
Allora io faccio questo ragionamento:
-IR=R credo ci possa stare, in fin dei conti riprendo semplicemente a lunghezze d'onda un po' maggiori del comune rosso usato nelle usuali tricromie;
-L=B prendo come blu tutto lo spettro visibile, e credo inizi a generarsi una certa confusione...
-G=IR+L uso come verde tutto il visibile, estendendo lo spettro all'infrarosso.
Ok, è un macello, lo risconosco, e dal punto di vista delle frequenze faccio un bel po' di miscugli "vagabondando" tra visibile e infrarosso.
Un'alternativa, qualora questo metodo venisse definitivamente bocciato in quanto non scientifico, potrebbe essere, per ora, l'utilizzo di un filtro W47, con conseguente aumento delle difficoltà, dato il forte assorbimento di luce, ma con qualche dato scientifico in più portato a casa
Tra l'altro usando il W47, dovrei tagliare l'IR e due filtri non riesco a montarli sulla slitta perchè questa è progettata per accoglierne solo uno, ulteriore complicazione.
Fatemi sapere, l'argomento mi interessa molto, e vorrei capire se l'errore di fondo c'è effettivamente e quanto è pesante, ovviamente mi rivolgo a Raf ed a tutti gli amici che volessero dare un loro contributo

.
Preferisco più che si sollevino questioni del genere, piuttosto che i soliti complimenti, che comunuque fanno piacere

, perchè è proprio in queste occasioni che si impara qualcosa di nuovo.
Vi aspetto.
Matteo