1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 17/7 - [NON CI POSSO CREDERE]
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Ciao a tutti, come da titolo non riesco ancora a credere cosa sono riuscito a tirare fuori dal 130 SLT su mezza-forcella e toucam pro II. La mattina del 17 luglio, complice il buon seeing, ho effettuato 17 riprese del gigante e ne ho scelte solo 5, ho utilizzato una toucam pro II + Ir-cut al fuoco del newton 130 F5 su mezza-forcella con barlow 3x meade acromatica e una prolunga da 7cm molto spartana autocostruita, la focale effettiva è intorno ai 2700 con una 3x che mi è diventata una 4.25x, sono stati ripresi 900 frames a 10fps dei quali 300 elaborati con registax. E' in assoluto il mio miglior Giove con un dettaglio pazzesco in relazione ovviamente al diametro che ricordo è di solo 130mm, facendo vari calcoli se non ho fatto errori sto su una risoluzione compresa in un intorno tra 0.9 e 1.2 arcsec, praticamente il limite dello strumento, ecco a voi le immagini


Allegati:
Giove 17-06-10 3.45.tif.jpg
Giove 17-06-10 3.45.tif.jpg [ 20.82 KiB | Osservato 722 volte ]
Giove 17-06-10 4.20.tif.jpg
Giove 17-06-10 4.20.tif.jpg [ 19.2 KiB | Osservato 722 volte ]
Giove 17-06-10 4.40.tif.jpg
Giove 17-06-10 4.40.tif.jpg [ 20.33 KiB | Osservato 722 volte ]
Giove 17-06-10 4.50.tif.jpg
Giove 17-06-10 4.50.tif.jpg [ 20.24 KiB | Osservato 722 volte ]
Giove 17-06-10 5.05.tif.jpg
Giove 17-06-10 5.05.tif.jpg [ 19.67 KiB | Osservato 722 volte ]

_________________
Nexstar 130 SLT
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti!!! continui a sfornare ottime immagini..sono curioso anche di vedere cosa combini con la luna..
Continua così!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottimo, e incredibile per le potenzialità del setup!!

Complimenti vivissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Grazie mille Luciano e Danziger, è vero, è proprio incredibile, mentre elaboravo non credevo ai miei occhi di quello che avevo acquisito e poi non credevo che la prolunga funzionasse così per il modo in cui è stata costruita e che il tubo l'avrebbe accettata infatti sono arrivato fino ad F21 su un newton da 130mm

_________________
Nexstar 130 SLT


Ultima modifica di Giuseppe Altero il lunedì 19 luglio 2010, 20:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io mi son cimentato in passato col 130 sul planetario..e anche a me diede un sacco di soddisfazioni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Giuseppe!!! 8) 8) 8) Effettivamente è il tuo miglior Giove...che io ricordi...ed è incredibile il dettaglio tirato fuori...fra l'altro in un'immagine pulita...senza artefatti evidenti... :wink:

Riguardo alla risoluzione ti faccio presente che ottimizzando e sommando frames è pure possibile scendere sotto il potere risolutivo nominale dello strumento...ma forse per arrivare a tanto è indispensabile l'inseguimento in montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Grazie mille Pietro, credo di essermi veramente superato questa volta, comunque, ora che me lo fai notare, rifacendo i calcoli, sperando di non aver sbagliato, sono ben al di sotto del potere risolutivo del telescopio, ho un dato di 0.15 arcsec/pixel e dettagli minimi di 4 pixel quindi avrei raggiunto una risoluzione di 0.6 arcsec...

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pollux, belle riprese per il diametro del tuo telescopio, anzi bellissime. Questo dimostra che quando il seeing è buono si possono fare riprese di giove di qualità anche con aperture medio piccole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Guido, è proprio vero!!
Se penso a quello che anche un semplice Mak da 127 è in grado di fare (e il buon Marco Bracale ce ne diede ampia dimostrazione)!! :)

Evviva i diametri piccoli!! Alla riscossa :mrgreen: :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Grazie mille ragazzi

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010