Carissimi, vi mostro una delle ultime riprese di questo caldo mese di luglio.
Si tratta della nebulosa planetaria Abell 71 nel cigno. La tecnica di ripresa è sempre la stessa, acquisizione con filtro Halpha 7nm e OIII a 8,5 nm, con i quali ho costruito l'immagine in tricromia generando un verde sintetico. Nell'immagine tutti i dettagli.
Questa ripresa rappresenta lo sfondamento di un mio record, infatti, è la prima volta che eseguo singole acquisizioni da 600s a 1200mm di focale su EQ6!! Non è stato affatto facile una vera battaglia combattuta a cardiopalmo per tutto il tempo della ripresa...alle volte penso che sia meno stressante eseguire la guida a mano!
C'è anche da dire che il tutto è stato MOLTO agevolato dal fatto che la planetaria ha una declinazione di ben +47° che ha ridotto notevolissimamente gli effetti dell'errore periodico, consentendo una guida più semplice. Nonostante ciò, le solite folate di vento hanno dato del filo da torcere, in certi casi, facendo perdere la stella guida!
Insomma quasi 3 ore è mezza con gli occhi incollati al grafico dell'autoguida!
Riguardo la planetaria come si vede si tratta di una nebulosa vecchiotta il cui nucleo centrale si trova già nella fase di raffreddamento che lo porterà tra qualche migliaio di anni ad entrare nella sequenza delle nane bianche, per cui l'energia radiante non è più in grado di ionizzare la struttura nebulare e all'esterno prevalgono emissioni di bassa energia (l'Halpha) e righe proibite di ricombinazione tipo [NII]....soltanto che non avendo il suddetto filtro non ho potuto verificare...ma fidatevi che è così!
Nelle zone centrali, prossime al nucleo appaiono deboli tracce di emissione di OIII i cui confini, poco definiti, dovrebbero coincidere quasi con la sfera di Stromgren (che non vi sto qui a spiegare...ma su google trovate tutto).
Questa caratteristica, vieta agli astrofotografi che vogliono ottenere una ripresa, di creare LRGB, utilizzando come canale di luminanza l'Halpha...le nebulose planetaire sono fisicamente molto diverse dalle belle e vaste regioni di idrogeno ionizzato! In questo caso sarebbe consigliato creare la luminanza contruendola dalle riprese RGB o semplicemente utilizzando una ripresa senza alcun filtro.
Beh...mò basta, ecco l'immagine:
Abell 71