1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma come fate a rifuocheggiare, tra un filtro e l'altro, tenendovi dentro i 120" di tempo? :shock:

1) Ruota portafiltri manuale della Atik (che secondo me è resa durissima per convincerti a passare subito a quella automatica :wink: ): ho sostituito la molla per renderla più leggera e veloce senza buttar giù il telescopio per cambiar filtro...anche se sarebbe preferibile avere comunque quella motorizzata.
2) fuocheggiatura motorizzata(indispensabile)...ma sarebbe meglio avere anche il congegno digitale che memorizza e richiama dei punti di fuoco preimpostati .
3) solo 30 sec di filmato per ogni canale...apparentemente rinuncio a centinaia di frames per canale, in realtà rinuncio solo a tantissimi frames orrendi nel blu e accettabili (se ci si accontenta) nel verde.
4) alcune ore di osservazione continua e attenta, con varie prove di cambio di fuoco: al momento delle riprese il mio indice preme "a memoria" il pulsante destro del jmi motofocus...una fraz. di sec per il verde e decisamente di più per il blu.

Il totale delle riprese varia da circa 115" a 125"....Ma conto di fare meglio, anche perchè ho in previsione di spingere di più con la focale.

:wink: :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi grazie a tutti per i commenti positivi ed i suggerimenti.
Effettivamente il mio setup è stato rinnovato, ma è ancora troppo minimal, ed aggiungerei "di fortuna": treno ottico, barlow+ruota+eventualeprolunga, che crea notevoli disassamenti, fltri ridotti all'osso, assenza di una buona 3x per arrivare immediatamente almeno ad f30, assenza di bob-knobs...insomma non dico che sono nelle condizioni peggiori, ma quasi :?
Aspetto di mettere da parte qualche soldino per effettuare acquisti importanti, ma ero consapevole che sarebbero stati tempi di magra dopo l'acquisto, impegnativo dal punto di vista economico per uno studente, del nuovo tubo.
Per quanto riguarda i filtri e la messa a fuoco, andrea, i due che uso non sono parafocali, quindi con tanta pazienza ed una slitta portafiltri sgangherata, ad ogni cambio rifocheggio...una pazzia, soprattutto sui 2min di Giove!
Arrivando al nocciolo della questione, importantissima, proposta da Raf che ringrazio per aver sollevato la cosa :wink: , effettivamente l'accoppiata dei due filtri non so quanto sia "scientificamente" azzeccata. Mi piacerebbe avere qualche riscontro da parte di tutti.
Allora io faccio questo ragionamento:
-IR=R credo ci possa stare, in fin dei conti riprendo semplicemente a lunghezze d'onda un po' maggiori del comune rosso usato nelle usuali tricromie;
-L=B prendo come blu tutto lo spettro visibile, e credo inizi a generarsi una certa confusione...
-G=IR+L uso come verde tutto il visibile, estendendo lo spettro all'infrarosso.
Ok, è un macello, lo risconosco, e dal punto di vista delle frequenze faccio un bel po' di miscugli "vagabondando" tra visibile e infrarosso.
Un'alternativa, qualora questo metodo venisse definitivamente bocciato in quanto non scientifico, potrebbe essere, per ora, l'utilizzo di un filtro W47, con conseguente aumento delle difficoltà, dato il forte assorbimento di luce, ma con qualche dato scientifico in più portato a casa :wink:
Tra l'altro usando il W47, dovrei tagliare l'IR e due filtri non riesco a montarli sulla slitta perchè questa è progettata per accoglierne solo uno, ulteriore complicazione.
Fatemi sapere, l'argomento mi interessa molto, e vorrei capire se l'errore di fondo c'è effettivamente e quanto è pesante, ovviamente mi rivolgo a Raf ed a tutti gli amici che volessero dare un loro contributo :wink: .
Preferisco più che si sollevino questioni del genere, piuttosto che i soliti complimenti, che comunuque fanno piacere :wink: , perchè è proprio in queste occasioni che si impara qualcosa di nuovo.
Vi aspetto.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A Matte!!!!!
Ho appena comprato, con bonifico proprio stamattina, un bel set RGB Baader!!!
Fallo anche tu così ti semplifichi la vita con quelli che giudico fra i migliori filtri in circolazione!
E taglia la testa al toro :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010