1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Daniele :D
non immagini quanto piacere mi abbia fatto vedere questo giove,almeno tutte le ore che abbiamo passato a smontare,rimintare e smontare ancora e misurare con il calibro il 10° di mm ,ma la fatica è stata ripagata!
mettiamola così,ho messo a frutto tutti gli smontaggi che ho fatto con TUTTI i miei precedenti strumenti :wink:
ti ringrazio x le belle parole che hai avuto nei miei confronti :D ,posso dire altrettanto di te,la cosa bella è vedere che si possono fare dei favori senza pretendere nula in cambio!
adesso devi investire in focheggiatore e filtri :wink:

grazie a chi ha elogiato anche il mio lavoro,adesso però non scambiatemi x un laboratorio di ottica :lol: ,scherzo ovviamente,quando mi chiedono aiuto e posso darlo non riesco a fare a meno di dire si!

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io immagino la rabbia di quanto ti sei visto recapitare questo strumento...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel tubone Daniele.
Dalle foto che hai postato sembra davvero maltrattato e a vedere quello specchio così impiastricciato mi viene da piangere ricordando la fatica per lavare il mio dal problema di condensa che ebbe un anno fa.
Ormai l'acquisto è fatto e credo sia il caso di tirarci il meglio.
La lastra non mi sembra la sua... :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:42 
Grazie a tutti per i complimenti e la solidarietà; la rabbia sta lentamente scemando, anche se c'è la delusione di aver preso una fregatura e di aver pagato uno strumento molto di più di quello che effettivamente vale. Ho chiesto al tizio un rimborso parziale, in alternativa gli ho detto che gli rispedisco indietro lo strumento, naturalmente non ho ricevuto risposta e non è in vacanza visto che sul famoso forum americano continua a postare messaggi e guardacaso si è comprato un nuovo C14!
Ma di certo non finisce qui, a costo di andare veramente alle Hawaii una bella chiacchierata ce la faccio!

Raf, che dire, hai fatto da apripista; io fossi in te chiederei una percentuale alla Celestron, visti gli acquisti che hai scatenato! :wink: Sono contento invece di sentire che l'alluminatura dovrebbe essere buona; quesllo che non mi spiego sono i bordi mangiati del primario, che producono una figura intra ed extrafocale praticamente poligonale...mah, chissà che gli hanno fatto a questo strumento.

Mascosta, ho sentito anche io che le lastre dei modelli vecchi erano fatte con vetro comune, ma quella che c0è sul mio strumento non ha trattamento starbright (quando lo dovrebbe invece avere), è più sottile di 0,8 mm, e sembra sia stata tagliata con il frullino. Come dice Antonello, e come posso vedere anche dal confronto con la lastra del mio C9, a me non sembra proprio la lastra originale e questo il furbo del venditore doveva dirlo, così come doveva dire tutti i difetti del tele, compreso il secondario ammaccato.

Marco, adesso ti faccio pubblicità, vedrai che aprira presto un laboratorio per riparare i telescopi senza speranza! :wink:

xchris, quando ho ricevuto il telescopio ldue mesi fa l'ho subito montato per osservare Venere, mi brillavano gli occhi. Poi, appena messo l'occhio dentro ho visto il pianeta diviso in 4 e mi è preso un colpo. La sera ho guardato l'immagine sfocata di una stella e c'era un astigmatismo spaventoso....ho passato vari stati d'animo, sembravo un pazzo: prima furioso, poi depresso, poi ancora combattivo, poi rassegnato, soprattutto quando il venditore è magicamente scomparso.

Antonello: secondo me questo strumento ne ha viste di tutti i colori, dove potevano andare dritti sono andati storti, dove potevano non fare danni li hanno fatti; se ci avesse messo le mani un bambino di 10 anni non sarebbe riuscito a fare la porcata che ha fatto il proprietario.

Speriamo che il peggio sia passato.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Daniele:
Complimenti per l'immagine che hai tirato fuori da un simile strumento, tuttavia mi sembra di capire che la criticità maggiore sia la cella del primario.
Hai provato a chiedere alla Celestron, tenuto conto della vicenda e della sua particolarità, se fosse possibile avere una cella originale, anche usata?.
Non so se lo standard dei nuovi modelli sia identico al tuo, ma potrebbe darsi che sia possibile adattarla.Dovresti fornirgli il numero di serie dello strumento (se risulta dalla copertura del secondario).
Del tensionamento delle ottiche non mi preoccuperei + di tanto, il vero problema è meccanico da quanto dici,dato che si ripercuote sulla collimazione.
Quanto ad una azione legale nei confronti di un cittadino extracomunitario la vedo dura, e non so se ti possa convenire dal punto di vista economico, e se possa portare a qualche risultato;l'unica cosa che puoi fare è quella di rendere pubblica la vicenda per evitare che altri ci capitino.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 17:04 
Ciao Fulvio, grazie per i complimenti e soprattutto per i consigli.
Si, il problema principale è meccanico: servirebbe un nuovo supporto per il primario ed una nuova culatta, visto che in quest anche i fori sono storti. Poi anche il secondario bisognerebbe sistemarlo.
Sono già in contatto con qualche artigiano locale ma il tuo consiglio di chiedere direttamente alla Celestron è ottimo e non l'avevo considerato; è certo che per metterlo in ordine completamente servono molti soldini (ho già un'idea della spesa e non è poca) e piano piano, quando potrò permettermelo, comincerò a metterci le mani. La cosa urgente in questo caso è proprio il sistema per tenere e collimare il primario, intanto vedo se la soluzione adottata da me e Marco è stabile (ho dei dubbi).
Lo so, purtroppo l'azione legale non si può fare, ma visto che il tizio ha un'ottima reputazione tra qualche giorno rendo tutto pubblico e vediamo cosa succede.
Ti ringrazio, ti/vi farò sapere gli eventuali aggiornamenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao, la tua immagine e' proprio quella che cercavo visto che poco dopo le mie osservazioni con la macchia, il festone azzurro e l'ovale bianco in linea come ho visto e parecchie schiumosita' sulla NEB, anche se nn ovviamente cosi dettagliate come la tua bellissima foto.

Piuttosto il tele era disastrato.
L'alluminatura e' orrendamente "unta" e anche se i 3 segni a 120°dei supporti durante il trattamento "a testa in giu" come fanno in usa, non influiscono, fan schifo ugualmente.
La lastra nn saprei,anche il mio C9,25 del 2000 ce l'ha in vetro comune verdino tipo calcio sodico e l'antiriflesso e' quello classico azzurrino/viola stile fluoruro di magnesio semplice.
Il secondario ammaccato cosi e nn graffiato nell'alluminatura e' stranissimo.
La cella nn riesco ad immaginarmi come possa essere cosi, boh sembra un puzzle di pezzi rubati qua e la'.

In bocca al lupo per le foto e soprattutto .....per la giustizia con l'honolulu baby!!! :x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo noto che gli acquisti nell'usato non sono la tua fortuna.
Quanto pesa quel mostro? Se intendi metterlo sempre sulla EQ6 suggerisco di farci le modifiche per irrobustirla: barra contrappesi, piastra con slitta Losmandy e vite per latitudine.
In bocca al lupo e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Purtroppo noto che gli acquisti nell'usato non sono la tua fortuna.
Quanto pesa quel mostro? Se intendi metterlo sempre sulla EQ6 suggerisco di farci le modifiche per irrobustirla: barra contrappesi, piastra con slitta Losmandy e vite per latitudine.
In bocca al lupo e buone osservazioni.



Daniele a parte qualche accorgimento suggerito anche da Marco, non mi farei troppi problemi per l'EQ6!!!
Infatti nell'hi-res planetario e lunare come saprai chi fa tutto poi è il programma che allinea i frames. Ovvio che più stabile è meglio è...però non è assolutamente necessario e quindi pensa a risolvere prima economicamente i problemi reali.
Ripeto, come detto più volte, che c'è chi usa l'EQ6 con sopra ben 35KG di tele e quindi quasi 15KG in più e fa lavori al top!
Quindi non ti preoccupare e pensa alla meccanica.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la tenacia e l'abilità nel rimettere in condizioni decenti il tele! :wink:

Certo però che dispiace sentir parlare di fregature del genere in un ambiente come il nostro, dove la passione per il cielo è quasi atavica, istintiva e spesso al di fuori di interessi pecuniari...In ogni caso l'onestà, soldi o meno, dovrebbe esserci sempre! Se questo tizio ha davvero un'ottima reputazione, spero che la onori chiarendo ogni problema e riconoscendoti il dovuto...Buona fortuna!

:wink: E soprattutto buona fortuna con i successivi aggiustamenti meccanici...i risultati promettono molto già da adesso!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010