1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Campo Felice 17 luglio 2010.
Questa è la zona più bassa della Via Lattea è stata ritagliata la parte degli alberi e montagne
Ripresa effettuata con Canon 500D no modifica + obiettivo canon 18-50 a 28mm f4
11Pose da 3minuti e 5dark


Allegati:
Via-Lattea1-11x3m-5dark-ps5-per-sfondo.jpg
Via-Lattea1-11x3m-5dark-ps5-per-sfondo.jpg [ 439.57 KiB | Osservato 881 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bella realizzazione, strano che non si vedano un po' più "accese" le parti H-alpha sebbene la reflex non sia modificata. Hai un'ottima postazione verso Sud, dalle Alpi e anche dagli appennini liguri è praticamente impossibile scendere così in basso di declinazione.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, Valerio...

Bella Scorpion. Io la girerei di 180°, ma è solo un parere personale :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!!

ma l'ottica è il 18-55 is normalmente in dotazione con la camera??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupenda l'immagine!! Adoro questi campi larghi!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UNa bella realizzazione. Se tu riuscissi ad eliminare il gradiente che hai verso l'orizzonte ed a riaccendere i colori un pò smorti, verrebbe ancora meglio.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre dal monitor non tarato del lavoro, vedo la parte sx sul marroncino, e quella a sx sul viola...se riesci a sistemare, è ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
kind of blue ha scritto:
molto bella!!

ma l'ottica è il 18-55 is normalmente in dotazione con la camera??


Grazie si è quello in dotazione stabilizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
SunBlack ha scritto:
Sempre dal monitor non tarato del lavoro, vedo la parte sx sul marroncino, e quella a sx sul viola...se riesci a sistemare, è ottima.


Si vero il tuo monitor vede bene, ma non è facile regolare i gradienti soprattutto nelle foto a campo largo ce ne sono molti e di tutti i tipi, inoltre devi lavorare sulle molte tonalità e intensità di colore che offre la Via Lattea, vedo quello che posso fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010