Ieri sera sono salito, assieme a Luigi e un'altro amico, a Bazena per un'uscita infrasettimanale, non sazi di quanto fatto Sabato.
Cielo limpido, un pochino di umidità (tra il 70 e l'80%), ma in valle e pianura non c'era la solita cappa di foschia che porta in cielo tanto IL.
Abbiamo così fatto abbondanti e interessanti osservazioni, elenco velocemente gli oggetti principali che ricordo ora:
M57, M27 (stella centrale facile, da provare), Laguna, Trifida, Omega, Aquila, M13, la sua galassietta vicina , Velo (tutte e tre le parti, compreso il "triangolo centrale"), Crescent, Doppio ammasso, M31 e compagne, M51, M101, M108, M97, M76.
Da notare quanto contino le piccole variazioni di "buiezza" (brillanza) del cielo.
Sabato 10 il cielo non era granchè, con SQM durante la serata tra 21,1 e 21,2
Martedì 13 Luigi e un'altro astrofilo sono salito, trovando un cielo nettamente migliore: SQM tra 21,37 e 21,41
Mercoledì 14 è salito Davidem27, che m'ha riferito di un cielo umido e impastato, sud quasi impraticabile e poco tempo per le osservazioni: SQM tra 21,14 e 21,24, ma molto variabile, prima dell'una addirittura sotto 21
Ieri sera (15/07) il cielo era molto buono, sud praticabile fino ai 10°, IL visibile fino a 20°. Trovato un po' peggiorato il sud-ovest, ma credo sia stata l'umidità della valle a portare sù un po' di luce. SQM tra 21,25 e 21,31 per tutta la serata, qui vedete il grafico dell'andamento:
Allegato:
SQM.jpg [ 60.94 KiB | Osservato 1101 volte ]
Solo per dire che, lo stesso luogo, può variare tantissimo da sera a sera.
Personalmente non credevo di riuscire a percepire la differenza tra una Velo vista in OIII con un cielo da 21,20 e lo stesso ogegtto visto con SQM a 21,30, cosa che invece è stata evidente!