1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[bentornato peter] :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[grazie mille, Davide!!!] :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"chi troppo vuole nulla stringe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
o come si direbbe a Ferrara:
" l'è mei n'uslin in segn che n'och praria"(è meglio un passerotto in mano che un oca che vola)

sù sù Danz non ti demoralizzare una volta sistemato il tubone ti darà grosse soddisfazioni, e non è poi così difficile, io devo collimare il 18" di ostellato tutte le sere ( per inciso ha la cella del primario che si regola con delle volgari viti\bulloni e il secondario che lo devi tirare e spingere a forza bruta) ho accumulato una cera pratica, faccio tutto in cinque minuti con il laser hotech che secondo mè è un gran comodo e se ci son riuscito io ci può riuscire chiunque.......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ciao Andrea!
E ancora una cosa che devi verificare: il tuo secondario deve sembrare perfettamente circolare nel fok (o Cheshire/portarullino). .

Ciaooo!

Peter


Grazia a tutti ragazzi!!
Grazie davvero per l'incoraggiamento! Sono sicuro anche io che dopo l'iniziale rodaggio, riuscirò finalmente a godere appieno di questo nuovo bestione :)

Ora il dubbio che mi sorge (scusate se sono tardo) è il seguente:
"il tuo secondario deve sembrare perfettamente circolare nel fok (o Cheshire/portarullino)."

Non ho capito....intendete il riflesso del secondario, nello specchio primario?
O proprio il secondario, fisicamente, visto dal portaoculari?

Perchè se è la prima, allora ok, ci siamo...nel riflesso sul primario, esso appare tondo.

Se invece è la seconda, il lo vedo sempre ellittico, e mai tondo, comunque lo muova...possibile?


Grazie ancora e scusatemi se vi assillo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, è proprio la seconda. Il secondario deve apparire "fisicamente" circolare quando guardi nel fok. Se non è il caso, come dici, è la prima cosa che devi aggiustare. Ecco come lo fai:

Primo, metti il tuo laser nel fok e verifica che il puntino rosso si trova sull'asse verticale del secondario (non importa ancora dove, solo deve essere sull'asse). Non guardare al primario ancora. Magari è meglio di mettere il coperchio sul primario per on diventare troppo confuso. Poi, aggiusta il secondario coi tre viti finchè appare perfettamente circolare. È possibile che starà troppo basso o alto, visto del fok. In questo caso devi aggiustare l'altezza del secondario col perno centrale. Il risultato deve essere che il tuo secondario appare perfettamente circolare e perfettamente centrato nel fok.

Poi, devi verificare l'offset. Se il puntino del laser non tocca il centro ottico del tuo secondario (non il centro fisico!!! - non dimenticare di calcolare l'offset!) devi spostare il secondario via o verso il fok, dipendendo della posizione del puntino del laser.

Poi, apri la scatola del primario e aggiusta il secondario finchè il primario appare perfettamente centrato nel secondario. Se questo è il caso e tutti gli altri parametri (punto del laser ancora sul centro ottico del secondario e secondario ancora circolare,...) sono ancora a posto, il secondario è collimato! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Peter!!! :)

Vi farò sapere come andrà... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti posso consigliare, per il secondario anche io inizialmente avevo sclerato, e anche con il portarullino non si fanno i miracoli.
Io tengo conto che le tue razze del secondario siano già regolate con l'offset corretto. Partendo da questo, se devi comprare un primo strumento per collimare ti consiglio il cheshire.

Più avanti ti farai un laser molto probabilmente (io ho entrambi), e di sicuro il laser sarà lo strumento che userai di più sul campo perchè si vede al buio, perchè è veloce, perchè non devi continuamente passare con la testa dal focheggiatore alla culatta.

Ma il cheshire è il sistema più veloce e preciso per collimare il secondario, parlo ovviamente di quello con tubo lungo. Lo infili, e hai un tubo lungo che non è altro che la prolunga di un eventuale oculare da 1,25". Per centrare il secondario nel focheggiatore quindi ti basterà avere il bordo del secondario concentrico con il bordo del cheshire.
Metterai l'occhio nel forellino, vedrai il bordo del tubo lungo del cheshire, e il secondario. Non dovrai fare altro che renderlo perfettamente concentrico al cheshire con le vitine e eventualmente con la vitona se è spostato.
Io di solito lo smollo un pochino, lo regolo in modo grossolano a mano, poi punto la vitona quando mi sembra ok e poi regolo di fino con le 3 vitine.
Noterai anche che quando il secondario sarà concentrico rispetto al cheshire, vedrai tutto il primario nel secondario.
Purtroppo c'è sempre la questione del disassamento del cheshire, ma ad esempio il mio Orion è molto più preciso di un normale oculare, che di solito balla un po', il cheshire invece è molto preciso e stringo a malapena, giusto per tenerlo fermo e dritto.

Io dopo aver fatto questo (in realtà l'ho fatto solo due volte, una quando ho comprato il cheshire, una quando ho dato una sciacquata al secondario) mettendo l'Hotec da 2" e accendendolo trovavo che il laser andava quasi perfettamente al centro del salvabuchi, segno che già la collimazione dal cheshire è abbastanza precisa. Dopodichè con il laser regolavo di fino il secondario per far cadere il pallino al centro del salvabuchi.

Per il primario è facile con il laser, smolli le viti di tenuta, regoli quelle di collimazione per portare il pallino nel buco che c'è sul laser (io ho la croce, molto comoda se il primario è molto scollimato e non trovi il pallino), poi avviti a pelo quelle di tenuta finchè non toccano lo specchio, te ne accorgi perchè spostano leggermente la collimazione. Alcuni nemmeno le usano queste viti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di suggerimenti:
- il portarullino viewtopic.php?f=15&t=15791
- metti un foglio bianco dietro il secondario per vedere meglio il bordo :idea:

Credo che Tu sia nella condizione di "The Ugly"

The “ugly” diagram shows an off -FOV 100% illumination. The reflected light-cone for the on-axis star will be partially eclipsed by the secondary mirror edge. This setup will not utilize the primary aperture to its fullest.

Immagine

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

Buon lavoro :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!

Stasera mi viene a casa il maestro dell'associazione.....così lo sistemiamo (grosso modo)...poi ovvio che si dovrà collimare ogni volta sul campo :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo collimato il 16"!!
Prima abbiamo smontato il secondario, del tutto, poi l'abbiamo reinserito, allineato e allineato anche il primario....
Ora la figura che si vede dal buco oculare è perfetta! :)

Prossima uscita si collimerà finemente, ma ormai il grosso è stato fatto!

Sono molto più rilassato!!

Ora non vedo davvero l'ora che arrivi la prima, vera luce, per il mio nuovo bestione!! :)


Cieli sereni e grazie a tutti per i consigli!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010