1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi ad interrompere il mio digiuno astrofotografico. :D
Mercoledì sera, incurante del giorno lavorativo seguente, sono salito a Pian dell'Armà dove mi hanno tenuto compagnia Ghiso, Montecchiari, King e altri astrofili abitudinari di quella zona. La serata è stata l'occasione per mettere sotto un buon cielo la strumentazione nuova o modificata, ovvero era la prima volta che provavo sul campo l'atlas EQ-G dopo le recenti modifiche (treppiede Baader AHT, cannocchiale polare Losmandy, ecc...), ed è stata la prima vera guida della Sbig SG4, ma questo ve lo racconterò nel post dedicato appena avrò elaborato l'immagine ottenuta con quel setup.
L'altra sera è stata anche l'occasione per provare l'Astrotrac, che sarà il mio compagno di viaggio quest'estate per i cieli del Sud Italia. Si tratta del primo modello, non l'ultima evoluzione dotata anche di autoguida, ma si è dimostrato comunque adatto per il compito che dovrà sostenere.
Avendo già una buona dotazione di treppiedi e teste, mi è bastato l'astrotrac per avere un sistema equatoriale realmente trasportabile. Ho utilizzato un treppiedi MAnfrotto 055 con la testa Manfrotto 410 che grazie ai moti micrometrici permette uno stazionamento piuttosto facile. La fotocamera, invece, l'ho collegata all'Astrotrac tramite un'altra testa Manfrotto che avevo in casa, la 488 RC4, una testa a sfera decisamente robusta.
Ecco come si presentava il setup di ripresa:
Allegato:
piandellarma_web.jpg
piandellarma_web.jpg [ 401.12 KiB | Osservato 1198 volte ]
Mentre completavo l'allestimento del setuo principale ho iniziato a riprendere qualche scorcio della Via Lattea con varie focali, inizialmente sono partito con pose limitate (3-4 minuti) e dopo aver visto la buona guida ottenuta, ho allungato le pose fino a raggiungere i 12 minuti, sempre con stelle perfettamente puntiformi, sebbene con focali corte (15mm e 50mm). L'ultima serie di immagini riprese quella notte è dedicata a Cassiopea e ai bei gioielli che la circondano: dal Doppio ammasso del Perseo alla nebulosa Cuore, dalla Pacman alla soul nebula. La ripresa è stata effettuata con una Nikon D40 con filtro clear sul sensore e un filtro B+W UV/IR cut montato sull'obiettivo. L'ottica utilizzata è il Nikon 50mm AF-S G f/1.4 chiuso a f/3,2. Le pose, azionate a mano, variano da 450s a 700s circa, in totale sono 9 per una durata complessiva di poco superiore a un'ora di posa. Il tutto a 400ISO. L'elaborazione è stata fatta con Iris e Photoshop. Ho avuto problemi di gradienti perchè quella aprte del cielo non è pulitissima neppure a Pian dell'armà e la costellazione non era ancora altissima in cielo. Ditemi se vedete gradienti o dominanti strane, ho faticato un po' per cercare di sistemarle
Allegato:
Cassiopea_D40_50mmAFS_f3e2_400ISO_UVIRcut_9x500s_astrotrac_iris_web.jpg
Cassiopea_D40_50mmAFS_f3e2_400ISO_UVIRcut_9x500s_astrotrac_iris_web.jpg [ 533.2 KiB | Osservato 1198 volte ]
Ho apprezzato le 9 lamelle del diaframma, arrotondate, che anche da chiuso (f/3,2) minimizzano l'effetto stella tipico delle riprese effettuate con gli obiettivi fotografici.
Ora sfogatevi con le critiche :wink:

a presto (con altre riprese della stessa sera :wink: )

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bellissima.
Anche a te la dolce iris ti mandava i messaggi "warning too many stars?" :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jasha
Fortunatamente Iris "warning too many stars" non me l'ha ancora detto! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi associo ai complimenti! bellissima ripresa!..a me invece ultimamente me lo dice un pò spesso questo warning too many stars!! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Skiwalker
Io uso la versione 5.59 di Iris, su un Pc con Xp e 4GB di Ram, e non ho ancora avuto di questi problemi. Voi che versione usate?

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Grazie Skiwalker
Io uso la versione 5.59 di Iris, su un Pc con Xp e 4GB di Ram, e non ho ancora avuto di questi problemi. Voi che versione usate?

v


a cavolo si è aggiornato..io 5.58...ma l'avevo aggiornato poco tempo fa!..io solo 2 gb di ram xp dualcore 1.60 Ghz..solo la solfa sul coregister di spingere sempre OK

cosa è cambiato con questa vewrsione? sempre uguale?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ora può gestire anche i file generati dalle più recenti fotocamere, non mi pare ci sia null'altro di rilevante.
Ho appena provato con un'altra immagine, nella zona del cigno, sempre a 50mm ma non mi ha dato problemi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora probabilmente dipenderà dalla potenza dl pc..più che problema dai è che bisogna stare li a dare okad ogni foto eheh :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
campo stellare stupendo..

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella valerio...
in attesa delle altre! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010