1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, ho messo mano anche alle altre realizzazioni eseguite con l'Astrotrac lo scorso mercoledì 14 luglio da Pian dell'Armà (PV). La prima l'ho già pubblicata qui.
Inizialmente avevo sistemato il setup puntato sulla Via Lattea, con il 15mm Nikon montato sulla Nikon D700. Così mentre finivo di sistemare l'EQ-G ho lasciato che l'astrotrac riprendesse in completa autonomia. Purtroppo inizialmente il cielo non era ancora buio, poi il tempo di posa impostato è stato decisamente corto considerando che il diaframma era impostato a f/8, ma quando me ne sono accorto ormai avevo collezionato una decina di scatti. Troppo tardi per modificare qualcosa. Così ho ripreso la Via Lattea con 12 pose da 240s a 800ISO a f/8 con un'ottica da 15mm, circa 115° di campo sulla diagonale. L'elaborazione con Iris non è stata semplice per via del forte gradiente verso l'orizzonte e per la mancanza dei dark. Questo è quello che ho ottenuto:
Allegato:
vialattea_D700_15mm_f8_800ISO_12x240s_astrotrac_Iris_web.jpg
vialattea_D700_15mm_f8_800ISO_12x240s_astrotrac_Iris_web.jpg [ 292.77 KiB | Osservato 1963 volte ]
Poi ho montato sulla D700 (full frame non modificata) il classico 50mm, la versione AF-S f/1.4 G, chiusa a f/3,2. Ho mantenuto la stessa posa (240s) ma grazie al miglior rapporto d'apertura ho collezionato più segnale. Elaborazione sempre con Iris e Photoshop con i flat ma senza dark (non ho avuto tempo di farli)
Allegato:
milkyway_medium_forum.jpg
milkyway_medium_forum.jpg [ 572.5 KiB | Osservato 1963 volte ]

Poi ho spostato lo stesso setup un po' più a Nord, fino a comprendere M11, ma la batteria mi ha lasciato dopo 6 sole pose da 240s
Allegato:
m11_d700_50mm_forum.jpg
m11_d700_50mm_forum.jpg [ 560.59 KiB | Osservato 1963 volte ]

Con la D700 esanime, ho messo sull'astrotrac la Nikon D40, di cui avete già visto la zona di Cassiopea, e ho fatto un paio di scatti da 600s nella zona del Cigno. qui ho usato dei dark che avevo archiviato. e la Reflex, in questo caso, è modificata con un fuiltro clear; così ho utilizzato un filtro B+W 486 UV/IR cut montato sull'obiettivo.
Allegato:
cignoD40astrotrac2x600s400iso50mmf3e2.jpg
cignoD40astrotrac2x600s400iso50mmf3e2.jpg [ 605.88 KiB | Osservato 1963 volte ]

E con questo chiudo la carrellata di immagini riprese con l'Astrotrac. Tutte denotano una carenza di integrazione; la meno peggio è la prima del centro galattico, ma anche in questo caso avrei potuto quanto meno raddoppiare i singoli tempi di integrazione. L'astrotrac ha dimostrato un ottimo inseguimento e una messa in stazione rapida e sufficientemente precisa. La prossima volta andrà meglio, spero.

A presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
larghi campi davvero super suggestivi :wink: :D
complimentoni!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende! Complimenti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Valerio, bellissime immagini.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proprio belle!!

da tempo accarezzo l'idea di sostituire la cg5 con un astrotrack, visto quì come lavora ne sono persuaso.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime 8) :)
Ma una curiosità, questo Astrotrac in inseguimento (senza nessun tipo di guida quindi) si comporta meglio di una equatoriale media, che so, tipo una eq5?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissime ...mi sono incollato al monitor per 10 minuti :shock: veramente complimenti.
Marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vivaddìo e la Natura!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
IllusionTrip ha scritto:
Bellissime 8) :)
Ma una curiosità, questo Astrotrac in inseguimento (senza nessun tipo di guida quindi) si comporta meglio di una equatoriale media, che so, tipo una eq5?
Esatto, senza alcun tipo di guida. Se sia però superiore a una eq5 non lo so, dipende. Per ora ho fatto pose da 700s senza guida perfettamente puntiformi, proprio perfette, con un'ottica da 50mm; non ho idea se ci si spossa spingere tanto con una EQ5. Devo provare con focali più lunghe per metterlo un po' più alla corda, ma così ad occhio funziona bene almeno quanto il mio vecchio astroinseguitore Vixen, con il vantaggio di essere molto più piccolo, leggero e con un sistema di stazionamento più semplice grazie al cannocchiale polare di diverso tipo rispetto al Vixen (nell'Astrotrac è praticamente come nelle Losmandy e Astrophysics). Occorre però tenere in considerazione alcuni aspetti. L'astrotrac da solo non serve a niente, va messo su un supporto stabile e se si vuole mantenere la praticità e leggerezza occorre orientarsi su treppiedi fotografici piccoli ma robusti (e che sono di norma anche costosi); a questo poi va aggiunta una testa robusta e che permetta movimenti dolci e fini per le fasi di stazionamento; l'ideale sarebbe la testa Manfrotto 410 o 405 che dispongono di movimenti micrometrici; ma anche una testa a sfera robusta come la serie idrostatica o la 488 sempre Manfrotto, consentono di eseguire uno stazionamento preciso seppure con qualche maggior difficoltà. Poi serve una seconda testa per montare la fotocamera sull'Astrotrac, che equivale ad altra spesa. Io avevo già alcuni treppiedi che andavano benissimo per il compito e possedevo già la testa 410; altrimenti il olo vantaggio che si ha, sarebbe limitato alle dimensioni compatte, non certo al'economicità, sebbene con l'uscita dell'ultima versione dell'Astrotrac, anche le precedenti si sono calmierate parecchio.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010