1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi di primo mattino
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ormai stanco di aver perso parte della serata prima a sistemare i driver della Mz5 e le foto di andromeda,ho provato le grandi nevbulose come il Nord America ma con pochi risultati e molte difficolta (La 300d era quasi a terra e mi scocciava alzare la montatura coi suoi 25kg addosso)

I dati sono gli stessi di andromeda perche era inutile rifare tutti i flat&co a distanza di pochi minuti.
quindi i DATI sono:
15 scatti ,flat e dark da 180s
4 Bias
300d non modificata con 80ED ,tutto sul vecchio newton da 20cm usato come guida

Ho lavorato molto sul blu anche se le sfumature delle pleiadi non sono riuscito a staccarle mentre il rosso l'ho tolto quasi tutto dato che ,se non ricordo male, dovrebbe esserci solo la dominante Blu:


Allegati:
Pleiadi .jpg
Pleiadi .jpg [ 193.64 KiB | Osservato 720 volte ]

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi di primo mattino
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poca integrazione, il flat non ha flattato, il rosso in parte serve(in particolare sulla debole nebulosità attorno ad elettra).
Riprova(quest'autunno\inverno) sarai più fortunato..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi di primo mattino
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
kind of blue ha scritto:
poca integrazione, il flat non ha flattato, il rosso in parte serve(in particolare sulla debole nebulosità attorno ad elettra).
Riprova(quest'autunno\inverno) sarai più fortunato..... :wink:



In che senso ?

Sulla poca integrazione dici che dovrei fare altri 15 scatti?

Ci riprovero ad agosto dato che il soggetto duara poco e sono arrivato con i 15 scatti ,alla "sparizione" delle stelle (Io chiamo PREALBA :) )

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi di primo mattino
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Celestro ha scritto:
In che senso ?


a mè pare di vedere unevidente vignettatura e qualche macchia sul sensore, segno che i flat non hanno lavorato, peraltro la vignettatura ha una strana forma, boh :?:

quì è evidenziato.


Allegati:
Pleiadi%20.jpg
Pleiadi%20.jpg [ 86.53 KiB | Osservato 656 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi di primo mattino
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, un consiglio,fai più pose possibili da 5' con dark flat e bias,
più integrazioni (pose) fai più informazioni ottieni.
ciao Deodato.

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi di primo mattino
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
kind of blue ha scritto:
Celestro ha scritto:
In che senso ?


a mè pare di vedere unevidente vignettatura e qualche macchia sul sensore, segno che i flat non hanno lavorato, peraltro la vignettatura ha una strana forma, boh :?:

quì è evidenziato.



Della macchia me ne sono accorto appena avecvo postato la foto ,ma è mea culpa non averla tlta per via del poco tempo d'ufficio che ho.

Sulla vignettatura me l'aspettavo perche non possiedo correttore (Costa troppo per i miei gusti e serve solo per l'80ED).

La stranezza della vignettatura non so da dove derivi.

Il flat che ho fatto è stato un semplice foglio bianco bloccato dal tappo dell'ED80 e poi ,dal buco centrale ho illuminato uniformemente tramite una mia torcia a 9 led(Non li ho contati mai) bianchi

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010