1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:35 
Ciao a tutti;
circa 2 mesi fa mi è capitata un'occasione imperdibile. Confortato dalle ottime esperienze di Raf (che vorrei ringraziare, lui è stato un pioniere!) e Marco Guidi, ho acquistato ad un prezzo apparentemente vantaggioso un C14 usato dagli USA (precisamente dalle Hawaii, 1700 euro) venduto in apparente ottimo stato.
Sfortunatamente il telescopio era tutto fuorché perfetto: cella del primario fuori asse e inclinata, lastra correttrice sporca, fuori asse e inclinata nella sua culla, viti rovinate, secondario scheggiato, mancanza di focheggiatore, e chi più ne ha ne metta (tra l’altro sto cercando colui che me lo ha venduto per una “conversazione amichevole”). Insomma, avevo preso una bella fregatura.
Fortunatamente, nel mio momento più basso, grazie al grande aiuto di Marco Guidi, che vorrei ringraziare pubblicamente, siamo riusciti a fare funzionare questo strumento che inizialmente era completamente inutilizzabile, perennemente scollimato e con una figura di diffrazione talmente brutta che non credevo fosse neanche possibile.
Io e Marco (ma soprattutto lui) abbiamo fatto un gran lavoro, perso giornate intere, ma alla fine siamo riusciti a sistemare questo strumento, sebbene non ancora in modo perfetto.
Vorrei ringraziare lui, la sua pazienza, la sua passione, la sua determinazione e disponibilità: io avrei abbandonato tutto vedendo in che stato era lo strumento.

Dopo questo grande lavoro l’ho montato coraggiosamente sulla EQ6, accompagnato da 25 Kg di contrappesi (che gravano sulla sua barra originale); in mancanza ancora di un focheggiatore ne ho costruito uno attaccando con la colla alla culatta un focheggiatore in plastica di un vecchio Newton Meade Starfinder. La montatura si è mostrata molto più solida di quanto pensassi; il telescopio è sorretto in modo egregio e sotto molti punti di vista anche meglio del C9 perché il peso maggiore evita molte vibrazioni causate dal solaio su cui poggia.
Allegato:
c14_eq6.jpg
c14_eq6.jpg [ 398.79 KiB | Osservato 1670 volte ]

Abbiamo raddrizzato la cella del primario ed inserito tre molle all’interno per la sua collimazione (altrimenti impossibile, perché l’intero supporto del primario è storto!!), prese dalla cella del primario del mio Starfinder. Sembra una pazzia, lo so, e forse lo è, ma alla fine, dopo una collimazione del primario e del secondario che mi ha impegnato per due sere, questa è l’immagine di una stella a fuoco:
Allegato:
airy_c14_1.jpg
airy_c14_1.jpg [ 34.09 KiB | Osservato 1670 volte ]

E finalmente questa mattina questo telescopio tornato quasi ai suoi fasti di un tempo ha ricevuto la prima luce su Giove. Seeing appena sufficiente, qualcosa ancora da sistemare (forse il focheggiatore in plastica incollato alla culatta non è il massimo!), ma almeno sono riuscito a fare ciò che due mesi fa mi sembrava impossibile: puntarlo verso il cielo.
Allegato:
20100721_0334_gasp.jpg
20100721_0334_gasp.jpg [ 156.61 KiB | Osservato 1670 volte ]

Per quanto riguarda il venditore, è un personaggio abbastanza conosciuto e stimato nei forum internazionali; gli ho scritto il 9 luglio mandandogli le foto dettagliate di tutto quello che non andava, chiedendo un rimborso, ma non si è ancora fatto sentire. Gli lascio ancora due settimane di tempo, magari è in vacanza, e poi renderò pubblico il suo nome e la truffa, perché di questo si tratta, che ho subito, e vedremo se dopo si degnerà di rispondere alle mie mail.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
complimenti per il lavoro fatto e massima solidarietà per l'accaduto.

detto questo due considerazioni:
1. sono piacevolissimamente meravigliato del fatto che la eq6 tenga in groppa egregiamente un C14, avevo visto una orion similEq6 con su un meade da 12" e non ne avevo avuto un'ottima impressione (nel senso che mi sembrava sufficiente in visuale ma non di piu')
2. non è che lo specchio è ancora un po' troppo "stretto" nella cella? (mi rendo conto che dopo il lavoro che avete dovuto fare questo puo' essere senz'altro un problema di ordine n (con n molto grande :D)), pero' l'appetito vien mangiando, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele!!!
Sono felicissimo per il tuo acquisto (a proposito un C14 a quel prezzo me lo prenderei pure io ehehe)
e devo dire che la prima luce, mi sembra davvero ottima.

Un gran bel giove :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniele.

Prima di tutto complimenti di cuore per la pazienza e la tenacia, sicuramente l'aiuto di Marco è stato anche uno stimolo a non mollare, questi sono i veri amici!

L'immagine è molto bella, gran bella prima luce, e chissà quando avrai buon seeing come nelle altre riprese del c9!

Per finire, mi sembra incredibile il c14 sulla eq6 ma a quanto pare la montatura lo porta per visuale e riprese hires... alla fine questa montatura il suo lavoro lo fa, e forse anche qualcosa in più.

Aspetto altre belle riprese, e speriamo che il tizio ti venga incontro, magari un rimborso parziale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:57 
Grazie Danziger, grazie davvero, devo dire di aver passato giorni difficili, con anche la tentazione di abbandonare tutto.

Per Tuvok: grazie anche a te! Allora, è chiaro che l'EQ6 è un po' al limite con il C14, ma è decisamente più stabile rispetto a quando ci montato il Newton Skywatcher da 25 centimetri lungo un metro. Diciamo che per la fotografia per il profondo cielo è chiaramente inutilizzabile, ma ho notato una buona stabilità per le riprese in alta risoluzione. Questa mattina c'era anche vento e l'immagine era ferma, quando di solito con il C9 tremava tutta: effetto della seconda legge di Newton. :wink:
Quanto al possibile tensionamento dello specchio, non ti so ancora dire se è reale o l'immagine della stella è stata distorta dal seeing di ripresa, per niente buono. Farò sicuramente altri test; forse la responsabile potrebbe essere la lastra correttrice che ho stretto alla morte nella sua cella, piuttosto che il primario che alla fine non è stretto, ma tirato verso la cella da 3 viti a 120° attaccate al suo supporto sulle quali sono inserite le molle, che escono fuori e si bloccano con dei bulloni. Di certo dopo quello che ho visto (e ancora non ci credo) questo è effettivamente un problema minore....ma sai che l'appetito vien mangiando, ora voglio un telescopio perfetto! :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:11 
Blackmore ha scritto:
Ciao Daniele.

Prima di tutto complimenti di cuore per la pazienza e la tenacia, sicuramente l'aiuto di Marco è stato anche uno stimolo a non mollare, questi sono i veri amici!

L'immagine è molto bella, gran bella prima luce, e chissà quando avrai buon seeing come nelle altre riprese del c9!

Per finire, mi sembra incredibile il c14 sulla eq6 ma a quanto pare la montatura lo porta per visuale e riprese hires... alla fine questa montatura il suo lavoro lo fa, e forse anche qualcosa in più.

Aspetto altre belle riprese, e speriamo che il tizio ti venga incontro, magari un rimborso parziale.


Ciao Blackmore, è bello sentirti di nuovo!
Guarda, per la questione EQ6 la prima impressione che ho avuto quando ce l'ho montato è stata: "fammi stare lontano perché ora crolla tutto addosso a me!", poi invece abituato alla grande mole dello strumento si scopre che i movimenti restano fluidi, il puntamento automatico preciso come prima e si sentono meno vibrazioni causate dal pavimento e dal vento. Le riprese di questa mattina mostravano un Giove fermo al centro del campo senza il minimo sobbalzo (seeing a parte!).

Per quanto riguarda lo strumento, nel mio primo messaggio sono stato buono: lo strumento, che in USA viene venduto usato a circa 2200 $ (solo se in ottime condizioni), così come mi è arrivato non valeva neanche 500$:
1) il primario è stato rialluminato (c'è un'etichetta di una ditta chiamata "Nova optical coatings") o non so cos'altro, visto che i bordi non sono regolari. Se lo si guarda bene ha una forma poligonale piuttosto che circolare
2) La lastra correttrice secondo me non è quella originale: nessuna traccia del trattamento starbright (che dovrebbe avere) e smontata mostra una colorazione da vetro di bottiglia (verde smeraldo) con i bordi mal tagliati e maldestramente addolciti ma ancora spigolosi.
3) Il secondario è scheggiato e il furbo del proprietario ha limato il bordo per nascondere la scheggiatura.
Ho il sospetto che lo strumento sia caduto e la lastra originale si sia rotta e il secondario scheggiato.
4) Il supporto del primario è costituito da una specie di cella attaccata con il silicone, ma non esattamente al centro dello specchio, tanto che per essere in asse con il secondario devo disassare la lastra di un paio di mm rispetto al centro, altrimenti non c'èe verso di stare in asse.
5) Quando mi è arrivato, il primario e il suo supporto poggiavano nella culatta in modo ridicolo: come spessore, per far stare lo specchio in piano, ci avevano messo del cartoncino!
6) C'erano degli spessori tra il primario e il paraluce interno che si avvita su di esso, ma erano messi in modo non uniforme, con la conseguenza che lo specchio era tensionato e non ortogonale al paraluce ed era impossibile qualsiasi collimazione.

Adesso non mi viene in mente altro, ma davvero non ho mai visto uno strumento in questo stato: quando mi è arrivato le immagini erano così astigmatiche che erano doppie e tra le due immagini c'era una separazione di circa 10", roba da matti!
Il telescopio, così come mi è stato venduto, vale si e no 500$, giusto il valore del primario, che ripeto non ha neanche i bordi "dritti" e non ha più il trattamento originale Celestron. Se potessi andrei alle Hawaii giusto per andare a trovare questo signore, che naturalmente mi ha mandato foto assolutamente perfette, nascondendo a dovere tutti questi problemi.

Aggiungo qualche foto:


Allegati:
Commento file: Il primario, anche se in piano, è sempre fuori asse rispetto alla cella. Notate anche i bordi non regolari
misalligment_.jpg
misalligment_.jpg [ 222.1 KiB | Osservato 1637 volte ]
Commento file: Il secondario, la scheggiatura ed il bordo ritagliato
secondary_.jpg
secondary_.jpg [ 180.25 KiB | Osservato 1637 volte ]
Commento file: Ditemi voi se questa è una lastra originale Celestron, con questo colore e questi bordi! Voglio sperare di no
corrector_plate_.jpg
corrector_plate_.jpg [ 175.11 KiB | Osservato 1637 volte ]
Commento file: Il primario incollato (storto) al supporto con del silicone e le tre viti per bloccarlo (storte anche loro, le ho sostituite e ci ho messo tre molle per inclinare lo specchio)
primario.jpg
primario.jpg [ 293.25 KiB | Osservato 1635 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Daniele?
Innanzi tutto ti esprimo anch'io la più grande solidarietà per l'accaduto. E' sempre bruttissimo trovarsi di fronte a queste situazioni e meno male che alla fine in qualche modo hai risolto.
Sono invece stupito della bellissima scheda di Giove nel senso che dopo aver letto i problemi che affliggevano il tele, mi aspettavo un Giove smunto, privo di dettagli. In realtà è uno dei più dettagliati in giro e questo non fa altro che giustificare le mie opinioni al riguardo.
Infatti se un'ottica è ben riuscita, una volta in asse in tutte le sue parti ed ovviamente una volta trovato in qualche maniera il fuoco, il risultato è quello che hai sotto gli occhi e cioè una bellissima immagine. E' ovvio che la meccanica è importante ma tu sei la prova che la si può marginalmente sostituire con "trucchi" pratici come hai fatto tu. Ovvio che alla lunga non si può sempre focheggiare delle ore, collimare una notte intera, tenere magari pure in equilibrio la cella del primario ed altro. Però gli specchi, una volta in asse, producono una luce che a fuoco ti ha regalato quel giove.
Per quanto riguarda la Nova Optic ho un amico che mi aveva informato che lavorano bene. Aveva anch'egli rialluminato uno specchio con risultati davvero egregi! Di più non so.
Aggiungo come ultima cosa che non pensavo di fare così da apri-pista all'alta-risoluzione italiana con i C14. Dopo il mio esempio nel forum con te se ne sono aggiunti tre in due-tre mesi!!!!!!!
Sono contento che anche tu possa sfruttare a pieno tutto l'ottimo seeing che hai sulla testa.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non sono un esperto di Celestron, ma so che le loro lastre Schmidt, lavorate per depressione, erano fatte di vetro comune. E infatti il colore è quello. Me lo disse Zen, credo, parlando di camere Schmidt.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il risultato è allucinante..anche pensando a questa disavventura..mi spiace molto per l'accaduto, ed immagino quanta rabbia, spero tu possa risolvere per il meglio..

ps non pensavo che lo specchio del c14 fosse così sottile..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente complimenti a te e a Marco!!!!
L'avete "raddrizzato" per bene!!!!
Di buono c'e' che conosci molto bene il tuo strumento... in ogni punto!

Veramente simpatico il venditore :roll: :roll:
(che t-ronzo...)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010