1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6905 - un'ispirazione dal forum
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:00 
Cari amici,

dopo aver ripreso con incoraggianti risultati la minuscola planetaria NGC 7027, ho tratto ispirazione da un'immagine di Ras per dirigire il telescopio verso questa bella "bolla".

Ho ottenuto 7 immagini, ciascuna da 3 minuti, senza guida. Al solito: C14@f/8.7 + ST8-XME Cl1 + Paramount ME. Seeing 1.6", scala: 0.62"/pixel.

Credo che questa estate dedicherò parte dei ritagli di tempo astronomici a queste graziose meraviglie.

Cieli bui,
Gianluca


Allegati:
n6905_c14.jpg
n6905_c14.jpg [ 362.49 KiB | Osservato 569 volte ]


Ultima modifica di gammaori il mercoledì 14 luglio 2010, 18:15, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' veramente bella Gianluca!! :)

S'intravedono dettagli eccezionali, tante irregolarità del guscio che avvolge la stella, e anche il guscio quello più debole ed esterno, se ci si fa caso, è appana accennato, ma c'è!! :-)

Complimenti amico, gran ripresa :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 12:47 
sempre molto cortese Danziger, grazie!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine!! Qui si vedere bene la potenza del potere risolutivo dello strumento grazie al quale si mette in risalto la struttura a reticolo della hot-bubble della planetaira, ovvero il fronte di shock dovuto dalla discontinuità energetica tra l'assorbimento del vento stellare da parte della nebula (espulsa in precedenza), e l'aumento del potere radiativo del nucleo. Notare la luminosità della stella centrale! Molti studiosi si chiedono il come mai la hot-bubble mostra ad un certo punto un struttura reticolata e molti sono concordi nel ritenere che sia un effetto del progressivo raffreddamento dovuto all'espansione, mentre secondo altri dipende discontinuità nella distribuzione della densità nel mezzo nebulare precendete che viene attraversato, o che più o meno resiste all'evaporazione...ma io come al solito divago troppo! Mi si perdoni! :D
Ancora complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mi accodo ai complimenti, un soggetto difficile, Gianluca, ben reso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:16 
@Diego, divaga pure, sono notizie che danno maggior significato ad una immagine e che possono ispirare osservazioni più attente e mirate.

@Fulvio, grazie! Davvero interessanti anche le tue immagini, che guardo con particolare piacere, vista anche la parentela strumentale :)

Un saluto a tutti,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:

@Fulvio, grazie! Davvero interessanti anche le tue immagini, che guardo con particolare piacere, vista anche la parentela strumentale :)



E infatti a furia di questa perentela strumentale, state facendo rosicare parecchio! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010