1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Salve,
sto ottenendo immagini "preoccupanti" con la mia vecchia 300D defiltrata + filtro astronomik HA eos clip 13nm.
Le immagini che allego parlano chiaro!
Sarà il caldo di queste notti?
Sarà colpa dei 1600 iso?
Saranno troppi gli 8 minuti di esposizione sotto un cielo inquinato?
Saranno inadeguati i dark?

Sta di fatto che l'immagine (canale rosso) sottratta del dark è praticamente inutilizzabile per via dei tanti e vistosi punti neri!

C'è un rimedio? Non ho visto niente di simile in nessun forum/galleria... non sarà mica un difetto della canon o del filtro?

Grazie.. e ciao
Romano


Allegati:
Commento file: Ecco come si presenta l'immagine ingrandita 400%, prima del dark
400%-NOdark.jpg
400%-NOdark.jpg [ 98.03 KiB | Osservato 718 volte ]
Commento file: 400% dopo il dark
400%-dark.jpg
400%-dark.jpg [ 85.36 KiB | Osservato 718 volte ]
Commento file: i punti neri su NGC6960...
50%-dark.jpg
50%-dark.jpg [ 101.66 KiB | Osservato 718 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io qualche volta ottenevo gli stessi risultati con la 300D. La temperatura con cui hai fatto i dark è la stessa delle pose?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Se è successo anche a te... sono più tranquillo!
E' vero, sono un po' approssimativo nell'uso (e riuso) dei dark: cercherò di essere un po' più preciso.

Ti ringrazio,
romano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con cosa hai sottratto i dark? A me capitava con Iris, con dss non mi è mai successo.
Comunque non ti consiglio di riprendere a 1600 iso, il massimo è 800, tanto alla fine la luce catturata dal sensore è la stessa, solo meno amplificata ed è anche meno amplificato il rumore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Sottraggo i dark con astroart3 (o con photoshop).
Hai ragione, 1600 iso sono troppi: il problema è che non posso stare fuori per troppo tempo, così... per accelerare, sparo il max di iso e mi limito alla ripresa di un solo dark. Comunque, ora che arrivo a pose decenti di 8 min. proverò gli 800 e cercherò di riprendere almeno 3 darks (inizio, metà e fine?)

Comunque le risposte mi sono servite per escludere problemi di malfunzionamento: vi ringrazio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmh è stato uno dei motivi che mi ha spinto a non usare piu l'akkaalpha con la reflex, ci feci due riprese sempre con dei buchetti neri usando dss :roll: Poi ho abbandonato la reflex e non mi sono piu posto il problema.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ritengo che questo effetto sia abbastanza tipico, succede a volte anche con il ccd, e dipende dal fatto che, con la posa effettuata, non si riesce a superare il rumore di lettura (readout noise) che notoriamente nella DSLR è elevatissimo. Con temperature elevate e pose così brevi in banda stretta (quantità di segnale scarsissima rilevata dal sensore) il rumore che produce l'elettronica stessa della camera (non il dark) risulta più elevato del segnale stesso. Tieni presente che anche con i ben più sensibili ccd (nonostante siano raffreddati ed infinitamente più precisi) se la posa è troppo breve, vengono fuori strani punti neri che, una volta assommate le immagini, creano strane e regolari "scie" nere. Presumo che dovresti fare pose di almeno 30/40 minuti per ricavarne qualcosa ma, a quel punto, il rumore di dark sarebbe insostenibile. A mio avviso con le DSLR allo stato attuale, non conviene imbarcarsi in fotografie a banda stretta se non blanda (almeno 15/20nm) che a quel punto è solo un rosso intenso, e comunque mai a rapporti focali minori di f3.5.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Però, volendo insistere nell'integrare gli rgb con qualche h alpha anche nella stagione calda, secondo voi, quale potrebbe essere la combinazione più utile di iso e tempi di ripresa, tenendo conto che per l'imaging utilizzo un vecchio Borg 125 ED - 800mm?

Mi servirebbe un altro consiglio:
mi piacerebbe provare un riduttore di focale. Quello più economico della stessa Borg costa 370 euro. http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 73&famId=2

Quelli più economici di skywatcher, WO, o addirittura TS e Lolli (f:0,5; 2"; vetro ED; 50 euro) saranno compatibili? Fra altri dubbi, ho anche il timore che portino il fuoco troppo all'interno, costringendomi anche a sostituire parte del tubo con uno più corto da acquistare...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la 300d riprendere a 1600 iso è assolutamente controproducente.
E' sostanzialmente un volgare x2 della riporesa a 800.
Per cui riprendi tranquillamente a 800, semplicemente dovrai tirare un pò di più l'istogramma ma sarà molto più semplkice la gestione del rumore e delle luci alte.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe non sono molto d'accordo, ho fatto diverse riprese in ha e si possono ottenere risultati decenti anche con pose non lunghissime, occorre tenere presente che si parla sepre di dsrl. In particolare a me piace miscelare halfa con le riprese rgb, andando a rinforzare il rosso. In estate purtroppo il rumore sale parecchio, ma se il cielo è decente si riesce comunque a cavare qualcosa e sopratutto da siti con il medio la combinazione ha rgb credo sia profiqua.
Posto una california rgb e (h+r)gb.


Allegati:
rgbcalifornia_1000.jpg
rgbcalifornia_1000.jpg [ 484.81 KiB | Osservato 609 volte ]
hrgb1000.jpg
hrgb1000.jpg [ 335.68 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il mercoledì 21 luglio 2010, 16:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010