1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè ma allora..... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemo ha scritto:
Se sabato per caso fortuito non vai più al concerto a noi del gruppo di Villasanta puoi trovarci a Paglio.

Nono, Sabato non ci sono sicuro al 100% :) Tra l'altro anche le previsioni di Sabato sono incerte, inoltre la Luna tramonta mezzora dopo, gia' le ore di buio son pochine :)
Se il tempo e' bello io salgo domani sera, vediamo come sono messi entrambi i siti, anche se Passo San Marco e' piu' buio anche se piu' distante.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paglio (ho guardato Casargo che e' il piu' vicino): ore 20 temporale, ore 23 coperto, ore 2 sereno, ore 5 sereno.
Passo San Marco (ho guardato Fraccia che e' il piu' vicino): ore 20 coperto, ore 23 coperto, ore 2 sereno, ore 5 nuvoloso.

Ho guardato anche un altra location, piu' a sud.
Pianello (Val Tidone): ore 20 coperto, ore 23 foschia, ore 2 foschia, ore 5 sereno.

Vedremo nel pomeriggio come si mette il meteo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paglio (ho guardato Casargo che e' il piu' vicino): ore 20 temporale, ore 23 coperto, ore 2 poco nuvoloso, ore 5 poco nuvoloso.
Passo San Marco (ho guardato Fraccia che e' il piu' vicino): ore 20 coperto, ore 23 coperto, ore 2 poco nuvoloso, ore 5 nuvoloso.

Sembra stia peggiorando, pero' siam sempre li', Meteoblue non mi da' la localita' in cima ma trovo i paesi piu' in basso, la situazione potrebbe essere diversa in cima e a distanza di una decina di km.

Stasera vediamo quanta strada ho voglia di fare, potrei fermarmi a Paglio invece che salire fino a San Marco. Ho notato che vicino Paglio c'e' anche Pian delle Betulle, lo conoscete? Ci si arriva in auto?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Cancellato: ho confuso tra l'icona del pm e quella del messaggio pubblico.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi al risveglio :D

Ieri sera siamo andati a Paglio alla fine, sono salito con la mia compagna ed è salito Nemo che ci ha raggiunti una mezzoretta dopo il nostro arrivo.
La strada è comoda per salire, sempre molto larga e sicura, diciamo che è facile raggiungerlo.

Il posto in sè non è malaccio, non saprei dire la mag visibile del cielo ma la via lattea era visibile. Non come nel Sempione ovviamente, ma comunque chiaramente visibile.
La cosa brutta sono le luci, c'erano un paio di case con luci accese fisse, di una arrivava solo il bagliore, l'altra era chiaramente visibile, forse una luce all'ingresso, ma era forte. L'altra, il prato dove ci si mette è accanto a un parcheggio in cui purtroppo passano spesso auto, quindi ogni volta bisognava ripararsi gli occhi, ne sono capitati un paio che si son fermati con l'auto con i fari puntati verso la nostra postazione, e poi son scesi a parlare con auto spenta e fari accesi.

Il cielo era piuttosto libero, a inizio serata abbiamo visto in lontananza dei bei nuvoloni, ma si sono allontanati subito. E' passata qualche lieve nuvoletta ma niente di che. Per tutta la sera abbiamo visto lampi, probabilmente in qualche punto vicino ha fatto un bel temporalone. Umidità alta ovviamente, me ne accorgo dal foglio in cui prendo appunti.

Ho osservato una dozzina di oggetti, cercando di stare spesso allo zenith per evitare danni da IL, poi scriverò un report con descrizione degli oggetti. Il più particolare che ho osservato è stata la Blinking, avevo letto del suo comportamento, ma vederla è stata veramente una parodia. Guardandola dritta si vede giusto una stellina, basta guardare in distolta per vedere spuntare una nebulosa a forma di pallina. Riguardandola dritta, la nebulosa sparisce e torna a essere una stellina. Ho provato a fare il giochino per un po', ma non ho raggiunto il punto in cui anche in visione dritta appaiono i dettagli della visione distolta, ho ottenuto solo che guardando di pochissimo a lato la nebulosa si mostrava. Davvero affascinante come comportamento.

Giove ha fatto bella mostra di se ed è stato uno spettacolo. Un'osservazione molto bella, prima a 96 ingrandimenti, poi a 192X dove ho ottenuto la visione migliore. Poi ho provato a 288X, la visione era simile a quella precedente, il pianeta ovviamente più grosso, qualche dettaglio risolto un pelo meglio ma il pianeta iniziava a impastarsi. Ho provato fino a 468X, con lo zoom e la barlow 3X, confermando che la visione più bella era intorno ai 230/250X. Secondo me era solo una questione di IL (è ancora bassino) e forse una leggerissima foschia in lontananza, perchè il seeing era perfetto, a 300X i bordi erano quasi fermi. L'ho osservato perlopiù a 192X, dove la visione era davvero fantastica :)

Altro, abbiamo visto molte meteore, sopratutto la Vale. Diversi satelliti visti passare nell'oculare. E uno visto passare a occhio nudo, dopo vado a guardare i passaggi della ISS. Non so bene a che ora perchè non guardo mai per non abbagliarmi, di sicuro era dopo la mezzanotte, forse anche dopo l'1.

Tra una cosa e l'altra, smonta e poi accompagna a casa la Vale, sono rientrato a casa stamattina alle 6 ma ne è valsa la pena

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!
beh dai, direi che vi è andata bene :wink: mi segno il posto, si sa mai! quanto ci avete messo per arrivare? due orette circa?
Grazie, ciau!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da casa della Vale, che abita a Seregno, c'è poco più di 1 ora di strada, diciamo 1 ora e 10 minuti. Da casa mia qualcosa in più. La strada è comoda, quasi sempre larghissima per essere una strada di montagna. Purtroppo il parcheggio adiacente il prato rovina tutto, passano auto anche durante la notte e bisogna coprirsi in tempo ogni volta.

2 ore di macchina non le vale secondo me, io in due ore vado al San Marco (devo ancora visitarlo ma a naso dovrebbe essere un buon sito), e nelle stesse due ore vado anche al Sempione, quest'ultimo mi vedrà nuovamente ad Agosto o Settembre se il tempo permette, ed è un sito stupendo.

Posto il report nell'altra sezione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Purtroppo venerdì sera io non ero in vena di montare il tele, ma non ne sarebbe valsa la pena visto cosa ho scoperto un paio di giorni dopo, e rivisitare l'alpe di paglio dopo che l'anno prima vi avevo visto di tutto e di più e vederlo così rovinato mi sono alfine cascate le braccia. Purtroppo quell'unica volta in qui ero stato in questo posto dovevo avere beccato una serarta insolitamente eccezionale.

Per irritarmi ulteriolmente ieri sera dal giardino di casa mia è poi successo un miracolo che non mi era mai capitato in questi ultimi due anni, riuscivo ad intravedere completamente l'asterismo dell'orsa minore :shock:, peccato che il goto del mio telescopio mi abbia abbandonato :evil:.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdi mattina si parte per le ferie, andrò a Malta, e a giudicare dalle mappe dell'IL su Google Earth è messa veramente male... non so nemmeno se portarmi il binocolo, anche se alla fine il BinoLidl penso me lo porterò.

Tornerò giusto per godermi la luna nuova di Agosto, sarò quì sia il secondo che il terzo week end di Agosto. E di mezzo c'è anche San Lorenzo.
Ho diverse idee per quei periodi, penso che proverò San Marco o l'Armà a seconda del meteo, e chissà che non ci scappi una seconda battuta al Sempione, magari farmi un 2 giorni dato che anche di giorno è davvero bello il posto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010