1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Tutto deve essere molto più preciso e allineato più di quello che pensi.

MOLTO di più, altrimenti se ti fidi di quello che vedi, scollimi.

Vuoi che non ho provato tutto quello che hai scritto?

Con bolle, centimetri, assi per il piombo ci sono già passato. Tutto insufficiente.

E poi deve essere ripetibile la prova, per diversi tipi di binocolo, grandezza e ingrandimento, disponibilità di eseguire il test in qualsiasi ambiente, escluso fuori all'aperto.

Mettere il fascio laser perpendicolare all'ottica non è cosi facile come si crede. se poi ne usi due separate , figurati.

Se leggi bene il mio post precedente, spiego perchè non lo studiato in modo orizzontale.

Subentrano problemi di allineamento.

Non mi parlare poi di collimazione fatta e rifatta con prove visive. Ogni volta devi rimontare il binocolo.

Vuoi che ne parliamo via E-mail


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Vedo che hai il Dobson della Meade, io lo computerizzato, vedi qui se sei interessato.

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=21


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
Tutto deve essere molto più preciso e allineato più di quello che pensi.
...cut...
Vuoi che ne parliamo via E-mail

No, mi fido, piuttosto voglio provare a fare un po' di prove per conto mio così da verificare nella pratica i problemi che hai sollevato.

Cita:
Vedo che hai il Dobson della Meade, io lo computerizzato, vedi qui se sei interessato.

Ti ringrazio, l'avevo già visto, ma per me parte del divertimento consiste nel trovarmi gli oggetti solo con mappe e RedDot... Per il momento ci azzecco ancora abbastanza :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
OK , quando vuoi contattarmi, puoi farlo nel sito come richiesta nella posta.
Sono curioso di sapere il risultato che puoi avere con le tue prove. Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo anticipo qui.
Avevo per le mani il collimatore laser (autocostruito) che uso per il dob, l'ho acceso ed ho fatto passare il fascio luminoso attraverso le lenti di un binocolone cinese 14x70.
Proiettandolo dal lato degli oculari su un muro a tre metri di distanza l'immagine puntiforme si sfoca, spostando il collimatore l'immagine proiettata appare contenuta in un cerchio di dimensioni poco maggiori al diametro delle lenti = condizione inutilizzabile ai fini della collimazione.
Proiettandolo dal lato delle lenti frontali si ottiene un fiocchetto di un paio di cm di diametro che si sposta anche per parecchi decimetri sul muro, ma ciò appare dipendente sia dalla posizione che dall'inclinazione, ovvero per posizioni ed inclinazioni diverse si riesce ad ottenere la proiezione sullo stesso punto del muro (!) il che obbliga a forzare almeno un'ulteriore condizione (coassialità? perpendicolarità?) ai fini dell'ottenimento di un'informazione utilizzabile.
Quindi concordo con te, la cosa è più complicata di quanto pensassi... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Te lo ripeto, è quasi impossibile ripetere la stessa prova se non hai le condizioni uguali.

Sto parlando di dei punti che tu stesso hai detto, asse, perpendicolarità e altro.

in più anche la sorgente deve essere testata in modo da controllare quando e come vuoi l'allineamento. Questo deve esere fatto in modo che si ripeta e non che una volta è quà e l'altro là. sempre e solo in quel posto sul muro.

Io preferisco il soffitto perchè almeno l'appoggio del binocolo è quello e non cambia rispetto ad un allineamento orizzontale facile da sbagliare.

L'importante , e qui te lo ripeto cento volte, il piano di appoggio de binocolo, che è importante, è anche il piano dove il puntatore deve essere fissato in modo perpendicolare al piano. altrimenti scollimi.

Poi se il punto che esce non è puntiforme, non fa nulla, altra cosa di poco conto, tu ora stai lavorando solo su un canale: errato, non vedi come stà l'altro.


E altre cose ancora che non sono poi così importanti sono il centraggio esatto dell'ingresso dalle lenti . La Prova anteriore l'ho provata pure io ma subito lasciata perdere, meglio dalla lente primaria.
Non perderti d'animo, io l'ho iniziato nel novembre 2006 e ora sembra che funzioni decentemente.
Coraggio, scappiamo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Qualche idea migliorativa e rivoluzionaria è sempre ben accetta.
Anche se è in fase di costruzione un nuovo supporto per il raggio secondario con meno giochi e più preciso nell'allineamento.

Chi vivrà vedrà. ( mio nonno )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010