1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è tutto scollimato....guardate la foto....

Possibile che debba ruotare anche il secondario?
Dovrebbe vedersi tondo, da quello che ho letto, invece qui appare chiaramente ellittico...o sbaglio?


Allegati:
P1010588.JPG
P1010588.JPG [ 261.63 KiB | Osservato 1817 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma un buon collimatore laser tipo Hotech non ce l'hai? :wink:

Comunque complimenti per il nuovo tubo! :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea....avevo un buon Lasercolli della Baader, ma ha deciso di andare al creatore per i cavoli suoi....(è rimasto incastrato il pulsantino ed è uscito il liquido dalle batterie...)

Ora pensavo di prendermi questo....che ne pensate?

http://www.deep-sky.it/index.php/Mode/s ... index.html

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Secondo me è tutto scollimato....guardate la foto....

Possibile che debba ruotare anche il secondario?
Dovrebbe vedersi tondo, da quello che ho letto, invece qui appare chiaramente ellittico...o sbaglio?


Se il secondario era lento probabilmente si sarà anche ruotato, anzi, sicuramente!
Tieni presente che il secondario di un 16" è un bel pezzo di vetro, pesa parecchio, quindi se si allenta si sposta inevitabilmente a causa del suo stesso peso.

Ma non è nulla di trascendentale.
Con un bel portarullino forato (meglio un cheshire o un sight-tube) regoli per bene rotazione e inclinazione del secondario di giorno.
Poi di notte raffini il primario su una stella.

Fabio

Edit dopo il tuo ulteriore post: il laser va benissimo per la collimazione serale sul campo. Ma per mettere a punto tutto per bene di giorno sarebbe meglio un cheshire/sight-tube.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fabio!
Ho sempre una fottuta paura di fare danni irreversibili...per fortuna per quanto maldestro io sia stato, penso che riuscirò a sistemare tutto per bene...

Stasera regolo il secondario con il portarullino forato (ma precisamente come fare?) e grosso modo anche il primario...poi col laser rifinirò il tutto, non appena mi arriverà!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danzi, esattamente come facevi con il 12" devi fare con il 16".

Per prima cosa ruoti il secondario finchè non ti appare tondo e non vedi abbastanza bene il primario.
Poi con le tre viti di collimazione del secondario fai in modo che l'immagine del primario sia perfettamente centrata al secondario.
Poi con le viti di collimazione del primario metti il "bollino" che c'è sul primario in centro al buco del portarullino.

A questo punto, quando arriva la notte, punti la polare, sfocandola, ad un 100naio di X. Poi la sposti nel campo finchè non appare collimata, ma solo agendo sulle viti di collimazione del primario.
Fatto questo ripeti l'operazione a 200X, poi 400X, poi se vuoi essere ultra-preciso, a 600x.

A questo punto hai il tele perfetto per qualsiasi tipo di osservazione.

Visto che ci sei, però, punta un'altra stella, più in alto o in basso di almeno 30°, e ricontrolli se tutto è rimasto collimato a 600x. Se così è, hai un ottimo telescopio almeno per quanto riguarda la tenuta della collimazione.

Buon lavoro!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Puspo! :)

Lo farò già fin da stasera, poi domani completerò il tutto su una stella! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente se san seeing vuole ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto fai una collimazione grossolana col portarullino forato, considerando quanto è "fuori" lo strumento attualmente, sarà comunque un gran bel miglioramento poi penserai con calma a quella "fine" compatibilmente al seeing che avrai al momento dell'osservazione, tanto una bestia del genere la dovrai collimare almeno ogni volta che la monti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea!

Prima di tutto... complimenti col tuo nuovo telescopio!!! :D È normale che all'inizio ci sono sempre problemi e anche :D io ho spesso avuto molto fastidio quando osservavo per la prima volta con un nuvo telescopio o per es. colla mia nuova torretta. Ma vedrai che presto tutti questi piccoli problemi saranno risolti e avrai un bel signore di telescopio per godere il cielo in un modo che non l'hai mai potuto fare prima. In boca al lupo!

Riguarda alla collimazione, prima di comprare un nuovo collimatore (caro), meglio di provare di farla colle robe che hai già. E come lo menzionava già Angelo, un portarullino (o un Cheshire di 25$) è così preciso che un laser per collimare il secondario. Magari una cosa che può aiutarti è mettere un puntino con un'evidenziatore nero sul centro ottico del secondario. Questo punto si trova sull'asse verticale, sopra l'incroce coll'asse orizzontale. La distanza dall'incroce è esattamente l'offset (ci sono dei siti dove puoi calcolarlo on-line...). Questo puntino non farà nessuna differenza all'oculare, ma ti aiuta molto per perfettamene centrare il tuo secondario. Se metti il tuo laser nel fok, il puntino rosso del laser deve toccare esattamente il puntino sul secondario. Poi, col portarullino o Cheshire, puoi verificare se il tuo primario è esattamente centrato nel secondario. Se no, aggiustare coi tre viti e verificare di nuovo se il laser punta ancora sul puntino sul secondario. Ripetere tutto finchè è perfetto. E ancora una cosa che devi verificare: il tuo secondario deve sembrare perfettamente circolare nel fok (o Cheshire/portarullino). Se ritira la tua testa un pò, il bordo del secondario deve toccare il bordo del fok dapertutto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010