1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
E che cavolooooooo se vi mettono una foto col rumore vi lamentate del troppo rumore ... se uno è bravo a togliere il rumore in fase di elaborazione tutti a dire come mai non c'è rumore!


non è una critica la mancanza di rumore
più che altro si vuole capire come si fa a toglierlo
fare 6 pose da 30 min a 25 gradi con una dslr e riuscire ad ottenere una immagine così è veramente dura.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
Lebowski ha scritto:
E che cavolooooooo se vi mettono una foto col rumore vi lamentate del troppo rumore ... se uno è bravo a togliere il rumore in fase di elaborazione tutti a dire come mai non c'è rumore!


non è una critica la mancanza di rumore
più che altro si vuole capire come si fa a toglierlo

Link77 avevo appena cambiato il post perchè non volevo dare adito a incomprensioni.
Il mio consiglio per togliere il rumore è di non usare mai programmi tipo njngia o come diavolo si chiama o simili oppure il denoise di PS.
Se ti interessa una tecnica per il rumore ti mando a questo link che poi sarebbe il mio

http://www.paolopinciaroli.com/download.htm

qui trovi quello e pure altro ... dal momento che l'astronomia deve essere condivisione non solo di foto ma anche di tecniche affinchè tutti siano ripagati dei loro sforzi e non si debbano limitare a dire BRAVO ai soliti

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però a te che mi ha "donato" la "conoscenza" un bravo lo dico!
grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ma....
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Il centro l'ho maggiormente contrastato per metterne in evidenza un pò di particolari.
in effetti si vede un pò troppo....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
però a te che mi ha "donato" la "conoscenza" un bravo lo dico!
grazie

A titolo di cronaca questa raccolta non è farina del mio sacco ma consigli e tecniche che nel tempo ho raccolto da Francesco Antonucci che reputo tra i migliori al mondo.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Fabio! Credo che con una DSLR sia difficile lavorare con quelle focali e quei rapporti di apertura. Con le correzioni gia' suggerite dagli amici del forum penso sara' veramente una pietra miliare nell'uso delle reflex digitali. Comunque un degno risultato per gli sforzi profusi sul campo ed in ............cucina!! :D :D :D :D :D :D
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che meraviglia!!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio non ho resistito a dare la mia interpretazione con un pò più di movimento e con un pò più di colore alle stelle, per quelle centrali secondo me nn si può fare molto perchè troppo sature.Di più da un copia e incolla del tuo jpg è difficile fare.
Al mio occhio sei un pò fuori fuoco


Allegati:
M16_fabius--Finalee.jpg
M16_fabius--Finalee.jpg [ 373.68 KiB | Osservato 571 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene!! Pose da ccd oramai! :D
Purtroppo per cogliere le più piccole sfumature bisogna procedere con pose il più lungo possibile! ;)

Per i canali del blu/verde, si, la zona centrale della nebulosa ha una fortissima componente OIII, data dall'elevato livello di ionizzazzione generato dalle stelle calde e giovani (beate loro! :D ) del'ammasso aperto

Io procederei a sviluppare il dettaglio anche nelle altre zone periferiche, che ti rilevveranno molti interessanti elementi nelle nebulose scure! Senza filtri Ha, purtroppo le stelle centrali "rimangono" ingombranti senza, credo, molte soluzioni possibili! :(
Comunque un gran bel lavoro!

Ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto è bella , forse migliorabile ma bella....
certamente encomiabile se non quasi incredibile la tua abilità nel gestire l'eq6 a focali e pose così lunghe nonchè a eliminare il rumore termico della dslr, son senza parole, anzi una c'e l'hò:
INSEGNAMI!!!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010