1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, davvero una ripresa spettacolare! Un grande impatto visivo! Peccato forse per gli artefatti dovuti alla compressione jpg (credo).
Per il resto è una meraviglia! Complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo hai catturato tutto quel che c'era da riprendere...non se ne vadono molte così, eccezionale. Ora m57 non ha piu segreti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego e tutti gli altri, ho rifatto completamente l'elaborazione
prestando questa volta attenzione a non esagerare con le
iterazioni della deconvoluzione. Credo sia stata la causa primaria
degli artefatti che in effetti erano presenti.

Dato che c'ero ho poi rivisitato la luminosità, attenuando
maggiormente l'istogramma e i contrasti. Inoltre ho constatato
qualche problema di allineamento tra i frame dell'H-alpha
e quelli della Luminanza. Ora dovrebbe essere più incisa.
I nuovi risultati partono da qui:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

Kiunan, magari fosse come dici! Basta aumentare la scala
dell'immagine e disporre di ottimo seeing e poi vedi cosa
esce fuori! :wink:
Cari saluti e grazie per l'attenzione,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Planetaria ok, ma le stelle sono a goccia o stamattina mi sono svegliato male?
No, forse sono gli occhiali da vista (presbiopia) se mi allontano dallo schermo le stelle tornano tonde.
:oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilone, la planetaria è ok, ma hai il BRC scollimato! Ti garantisco che stai perdendo incisione e dettaglio. Su un campo piccolo come quello della ST10 le stelle devo venire fuori come capocchie di spillo non devono assolutamente elongarsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, spettacolo..l'ho ripresa anch'io l'altro ieri (153 pose da 30 sescondi, autoguida che non ne voleva sapere di calibrare) :oops: ..


Allegati:
m57.jpg
m57.jpg [ 32.7 KiB | Osservato 591 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering e Vittorio,

dubito siano gli specchi disallineati della BRC. Come avevo anticipato precedentemente
sono più propenso ad un difetto di sovrapposizione delle due diverse sequenze (H-alpha
e Luminanza). Già prima di quest'ultima elaborazione avevo riscontrato questo difetto
e il primo risultato, oltre agli artefatti, aveva messo in luce una scarsa incisione con stelle
elongate.
La seconda elaborazione aveva dato un risultato migliore, almeno sotto il punto di vista
dell'incisione.
L'ipotesi che gli specchi non fossero particolarmente disallineati è avallata anche dal fatto
che al momento delle riprese il valore di FWHM era rispettivamente di circa 2,5 e 3,1.

Dovrei nuovamente rimetterci le mani, almeno per una sovrapposizione manuale, ma lo farò
più in là: ci sono un mucchio di ammassi globulari che attendono di essere elaborati! :lol:


Matteo, bella anche la tua M57; soprattutto in vista dei problemi e della metodologia di ripresa.
Cari saluti & grazie delle vostre attenzioni,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz... Ciao Danilo!

Una delicata rosa nello spazio! Il tuo stile visuale è inconfondibile, hai l'emulsione nel mouse, si vede che hai lavorato tanti anni con la pellicola...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
.... Quelle piccole galassiette sono state una
sorpresa anche per me. Chissà se sono state nel frattempo catalogate? Non ne ho
trovato traccia alcuna!.....
Danilo Pivato


Quindi Danilo potresti aver scoperto nuove Galassie, ho capito bene? Cioè oggetti del profondo cielo non catalogati? Quindi in questo caso quale procedura occorre seguire?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Danilo Pivato ha scritto:
Diego e tutti gli altri, ho rifatto completamente l'elaborazione
prestando questa volta attenzione a non esagerare con le
iterazioni della deconvoluzione.


Appunto! Aspettavo infatti un tuo ripensamento sul misero destino di quelle povere stelle che avevi azzannato con la deconvoluzione :lol:
Io cercherei ancora di trovare un compromesso per una maggiore intellegibilità delle parti più luminose che perdono i loro dettagli nella luce abbagliante.
Hai usato DDP?
Proverei anche, prima di sommare i due livelli (Ha e Lum) a normalizzarli sul fondo cielo in modo da partire più o meno da un livello di luminosità di base sostanzialmente omogeneo.
Ultimissimo appunto: noto che il fondo è liscio (forse per effetto di una passata di denoise) su quasi tutto il frame ma diventa più granuloso in prossimità della nebulosa.
Sembra l'effetto di un'applicazione un po' troppo selettiva.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010