1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di una semplice fusione fra frame ottenuti in H-Alpha da Roma
e frame di luminanza ricavati dalla postazione di Forca Canapine.

La luminanza in realtà doveva essere composta da una doppia sequenza
di frame necessaria per ottenere sia le parti più deboli della nebulosa
planetaria che quelle più luminose. Ciò nonostante i 3 minuti a frame di
esposizione di luminanza sono stati sufficienti per evidenziare più di una
quarantina di deboli galassie raggruppate in un’area di appena 16’ x 16’,
centrata esattamente nel centro di M57.
Di queste deboli galassie, al momento, e ad eccezion fatta per IC 1296, non
ho trovato documentazione per scovare nome e magnitudine.
Sulla mappa ne ho però riportato la posizione e la forma apparente.

Per quanto concerne invece gli strati più esterni di M57, quelli rivelati
in H-alpha sembra, almeno a giudicare da questa immagine, che la loro
estensione si propaghi radialmente oltre le apparenti formazioni
a “petalo” di M57 ben visibili in H-alpha, per un diametro stimato all’incirca
di 7’ d’arco; parti che si manifestano come un debole alone circolare
di fondo. Ricordo che le dimensioni apparenti di M57 sono di 86” x 62”
(fonte catalogo NGC).

Nella galassia IC 1296 sono state riprese almeno 2 aree più luminose di
che ricordano molto le regioni HII tipiche delle galassie spirali, ma anche per
questa galassia i classici cataloghi sono scarni d’informazioni e ne ho trovato
notizie su pubblicazioni accademiche.
Sotto il dettaglio in H-alpha + L a pixel reali c’è anche quello della sola
luminanza di M57.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 19 luglio 2010, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un autentico spettacolo!!! belli tutti quegli anelli deboli..e bella anche la galassietta!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero spettacolare la profondità di quest'immagine!!

Complimenti Danilo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nepa e Danziger.
In realtà questa M57 sarebbe dovuta essere molto più profonda,
di come appare, ma col buon cielo visto a Forca Canapine è stato
possibile spremere per bene ogni singolo pixel.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo immagine spettacolare come al tuo solito.
Unica domanda: come mai hai lasciato l'anello interno bello saturo da non mostrarne i dettagli?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una rappresentazione insolita della classica M57.

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante la quantità di piccole galassie che circondano la M57....belle anche le volute di gas della nebulosa, tanto intricate da sembrare, a prima vista, un artefatto di elaborazione....molto molto bella, sicuramente uno stimolo per ritornare a riprendere questo inflazionato oggetto estivo. :)
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Davvero una rappresentazione insolita della classica M57.

v

quoto Valerio al 100%, insolita e particolarissima, complimenti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tue foto hanno il grande merito di mostrare oggetti stranoti in una luce differente, bellissima!!

giuki84 ha scritto:
Unica domanda: come mai hai lasciato l'anello interno bello saturo da non mostrarne i dettagli??

quoto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Unica domanda: come mai hai lasciato l'anello interno bello saturo da non mostrarne i dettagli?


Giuki, a dire il vero è il risultato delle due diverse sequenze così sovrapposte
al 50% senza nessuna particolare elaborazione.
In effetti anche a me sembrava che l'anello più luminoso di M57 fosse troppo
sovresposto, ma poi ripensandoci mi è sembrato che fosse il giusto (o quanto
meno plausibile) rapporto di luminosità tra le diverse zone della planetaria.

Credo a questo punto risulti alquanto complesso, se non di difficile interpretazione,
trovare il corretto rapporto di luminosità tra emissioni di diversa lunghezza d'onda.
Come si può stabilire quale sia la strada giusta per dire quanto l'H-alpha sia +/-
luminoso della Luminanza?
Per questo motivo ho pensato di proporre il dettaglio, alla stessa scala, della sola e
semplice luminanza.

Grazie a Valerio & Bond!

Gp: visto quante piccole "chicche" escono a spulciare fino in fondo le immagini che
si ottengono anche sui soggetti più noti? Quelle piccole galassiette sono state una
sorpresa anche per me. Chissà se sono state nel frattempo catalogate? Non ne ho
trovato traccia alcuna!

Stefano, grazie!
Spero che la risposta data sopra sia soddisfacente anche per te.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010