Bene, ho messo mano anche alle altre realizzazioni eseguite con l'Astrotrac lo scorso mercoledì 14 luglio da Pian dell'Armà (PV). La prima l'ho già pubblicata
qui.
Inizialmente avevo sistemato il setup puntato sulla Via Lattea, con il 15mm Nikon montato sulla Nikon D700. Così mentre finivo di sistemare l'EQ-G ho lasciato che l'astrotrac riprendesse in completa autonomia. Purtroppo inizialmente il cielo non era ancora buio, poi il tempo di posa impostato è stato decisamente corto considerando che il diaframma era impostato a f/8, ma quando me ne sono accorto ormai avevo collezionato una decina di scatti. Troppo tardi per modificare qualcosa. Così ho ripreso la Via Lattea con 12 pose da 240s a 800ISO a f/8 con un'ottica da 15mm, circa 115° di campo sulla diagonale. L'elaborazione con Iris non è stata semplice per via del forte gradiente verso l'orizzonte e per la mancanza dei dark. Questo è quello che ho ottenuto:
Allegato:
vialattea_D700_15mm_f8_800ISO_12x240s_astrotrac_Iris_web.jpg [ 292.77 KiB | Osservato 1968 volte ]
Poi ho montato sulla D700 (full frame non modificata) il classico 50mm, la versione AF-S f/1.4 G, chiusa a f/3,2. Ho mantenuto la stessa posa (240s) ma grazie al miglior rapporto d'apertura ho collezionato più segnale. Elaborazione sempre con Iris e Photoshop con i flat ma senza dark (non ho avuto tempo di farli)
Allegato:
milkyway_medium_forum.jpg [ 572.5 KiB | Osservato 1968 volte ]
Poi ho spostato lo stesso setup un po' più a Nord, fino a comprendere M11, ma la batteria mi ha lasciato dopo 6 sole pose da 240s
Allegato:
m11_d700_50mm_forum.jpg [ 560.59 KiB | Osservato 1968 volte ]
Con la D700 esanime, ho messo sull'astrotrac la Nikon D40, di cui avete già visto la zona di Cassiopea, e ho fatto un paio di scatti da 600s nella zona del Cigno. qui ho usato dei dark che avevo archiviato. e la Reflex, in questo caso, è modificata con un fuiltro clear; così ho utilizzato un filtro B+W 486 UV/IR cut montato sull'obiettivo.
Allegato:
cignoD40astrotrac2x600s400iso50mmf3e2.jpg [ 605.88 KiB | Osservato 1968 volte ]
E con questo chiudo la carrellata di immagini riprese con l'Astrotrac. Tutte denotano una carenza di integrazione; la meno peggio è la prima del centro galattico, ma anche in questo caso avrei potuto quanto meno raddoppiare i singoli tempi di integrazione. L'astrotrac ha dimostrato un ottimo inseguimento e una messa in stazione rapida e sufficientemente precisa. La prossima volta andrà meglio, spero.
A presto
v