1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mircovilli e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi tornato a casa e pronto per scrivere un mega-report.
5 notti a Fonte Vetica (Località di Campo Imperatore (AQ) per chi non lo sapesse) DA PAURA, anche se nelle ultime due un forte raffreddore mi ha fatto stare un po’ in “disparte”.
Dunque, il posto lo conoscevo e frequentavo negli anni novanta dove, per l’esattezza, andavo qui:
http://img682.imageshack.us/img682/9182/img3685tj.jpg
poi una rapida capatina nel 2004 e ora. La curiosità di vedere lo stato del cielo dopo tutti questi anni era veramente tanta.
Beh che dire: a mio parere, è meglio di Campo Felice, da casa mia sono meno di 200km e 2.5h di percorrenza. La rilevazione dell’SQM di uno dei partecipanti ha fatto rilevare punte di 21.30, se non erro, nelle nottate meno limpide. L’inquinamento è presente a Est per via delle luci della costa adriatica e legg.nte a Ovest per via di L’Aquila. Seguono skylines nord e sud, foto non trattate con Canon 5D+Fisheye Canon 15mm.
http://img411.imageshack.us/img411/5083/img3634m.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/1659/img3653q.jpg
Impressionante il nord e nord-ovest: molto molto buio.
Le 5 notti sono state tutte serene, le prime un poco più trasparenti. Umidità rilevata (solo nei primi due giorni) circa 60%.
Ottima compagnia, era la prima volta che incontravo le persone che organizzano di anno in anno ilo raduno, ottima compagnia dicevo, molta cordialità e disponibilità.
Un plauso va alla cucina del Rifugio che ci ha ospitato: non ho il coraggio di salire sulla bilancia, ancora.
Per quanto riguarda l’astrofotografia, ho fatto diversi soggetti colle mie DSLR, e ho fatto anche un po’ di Hi-Res su Giove in afocale, tutte le foto le pubblicherò a mano a mano che le elaboro nelle apposite sezioni del forum.
E poi…..visuale a manetta!!!! Mi ero portato il Mak 127mm per fare Giove appunto, ma con mio grande stupore, mi ha meravigliato la sua resa nel deep.
Col GOTO della mia montatura ho visto di tutto. Ingrandimenti: 25-50-111x con, in alcuni casi, l’ausilio di un filtro UHC-S.
Lista non esaustiva: M8-M20-M23-M16-M17-M22-M28-M54-M55-M56-M15-M13-M92-M11-M27-M57-M14-M10-M107-M4-M12-M5-M80-M30-M2-Helix-NGC7009-Velo-M108-M97-M101-M51-M82-M3-NGC281-NGC7789-M52-NGC7331, a tratti la Cocoon nebula e la Crescent Nebula, la coppia NGC6939-6946. Sicuramente di sarò dimenticato qualcosa, ma è impressionante la nitidezza del telescopio che mi ha permesso di risolvere diversi globulari (anche grazie a un seeing decente).
Giove, in visuale, non era per niente malaccio; ho usato 166x.
Ottime visioni anche col binocolo cinese 12x80 (un quadretto M8-20 e poi M16-17).
Molto molto interessante poi, vedere con un dobson da 16” di uno dei partecipanti (ciao Emiliano!).Allego qualche foto del gruppo osservativi e qualche foto fatta montando la reflex su cavalletto.
http://img202.imageshack.us/img202/1680/img9230v.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/2882/img9267y.jpg
http://img25.imageshack.us/img25/8855/img9270g.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/1108/img9269.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/6518/img9190r.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/3500/img9244v.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/8093/img9217p.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/8782/img9228b.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/7753/img9235yk.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che invidia!
Deve essere stato proprio bello

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello vedere e leggere del tuo report! Poi in una ripresa c'è anche la mia attrezzatura! :D

Insomma.. "velato" da quella "fastidiosa" nebulosità chiamata via lattea!!! :D :D :D
Molto belle e d'effetto le foto del grande carro dietro alla montagna!

Ciao
Mario

p.s. .. ma.. mi dicevi.. che la tua canon non è modificata?

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ngc5432 ha scritto:
p.s. .. ma.. mi dicevi.. che la tua canon non è modificata?
Io ho due Canon, una 7D non mod, e una 5D mod. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissimo posto... quelle luci schifose immagino provengano dalla costa adriatica, giusto?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le luci adriatiche partono dalla foto 3634 a sx per poi riprendere nella 3653 a dx.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e sono a circa 30/40km di distanza... mentre in direzione roma com'è l'orizzonte?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roma??? Roma non si vede, ma si vede L'Aquila (foto 3653 a sx).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si beh ho detto in direzione Roma... comunque non pensavo che l'aquila desse fastidio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
comunque non pensavo che l'aquila desse fastidio...
L'Aquila sarà distante un 50ina di KM.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mircovilli e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010