1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IR-RGB: scheda completa Giove 14/07
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
ho provato a fare una prima "vera" quadricromia su Giove, con seeing sufficiente-buono, stimato sui 6-7/10 durante i 2min di ripresa.
I dati sono tutti nella scheda.
I colori sono il punto critico di questo lavoro; tuttavia mi sembrano soddisfacenti essendo stati ottenuti con i due soliti filtri, quindi con un rosso in infrarosso, un verde sintetico, un blu in luce bianca.
Se qualcuno si volesse cimentare nel renderli più vicini alla realtà, magari ispirandosi a quelli ottenuti dall' Hubble, non mi dispiacerebbe affatto.
Ecco, magari annotate i passaggi e comunicatemeli :wink: , visto che ho sudato parecchio- non a causa del caldo :mrgreen: - per metterli a posto e renderli quanto più possibile fedeli a quanto si vede almeno all'oculare...ci sarò riuscito?
Ho riportato, infine, per cmpletezza e per conservare quanti più dati possibili sulla sessione di ripresa, i due canali originali IR ed L e il verde di sintesi.
Cosa ne pensate?
A presto.
Matteo


Allegati:
jupiter04-50 2010-07-14_trichromy.jpg
jupiter04-50 2010-07-14_trichromy.jpg [ 268.38 KiB | Osservato 1020 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matte!!!
I C9 1/4 continuano a vincere sui fratelli maggiori!!!
Ottima scheda davvero e gran dettaglio. Sui colori ho qualche dubbio anch'io nel senso del bilanciamento non troppo ottimale...ma è questione di gusti.
Fabrizio, che è riuscito ad elaborare quella che attualmente secondo me è la migliore immagine di Giove in giro, ha fatto una interessante comparazione con un'immagine dell'Hubble. Soprattutto per quanto riguarda il bilanciamento cromatico. Se anche a te piace, potresti provare a bilanciare i colori in quel modo.
Ultima cosa: hai parlato di quadricromia e detto che hai ripreso nel rosso infrarosso??? Non capisco prima riprendi con l'infrarosso e poi metti un filtro IR-CUT? Spiegami meglio perchè sennò queste due filtri semplicemente si annullano...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo, Matteo!!

E' veramente un gran bel Giove!! Forse il tuo migliore!!! :)

Complimenti vivissimi, ormai sei ad un livello altissimo!! :)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a raf e danzy per gli apprezzamenti, mi fa molto piacere che i miei lavori trovino riscontro positivo :wink:
Raf, per quanto riguarda i colori la sequenza è questa:
-R=IR
-G=IR+L
-B=L
-luminanza=IR
dove IR è infrarosso da 685nm (Baader), L è taglia IR-UV (Astronomik), quindi visibile.
Ho dato una luminanza con l'infarosso, per ottenere più dettaglio.
Spero sia tutto chiaro :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, il risultato finale della tua esperienza è un'immagine che trovo piacevolissima e dettagliata (dettagliata grazie all'ir come luminanza) :wink:
Avevo una curiosità: hai provato nel corso della stessa nottata a fare una classica effettiva ripresa RGB? Se sì, i risultati come ti vengono in confronto a questa immagine?

Infine un'osservazione: il canale L appare sfocato e, a mio giudizio, non poteva essere altrimenti: infatti le frequenze del rosso, del verde e del blu agiscono simultaneamente ma non hanno gli stessi punti di fuoco...
Infatti ho notato anche nelle riprese "classiche" R, G, B di chi non cambia fuoco che il B appare mediocre in confronto a R...e che in parte ne risente pure G.

Perciò ipotizzo che otterresti di più con R, G e B "normali" (e messa a fuoco diversificata).
Che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:

Raf, per quanto riguarda i colori la sequenza è questa:
-R=IR
-G=IR+L
-B=L
-luminanza=IR
dove IR è infrarosso da 685nm (Baader), L è taglia IR-UV (Astronomik), quindi visibile.
Ho dato una luminanza con l'infarosso, per ottenere più dettaglio.
Spero sia tutto chiaro :wink:
Matteo


Matte in realtà sei stato chiarissimo ma non comprendo proprio la tricromia o meglio i filtri che hai utilizzato per tirar fuori i colori.
Partendo infatti dal rosso, ci sta che tu abbia usato l'IR anche se poi di norma si annulla con l'IR-CUT.
Infatti nel verde hai proprio utilizzato: IR+IR/CUT-UV. Ora se la matematica non è un'opinione di verde proprio non capisco cosa hai fatto. Cioè io al limite conosco il verde sintetico che di norma lo si crea unendo il rosso con il blu. Con alcuni particolari filtri invece si fa anche una media diversa ma il concetto è quello.
Infine il BLU che in realtà è l'IR-CUT. Aggiungi poi un altro IR come luminanza....
Credimi che non comprendo scientificamente la tua tricromia.
Se poi tu la fai per tuoi gusti e tue ricerche particolari, allora va benissimo. Se invece usi questo mix di filtri per un REALE RGB allora non la comprendo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tralasciando il discorso sui colori e sui filtri che è un pò particolare, la ripresa è davvero ottima.
Attrezzati prima possibile con un set rgb :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul fatto che devi attrezzarti Matteo, il tuo C9 attende ottime immagini a colori.
Non da meno questa performance con il minimo di filtri.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottima...
Un'unica domanda....
Ma come fate a rifuocheggiare, tra un filtro e l'altro, tenendovi dentro i 120" di tempo? :shock:

Siete dei maghi!!! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Semplice, basta utilizzare intanto dei filtri parafocali e poi guadagnare altri secondi preziosi utilizzando ruote portafiltri e fuocheggiatori motorizzati......almeno così faccio io !! Tieni conto che poi non necessariamente i secondi debbano essere 120 perchè dipende dalla focale utilizzata da ciascuno. Chi tira di più la focale ha meno tempo a disposizione e viceversa.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010