1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ho risolto!!:)
grazie mille!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non mi sono spiegato bene e sono stato frainteso. L'Iphone, e l'Ipad sono prodotti validissimi, li ho visti in funzione e mi piacciono molto. Non li comprerò per tre motivi, per prima cosa non si può sostituire le batterie quando sono scariche, neanche con batterie originali. E questa io la vedo come una grossa limitazione per un telefono, e naturalmente questo dipende dall'uso che ne faccio io del telefono. Il secondo motivo è la mancanza di connettività, parlo per l'Ipad, non ha prese esterne, per una specie di computer mi sembra indispensabile, se voglio stampare un report lo devo spedire per posta elettronica o tramite rete? Troppo scomodo. L'ultima ragione è la chiusura del sistema verso le applicazioni esterne. Se sono abituato ad usare un programma mi sembra che un computer mi debba consentire di farlo. Tutto li, non voglio mica mettermi a fare operazioni da Hacher per installare quello che mi pare, questo lo fanno coloro che si divertono proprio in queste operazioni. Naturalmente ho tutto il rispetto per costoro, ognuno si diverte in modo diverso, ad esempio c'è anche chi passa la notte senza dormire a guardare nel cielo delle cose che vedrebbe molto meglio nelle foto fatte con il telescopio Hubble. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai sull'icona Altro (con i 3 puntini) e poi scorri tutte le icone fino a trovare quella con l'omino di profilo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io odio la mela perchè è peggio della micros..però è innegabile che il touchscreen dell'ipod è anni luce avanti rispetto alle altre marche..gli altri sono tutti touchscreem! :D per il resto sarebbe da buttare i lati negativi sono tantissimi..
-batterie
-impossibilità di usare applicazioni flash sul web
-monopolio dei sw e una serie infinita di restrizioni tra cui il bluetooth che è patetico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Vai sull'icona Altro (con i 3 puntini) e poi scorri tutte le icone fino a trovare quella con l'omino di profilo.

Fabio


Si si trovato grazie!!:)

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
angelo73 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
bisogna comprare solo oggetti che vengano venduti con software\sistemi operativi aperti.

ipad è un giocattolo per bambini cresciuti, non ha porte usb, si devono comprare tutte le applicazioni ecc

Al 100 per 100



non mi sembra un giudizio fondato e imparziale...



? in che senso ?
mi pare che granparte delle applicazioni siano a pagamento salvo qualche rss reader ecc o simili
mi pare che una persona non possa mettersi a scrivere il codice per una applicazione a meno di non comprare il pacchetto di compilazione ecc..

non ha porte usb ? seriali ? bluetooth ? comunicazione con l'esterno = 0

il tutto alla modica cifra di minimo 599€ ! :o

e poi che ti metti ? star walk ? Pocket universe ?
a me l'ipad ricorda una cornice digitale, adatta all'impiegato per lasciarla sulla scrivania con la foto di moglie figli ecc ....

per lastessa cifra ti compri un minipc e ci installi tutto quello che vuoi.... sistema operativo che vuoi, compilatori che vuoi ecc ecc un altro pianeta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido quello che dice Lorenzo, il fatto però che l'iPad nasce come tablet multimediale da intrattenimento che ha un diverso obiettivo rispetto al pc. E' chiaro che non possibile paragonare un portatile con un iPad.
Io personalmente posseggo da molto tempo un iPod Touch e lo trovo un affaretto straordinario per quello che deve fare, ovvero, tenere una vasta libreria musicale da portare sempre dietro (e questa è la cosa più stra-comoda possibile visto che ho migliaia di cd!!), avere qualche utile applicazione per consultare qualche dato, caricare qualche video da vedere magari durante lunghe ed eventuali attese o viaggi, occasionalmente caricare qualche foto da mostrare ad amici e familiari quando non si ha a portata di mano un pc...e qualche giochetto scaccia pensieri tanto per rilassarsi, in quei rari momenti in cui non si ha voglia di far nulla! Le prestazioni e la grafica sono eccellenti e tutto è sempre efficente oltre che gradevole e al giorno d'oggi confesso che la tecnologia non offre spesso una tale convergenza.
Devo dire che più lo uso e più lo trovo utile ma è chiaro che non sostituisce un pc. L'ipad mi pare la stessa cosa ma solo più grande...e francamente ha la scomodità dell'ingombro quindi non ne vedrei la necessità se non i certi casi, ma al momento mi sembrano soldi buttati.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provalo...

Diego B. ha scritto:
Condivido quello che dice Lorenzo, il fatto però che l'iPad nasce come tablet multimediale da intrattenimento che ha un diverso obiettivo rispetto al pc. E' chiaro che non possibile paragonare un portatile con un iPad.
Io personalmente posseggo da molto tempo un iPod Touch e lo trovo un affaretto straordinario per quello che deve fare, ovvero, tenere una vasta libreria musicale da portare sempre dietro (e questa è la cosa più stra-comoda possibile visto che ho migliaia di cd!!), avere qualche utile applicazione per consultare qualche dato, caricare qualche video da vedere magari durante lunghe ed eventuali attese o viaggi, occasionalmente caricare qualche foto da mostrare ad amici e familiari quando non si ha a portata di mano un pc...e qualche giochetto scaccia pensieri tanto per rilassarsi, in quei rari momenti in cui non si ha voglia di far nulla! Le prestazioni e la grafica sono eccellenti e tutto è sempre efficente oltre che gradevole e al giorno d'oggi confesso che la tecnologia non offre spesso una tale convergenza.
Devo dire che più lo uso e più lo trovo utile ma è chiaro che non sostituisce un pc. L'ipad mi pare la stessa cosa ma solo più grande...e francamente ha la scomodità dell'ingombro quindi non ne vedrei la necessità se non i certi casi, ma al momento mi sembrano soldi buttati.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tanto e' sempre la stessa storia...
quando esce un prodotto Apple tutto vogliono distruggerlo e evidenziano 3000 difetti/mancanze...
il giorno dopo lo comprano. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

L'iphone a mio avviso non e' un granche' come telefono... eppure direi che ha avuto un successo non indifferente!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
L'iphone a mio avviso non e' un granche' come telefono... eppure direi che ha avuto un successo non indifferente!

Non sarà un granché, ma da quando ce l'ho (un anno abbondante ormai) non mi balena nemmeno nell'anticamera del cervello di tornare a qualcosa di diverso.
E non l'ho nemmeno mai "jailbrekkato", quindi lo sfrutto, diciamo, a metà potenza....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010