1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
continuano le mie riprese di apprendimento della tecnica.

Nebulosa Pellicano

tele ripresa 80/560
guida 80/400
EQ6
Canon 450D mod e cooled 0°
filtro IDAS LPS2
800 ISO

11 light 420 sec (dovevano essere 20 ma le nuvole sono sopraggiunte prima del termine delle riprese)
10 dark
21 flat
21 flatdark

PHD

elab. Iris + PS

Mi sono impegnato a curare meglio i vari passaggi e poi alla fine mi accorgo che è restata una strisciata di un satellite :-)

A differenza delle serate precendenti dove ho ripreso frames da 15 minuti, ieri sera volevo raddoppiarli di numero e dividere i tempi di esposizione, purtroppo le nuvole mi hanno fregato.
Alla prima serata ok integrerò ulteriormente.

Vs. commenti e consigli graditi come sempre.

Un saluto

Emilio


Allegati:
NGC5070 1600x.jpg
NGC5070 1600x.jpg [ 281.22 KiB | Osservato 947 volte ]
NGC5070 1600x.jpg
NGC5070 1600x.jpg [ 391.51 KiB | Osservato 935 volte ]
NGC5070 1600x 2.jpg
NGC5070 1600x 2.jpg [ 347.69 KiB | Osservato 921 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 21 luglio 2010, 14:11, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

secondo me puoi tirarla moooolto di più...la nebulosa si vede appena

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...l'hai inserita dopo la versione più tirata?
mi piace!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
ciao...l'hai inserita dopo la versione più tirata?
mi piace!

Ciao, si l'ho inserita dopo, anche la terza.
Sto imparando mille cose e poi non so come ma vedo i difetti di più appena pubblicato le immagini :)
L'ultima ho cercato di lasciare le stelle morbibe e la nebulosa più tirata, spero di esserci riuscito.
un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso tu ci sia riuscito, la terza mi sembra la migliore e le stelle sono meno sature

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è ancora molto da tirare fuori daje daje!! :mrgreen: :wink:
, mi sono permesso di dare una tiratina ai livelli ......
le stelle invece sono bruciate , occorrerebbe rivederle dall'inizio.


Allegati:
NGC5070%201600x.jpg
NGC5070%201600x.jpg [ 269.98 KiB | Osservato 912 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
c'è ancora molto da tirare fuori daje daje!! :mrgreen: :wink:
, mi sono permesso di dare una tiratina ai livelli ......
le stelle invece sono bruciate , occorrerebbe rivederle dall'inizio.

Ciao Kind, accidenti come l'hai tirata.
Ok per le stelle che non devono essere sature.
Ora io le stelle le gestisco solo con PS con il controllo intervallo colori, prima modifica e espandi e poi modifica e sfuma.
Ci sono altri passaggi, per esempio con IRIS per gestire le stelle?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ora io le stelle le gestisco solo con PS con il controllo intervallo colori, prima modifica e espandi e poi modifica e sfuma


non conosco iris, con PS se non hai problemi di diametri stellari eccessivi l'importante è fare attenzione allo stretching dei livelli agendo solo con il cursore centrale(grigio) e con le curve avendo cura di non saturare oltremodo le alte luci.
se hai problemi di stelle troppo grandi invece ti consiglio , se non l'hai gia letto,il tutorial di Andrea (kjunan) in bacheca dove spiega molto bene come moderarne il diametro, oltrechè descrivere molto chiaramente come elaborare in PS.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ora io le stelle le gestisco solo con PS con il controllo intervallo colori, prima modifica e espandi e poi modifica e sfuma


non conosco iris, con PS se non hai problemi di diametri stellari eccessivi l'importante è fare attenzione allo stretching dei livelli agendo solo con il cursore centrale(grigio) e con le curve avendo cura di non saturare oltremodo le alte luci.
se hai problemi di stelle troppo grandi invece ti consiglio , se non l'hai gia letto,il tutorial di Andrea (kjunan) in bacheca dove spiega molto bene come moderarne il diametro, oltrechè descrivere molto chiaramente come elaborare in PS.
Hai ragione, ho il tutorial di Kiunan e me ne ero completamente dimenticato, ero troppo attendo a IRIS, di cui ogni volta capisco meccanismi nuovi (intendo ancora quelli semplici di base).
Grazie, stasera ci rimetto mano dall'inizio e vediamo se riesco a migliorarla. Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5070
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
IC non NGC.

Il filtro lps P2 è molto scuro e quindi occorre raddoppiare i tempi.
Se il sito è molto inquinato conviene usare l'ha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010